8. Sett. Natalizio di Maria Vergine Santissima. 1823.
[3382,2] È tanto mirabile quanto vero, che la poesia la quale
cerca per sua natura {e proprietà} il bello, e la
filosofia ch'essenzialmente ricerca il vero, cioè la cosa più contraria al
bello; sieno le facoltà le
3383 facoltà le più affini
tra loro, tanto che il vero poeta è sommamente disposto ad esser gran filosofo,
e il vero filosofo ad esser gran poeta, anzi nè l'uno nè l'altro non può esser
nel gener suo nè perfetto nè grande, s'ei non partecipa {+più che mediocremente} dell'altro genere, quanto
all'indole primitiva dell'ingegno, alla disposizione naturale, alla forza
dell'immaginazione. Di ciò ho detto altrove p. 1383
p.
1650
pp.
3269-71. Le grandi verità, e massime nell'astratto e nel metafisico o
nel psicologico ec. non si scuoprono se non per un quasi entusiasmo della
ragione, nè da altri che da chi è capace di questo entusiasmo. (Eccetto ch'elle
sieno scoperte appoco appoco, piuttosto dal tempo e dai secoli, che dagli
uomini, in guisa che a nessuno in particolare possa attribuirsene il
ritrovamento, il che spesso accade). La poesia e la filosofia sono entrambe del
pari, quasi le sommità dell'umano {spirito,} le più
nobili e le più difficili facoltà a cui possa applicarsi l'ingegno umano. E
malgrado di ciò, e dell'esser l'una di loro, cioè la poesia, la più utile
veramente di tutte le facoltà, sì la poesia,
3384 come
la filosofia sono del pari le più sfortunate e dispregiate di tutte le facoltà
dello spirito. Tutte l'altre dánno pane, molte di loro recano onore {anche} durante la vita, aprono l'adito alle dignità ec.:
tutte l'altre, dico, fuorchè queste, dalle quali non v'è a sperar altro che
gloria, e soltanto dopo la morte. Q777574Povera e nuda vai,
filosofia.
{#1. Petr.
Son. La gola, il sonno.} Della sorte
ordinaria de' poeti mentre vivono, non accade parlare. Chi s'annunzia per
medico, per legista, per matematico, per geometra, per idraulico, per filologo,
per antiquario, per linguista, per perito anche in una sola lingua; il pittore
eziandio e lo scultore e l'architetto; il musico, non solo compositore ma
esecutore, tutti questi son ricevuti nelle società con piacere, trattati nelle
conversazioni e nella vita civile con istima, ricercati ancora, onorati,
invitati, e quel ch'è più premiati, arricchiti, elevati alle cariche e dignità.
Chi s'annunzia solo per poeta o per filosofo, ancorch'egli lo sia veramente, e
in sommo grado, non trova chi faccia caso di lui, non ottiene neppure ch'altri
gli parli con leggiere testimonianze di stima. La ragione si è che tutti si
credono esser filosofi,
3385 ed aver quanto si richiede
ad esser poeti, sol che volessero metterlo in opera, o poterlo facilissimamente
acquistare e adoperare. Laddove chi non è matematico, pittore, musico ec. non si
crede di esserlo, e riguarda come superiori per questo conto a lui ed al comune
degli uomini, quei che lo sono. Il genio, da cui principalmente pende e nasce la
facoltà poetica e la filosofica, non si misura a palmi, come ciò che si richiede
a esser medico o geometra. Quindi nasce che quello ch'è più raro tra gli uomini
tutti si credano possederlo. E quindi è che le due più nobili, più {difficili} e più rare, {+anzi straordinarie,} facoltà, la poesia e la
filosofia, tutti credano possederle, o poterle acquistare a lor voglia. Oltre
che il genio non può essere nè giudicato, nè sentito, nè conosciuto, nè aperçu che dal genio. Del quale mancando quasi tutti,
nol sentono nè se n'avveggono quand'ei lo trovano. E il gustare, e potere anche
mediocremente estimare il valor delle opere di poesia e di filosofia, non è che
de' veri poeti e de' veri filosofi, a differenza delle opere dell'altre facoltà.
ec.
[3386,1]
3386 E qui si consideri il divario fra gli antichi e i
moderni tempi. Chè fra gli antichi i filosofi, e massime i poeti, avevano senza
contrasto il primo luogo, se non nella fortuna (molti filosofi l'ebbero ancora
nella fortuna, come Pitagora, Empedocle, {Archita,}
Solone, Licurgo ed altri de' più antichi, che furono padroni
delle rispettive repubbliche), certo nella estimazion pubblica, non solo dopo
morte, ma durante la loro vita. E pure molti più erano allora che oggidì quelli
che potevano esser poeti, perchè l'immaginazione era signora degli uomini; e la
debole filosofia di que' tempi non distingueva gran fatto i filosofi da'
volgari, nè molto si richiedeva per giungere alle loro cognizioni, e per salire
alla loro altezza. - ec. ec. (8. Sett. Natalizio di Maria Vergine Santissima.
1823.).