Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

9. Ott. 1823.

[3638,3]  Primos in orbe deos fecit timor. * Intorno a ciò altrove p. 2208 pp. 2387-89. Or si aggiunga, che siccome quanto è maggior l'ignoranza tanto è maggiore il timore, e quanta più la barbarie tanta {è} più l'ignoranza, però si vede che le idee de' più barbari e selvaggi popoli circa la divinità, se non forse in alcuni climi tutti piacevoli, sono per lo più spaventose ed odiose, come di esseri tanto di noi invidiosi e vaghi del nostro male quanto più forti di noi. Onde le immagini ed idoli che costoro si fabbricano de' loro Dei, sono mostruosi e di forme terribili, non solo per lo poco artifizio di chi fabbricolle, ma eziandio perchè tale si fu la intenzione e la idea dell'artefice. E vedesi questo medesimo anche in molte nazioni che benchè lungi da civiltà pur non sono senza cognizione ed  3639 uso sufficiente di arte in tali ed altre opere di mano ec. come fu quella de' Messicani, {#1. i cui idoli più venerati eran pure bruttissimi e terribilissimi d'aspetto {come} d'opinione. Molte nazioni selvagge, o ne' lor principii, riconobbero per deità questi o quelli animali più forti dell'uomo, e forse tanto più quanto maggiori danni ne riceveano, e maggior timore ne aveano, e minori mezzi di liberarsene, combatterli, vincerli ec. La forza superiore all'umana è il primo attributo riconosciuto dagli uomini nella divinità. V. p. 3878.} E certo egli è segno di civiltà molto cresciuta e bene istradata il ritrovare in una nazione e la idea e le immagini o simboli o significazioni della divinità, piacevoli o non terribili. Come fu in Grecia, sebben molto a ciò dovette contribuire la piacevolezza e moderatezza di quel clima, che nulla o quasi nulla offre mai di terribile. Perocchè le forze della natura vedute negli elementi ec., riconosciute per superiori di gran lunga a quelle degli uomini, e, a causa dell'ignoranza, credute esser proprie di qualche cosa animata e capace, come l'uomo, di volontà, poichè è capace di movimento, di muovere ec.; sono state le cose che hanno suscitata l'idea della divinità (perchè gli uomini amano e son soliti di spiegar con un mistero un altro mistero, e d'immaginar cause indefinibili degli effetti che non intendono, e di rassomigliare l'ignoto al noto; come le cause ignote de' movimenti naturali, alla volontà ed all'altre forze note che producono i movimenti animali ec.), ond'è ben naturale che tale  3640 idea corrispondesse alla natura di tali effetti, e fosse terribile se terribili, moderata se moderati, piacevole se piacevoli ec. e più e meno secondo i gradi ec. Se non che nell'idea primitiva dovette sempre prevalere o aver gran parte il {terribile,} perchè essendo l'uomo naturalmente inclinato più al timore che alla speranza, {#1. come altrove in più luoghi pp. 458-59 pp. 1303-304 pp. 2206-208 pp. 3433-35} una forza superiore affatto all'umana, dovette agl'ignoranti naturalmente aver sempre del formidabile. Oltre che in ogni paese v'ha tempeste, benchè più o meno terribili ec. E tra le varie divinità di una nazione che ne riconosca più d'una, di una mitologia ec., le più antiche son certamente le più formidabili e cattive, e le più amabili e benefiche ec. son certamente le più moderne. {Le nazioni più civilizzate adoravano gli animali utili, domestici, mansueti ec. come gli egizi il bue, il cane, o loro immagini. Le più rozze, gli animali più feroci, o loro sembianze (v. la parte 1. della Cron. del Peru di Cieça, cap. 55. fine. car. 152. p. 2.). Quelle p. e. il sole o solo o principalmente, queste, o sola o principalmente la tempesta ovvero ec. ec. {+E a proporzione della rozzezza o civiltà, gli Dei ec. malefici e benefici erano stimati più o men principali e potenti, ed acquistavano o perdevano nell'opinione e religion del popolo, e nelle mitologie, e riti ec.} V. p. 3833.} Come della mitologia greca e latina ec. senza dubbio si dee dire. Infatti anche indipendentemente da questa osservazione, s'hanno argomenti di fatto per asserire che {p. e.} Saturno, Dio crudele e malefico, {#2. e rappresentato per vecchio, brutto, e d'aspetto come d'indole e di opere, odioso,} fu l'uno de' più antichi Dei della Grecia o della nazione onde venne la greca e latina mitologia, e più antico di Giove ec. Effettivamente la detta mitologia favoleggia che Saturno regnò prima di Giove,  3641 e da costui fu privato del regno. La qual favola o volle espressamente significare la mutazione delle idee de' greci ec. circa la divinità, e il loro passaggio dallo spaventoso all'amabile ec. cagionato dal progresso della civiltà, e decremento dell'ignoranza; o (più verisimilmente) ebbe origine e occasione da questo passaggio, di essere inventata naturalmente.
