Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

Bologn. 14. Ott. 1826.

[4216,1]  Rettorica. Citiamo qui un esempio di acutezza e di filosofia de' rettorici. Demetrio (rettorico de' più stimati) περὶ ἑρμηνείας, della elocuzione, sezione 67. parlando delle figure della {dizione} (σχήματα τῆς λέξεως {+opposte a σχήματα τῆς διανοίας sententiarum o sententiae: λέξεως verborum.}), le quali non sono altro che costrutti e frasi fuor di regola, di ragione, d'uso ec. sgrammaticature * , direbbe l'Alfieri. Bisogna servirsi di tali figure non in troppa abbondanza, chè ella è cosa poco elegante, e dà una certa disuguaglianza al discorso, e fa il discorso disuguale. {Non bisogna tuttavolta usar le figure a man piena: cosa goffa e che ec.} Gli antichi, i quali usano però gran quantità di figure, riescono nel dir loro più familiari e correnti che non fanno i moderni quando sono senza figure. {La cagione è che} quelli le adoperano con arte. * χρῆσϑαι μέν τοι τoῖς σχήμασι μὴ πυκνoῖς: ἀπειρόκαλον γὰρ καὶ παρεμϕαῖνóν  4217 τινa τοῦ λóγου ἀνωμαλίαν. Oἱ γοῦν ἀρχαῖοι, πολλὰ σχήματα ὲν τoῖς λóγοις τιϑέντες, συνηϑέστεροι τῶν ἀσχηματίστων εἰσί, διὰ τὸ ἐντέχνως τιϑέναι) * . L'osservazione è verissima in tutte le lingue; la causa, proprio il contrario di quel che dice Demetrio. Gli antichi usavano le figure naturalmente, senz'arte, e per non saper bene le regole generali della grammatica: i moderni le pescano negli antichi, le usano a posta, sono irregolari per arte. Perciò paiono, come sono, artifiziati, affettati, stentati, diversi dal dir corrente. Caro Demetrio, non ogni buon {effetto o} successo è da attribuirsi all'arte. Concedete qualche coserella alla natura, {ed anche all'ignoranza,} benchè voi siate un maestro di arte rettorica. {{V. p. 4222.}}
[4217,1]  Alla p. 4206. Quell'altra storiella nota, dello Spartano: quo fugis, anima bis moritura; * sarà parimente inventata ad esaggerazione e derision di goffaggine, e di coraggio materiale e stupido.
[4217,2]  Mέδω, μέδομαι, μήδω, μήδομαι, μηδέω ec. (dei quali verbi dico altrove pp. 3352-60 , parlando di medeor, meditor ec.) debbono originariamente essere stati un verbo solo e medesimo, non pur tra di loro, ma eziandio con μέλω, μελέω, μέλομαι, μελέομαι, distinti solamente per la pronunzia, come δασύς - λασύς, {λάσιος} e come in ispagn. dexar (oggi si scrive dejar coll'iota, che risponde al nostro sci e al franc. ch) da laxare, lasciare, laisser, lâcher. Δάκρυον - lacrima.
[4217,3]  Alla p. 4200. Dicono anche i greci nello stesso senso ἀναλαμβάνειν. Ménnone storico, Istoria della città di Eraclea pontica cioè di Ponto, ap. Foz. cod. 224. col. 724. ed. gr. lat. καὶ ἀπορίας αὐτoὺς καταλαβούσης, ἀνελάμβανον oἱ ἀπò τῆς ῾Hρακλείας, σῖτον εἰς ᾽Aμισòν πέμποντες. * Trovandosi in iscarsezza di vittovaglie, quelli di Eraclea li riebbero, mandando del frumento in Amiso. * (Bologna 14. Ott. 1826.) Id.  4218 ap. eumd. l. c. {col.} 732. καὶ παραυτίκa τὰ πρòς τὴν χρείαν χoρηγoῦντες ἀϕϑóνως τoῖς Χιώταις, τoύτoυς ἀνελάμβανον. * et tunc quidem, {large} rebus necessariis suppeditatis, reficiunt Chiotas * (gli Sciotti). Id. col. 736. Λεύκoλλoς δὲ ἐπὶ τοῦ Σαγγαρίoυ ποταμοῦ στρατοπεδεύων, καὶ μαϑὼν τὸ πάθος, λóγoις ἀνελάμβανεν ἀϑυμήσαντας τoὺς στρατιώτας. * Lucullo che era accampato in riva al Sangario fiume, inteso il sinistro della rotta, confortò con parole i suoi soldati caduti d'animo. * Simile frase usa il med. col. 753. dopo il mezzo.
[4218,1]  Nuovamente, novellamente, di novello, di nuovo, per di fresco, di poco, poco innanzi, poco fa - ᾽Ως δ᾽ ὅτε Πανδαρέoυ κoύρη χλορηῒς ἀηδὼν Καλòν ἀείδησιν ἔαρος νέoν ἱσταμένοιo. * {Odiss. τ. v. 518-9} {νεῶτα cioè νέον ἔτος- anno nuovo per prossimo venturo.} (Bologn. 14. Ott. 1826.)