2. Nov. 1821.
[2032,1]
2032 L'uomo inesperto delle cose, è sempre di spirito e
d'indole più o meno poetica. Ella diventa prosaica coll'esperienza. Ma bene
spesso colui che da giovane fu per assuefazione o per natura più notabilmente
poetico, tanto più presto (anche nella stessa gioventù) e più gagliardamente
diviene prosaico coll'esperienza. Un eccesso tira l'altro, perchè gli eccessi;
contro quello che a prima vista apparisce sono più affini, amici e vicini fra
loro, che con quello che è fra loro di mezzo. Colui che per avere uno spirito
gagliardamente poetico, sente fortemente, fortemente {e
presto} deve sentire la nullità e la malvagità degli uomini e delle
cose. Egli diviene fortemente disingannato, perchè fu capace di essere
fortemente ingannato, e lo fu infatti. Prima della cognizione egli prova
gagliarde illusioni, dopo la cognizione, gagliardi, e pronti, e costanti ed
interi disinganni. La stessa forza della sua natura
2033 o delle sue facoltà acquisite, che dava risalto ed energia alle sue
illusioni, ne rende altrettanta a' suoi disinganni. E perciò la vecchiezza del
poeta, è forse (almeno spessissimo) assai più prosaica in tutti i sensi, che
quella dell'uomo d'indole primitivamente fredda, e tanto più quanto la sua
giovanezza, prima della sufficiente esperienza, fu più vivamente e veramente
poetica in qualunque senso. Giacchè per poetica intendo anche inclinata alla
virtù, all'eroismo, magnanimità ec. ancorchè non applicata punto alla poesia, ma
solamente ai fatti, ai desiderii, alle passioni ec. (2. Nov.
1821.). {{V. p.
2039.}}