17. Feb. 1821.
[675,1]
675
Alla pag. 668
fine. E questa non è forse una delle minime cagioni di quella verità
Quot homines, tot sententiae,
*
detto di Terenzio, (Phorm.
Act. 2. sc. 4. ver. 14.)
Quot
homines, tot sententiae: suus cuique mos.
*
(Negli
adagi del Manuzio questo proverbio è riportato così, quot homines, non capita.) E
similmente Oraz. (Sat. l. 2. sat. 1. v. 27. - 28.) Quot capitum vivunt, totidem
studiorum Millia.
*
Ed Euripide (in
Phoenissis):
*
*
676 E Cicerone (de Fin. bon. et
mal. c. 5. verso il fine): sed quot homines, tot sententiae: falli igitur
possumus.
*
Luogo omesso dal Manuzio.
Εἰ πᾶσι ταὐτὸ καλὸν ἔϕυ, σοϕόν
ϑ᾽ ἄμα,
Οὐκ ἦν ἂν ἀμϕίλεκτος ἀνϑρώποις
ἔρις.
Νῦν δ᾽ οὔϑ᾽ ὅμοιον οὐδὲν οὔτ᾽ ἴσον
βροτοῖς
Πλὴν ὀνομάσαι∙ τὸ δ᾽ ἔργον οὐκ
ἔστιν τόδε.
Cunctis idem si pulchrum, et egregium
foret,
Nulla esset anceps hominibus
contentio.
At nunc simile nil, nil idem
mortalibus:
Nisi verba forsan inter istos
concinunt,
At re tamen, factisque convenit
nihil
[676,1] Riferite le dette sentenze alla opinione comune, che
si dia verità assoluta, anche tra gli uomini. (17. Feb. 1821).