14. Dec. 1823.
[3979,1] Come la lingua e letteratura italiana si stimassero nel 500 da molti {+anche dotti e gravi uomini} non dovere {nè potere} uscire de' termini in che le posero i 3. famosi trecentisti, anzi solamente il Petrarca e il Boccaccio, nè delle lor parole e modi e artifizi e stili, e dell'abito ch'essi avevan dato all'una e all'altra ec. del che altrove pp. 2515-17
pp. 2533-40
pp. 2723-24
pp. 3561-62, vedi il Dial. della Rettorica dello Speroni, Diall.
Ven. 1596. p. 147.-150. p. 157. fine. - 158. principio, p. 162. verso il fine. (14. Dec. 1823.).