[3641,1]  Del resto, ho detto altrove p. 2208 pp. 2387-89 pp. 2669-70 che dalla considerazione della divinità come formidabile, odiosa, odiatrice, nemica ec. nacque l'uso de' sacrifizi {{cruenti,}} comune alla massima parte degli antichi popoli e de' selvaggi ch'ebbero o hanno una qualunque religione o tintura di religione. Ora è da notare che detti sacrifizi furono e sono tanto più crudeli, quanto i detti popoli furono o sono più barbari e ignoranti, perchè tanto più crudele, nemica, maligna, odiosa, terribile e' si figuravano o si figurano la divinità. Onde per placarla e soddisfarla, tormentano le vittime, volendo pascere il di lei odio e sfamarlo, acciocch'esso risparmi i sacrificatori. E perciò ne' più antichi tempi de' greci e de' latini, {#1. così de' Galli a' tempi e nella religione de' Druidi, tra' Celti ec.} furono propri di questi popoli  3642 ancor barbari {e ignoranti,} i sacrifizi d'uomini (che poi per l'uso durarono anche fino a tempi più civili), e lo sono e furono d'altri moltissimi popoli selvaggi; come che con tali sacrifizi meglio si soddisfacesse l'ira e l'odio della divinità verso gli uomini, cioè verso quel tal genere che a lei facea sacrifizi. E non pur d'uomini nemici, che non sarebbe gran meraviglia (uso anch'esso comunissimo tra' selvaggi), o di colpevoli e malvagi, ma eziandio nazionali e probi, benchè questi sacrifizi sieno e fossero meno frequenti di quelli di nemici o di rei. Qua si può riferire lo spontaneo sacrifizio e devozione (cioè esecrazione di se stessi ec.) di Codro, de' Decii, di Curzio (s'è vero) e simili. Tutti appartenenti a' più antichi e barbari tempi della Grecia e di Roma, nè mai rinnovati ne' tempi civili appo l'una nè l'altra nazione.
[3642,1]  È da considerare ancora che tra' selvaggi e tra' barbari antichi o moderni ch'ebbero o hanno più divinità, altre più odiose, altre meno, altre amabili e buone {ec.;} le più venerate e colte con sacrifizi e riti e cerimonie {e preci} ec. sono o furono le più cattive,  3643 terribili, odiose, brutte a vedere ec. perchè il timore è più forte, valevole, efficace, attivo che la speranza e l'amore. Al contrario accadde e accade ne' men barbari ec. e tanto più quanto men barbari, e {altresì} in quelle medesime nazioni in tempi più civili, e a proporzione degl'incrementi della civiltà e delle conoscenze e del lume della ragione ec. e de' progressi dello spirito umano. L'una e l'altra di queste verità è dimostrata dalla storia, dalle notizie dell'antichità, e dalle relazioni de' viaggiatori ec. V., fra gli altri mille, D. Ant. de Solìs, Historia de la Conquista de Mexico L. 1. c. 15. p. 43. 45. L. 3. c. 13. p. 236-8. Madrid 1748. (9. Ott. 1823.).