19. Dic. 1822.
[2656,1]
Quod quantae fuerit utilitati post videro (onninamente per videbo) Cic.
de re publ. l. 2. c. 9. Rom. 1822. p. 142. v. ult. Luogo da aggiungersi a quelli che ho recati altrove pp. 1970-73 per dimostrare l'uso antico del futuro ottativo in vece del futuro indicativo; uso da cui sono nati tutti i futuri di tutti i verbi Italiani francesi e spagnuoli, distintiva de' quali futuri e caratteristica è sempre la r. (19. Dic. 1822.)