Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

26. Nov. 1823.

[3907,1]   3907 Alla p. 2924. personale: ταῦτα μὲν οὕτως ἕχει, οὕτως ἐχέτω ec. ec. Impersonale εἴ περ ἔχει τὸν τρόπον τοῦτον (se così è). Aristot. Polit. Flor. 1576. p. 557. fin. ἐν αἰγύπτῳ τε γὰρ ἔχει τὸν τρόπον τοῦτον p. 590 fin. ὅπου μὴ τοῦτον ἔχει τὸν τρόπον p. 595. In italiano non credo che avere per essere sia mai veramente impersonale. Ci ha molti è il {singolare pel plurale,} come in greco co' nomi neutri, e in italiano, massimo antico o volgare, assai spesso. Dunque in questa frase v'è la persona, cioè molti. Ebbevi di quelli che ec. Si sottintende alcuni. Pur questa frase (e simili) per se stessa è impersonale, e può chiamarsi così, giacchè in origine in tutte le frasi impersonali qualche cosa si sottintende, come nelle soprascritte greche τὰ πρὰγματα e simile. (26. Nov. 1823.).