15. Ott. 1823.
[3695,3]
Obsoleto as da obsolesco -
obsoletus. (15. Ott. 1823.). Ma
questo non è continuativo. Esso significa obsoletum
reddere, significato alienissimo della sua formazione. Ei non è che di
Tertulliano e d'altri d'inferior
latinità (Forcell. e Gloss.). La sua barbarie è
maggiormente manifesta per la nostra
3696
teoria de' continuativi la quale fa
vedere l'improprietà e disanalogia totale (perchè niuno altro esempio ve n'ha,
ch'io sappia, nel buon latino) del suo significato ed uso.
{V. Forc. in oleto.}
Completare, compléter ec.
voce moderna, sarebbe di simile genere di significazione perocch'ella
propriamente vale far completo; benchè questo viene a
coincidere col senso del verbo originario complere, il
che non accade in obsoletare, {#1. perchè obsolesco è neutro e
obsoleto attivo.} Di completare mi ricordo aver detto altrove p.
2035. Questi tali verbi son fatti da' rispettivi participii (come obsoletus, completus) già
passati in aggettivi, e non come participi ma come aggettivi, onde e' non
spettano alla nostra teoria. E' sono assaissimi. Forse ve n'ha anche nel buon
latino, sotto questo aspetto. Ma meno, cred'io, che nel basso latino, e fra'
moderni. (15. Ott. 1823.).
