Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

10. Luglio 1823.

[2930,1]  Pinso pinsis pinsi et pinsui, pinsum et pinsitum et pistum. Da pinsus o da pinsitus, pinsitare appresso Plauto, se questa voce è vera. Da pistus pistare appresso il Forcellini e il Glossario (vedilo in Pistare e Pistatus), onde il nostro pestare che volgarmente si dice anche oggi più spesso pistare, siccome pisto per pesto. (V. il Glossar. in pestare). Pisto rimane eziandio nello spagnuolo, ed è un aggettivo neutro sostantivato che vale quello che noi diciamo il pollo pesto. {Tutti tre questi participii di pinso sono comprovati con esempi, e non da me congetturati. V. Forcell. in ciascuno di loro, e in pinso.}
[2930,2]  Notiamo qui quello che dice Festo alla voce pinso (ap. Forcell. in Pistus). Pistum a pinsendo {pro molitum} antiqui frequentius usurpabant quam nunc nos dicimus. *  2931 Infatti pistillum, pistor, pistrinum e quasi tutti i derivati di pinso vengono dal supino o participio pistum o pistus. Ora, secondo Festo, al suo tempo questo participio o supino molto usitato dagli antichi, era poco frequentato. Egli vuol certo dire nel linguaggio polito e nella scrittura. Ma eccovi che il volgo latino e il parlar familiare conservava l'uso antico e conservollo sino all'ultimo, giacchè nelle lingue figlie della latina non resta quasi (dico quasi per rispetto al verbo pisar ec. di cui qui sotto) del verbo pinsere altro che quello che appartiene al suo participio pistus, cioè pesto, pisto {ital. e spagn.} pestare, pestello ec. E il verbo pestare o pistare che sembra essere sottentrato ne' bassi tempi all'originale pinsere, nel luogo del quale ei si conserva fra gl'italiani anche oggidì, fu formato allora da pistus, o s'ei fu proprio anche degli antichi latini, certo è ch'egli si conservò nelle bocche del volgo e nel parlar familiare andando in disuso e totale dimenticanza il verbo pinso, al contrario di quello che  2932 sembra dir Festo, o che si potrebbe ragionevolmente raccogliere dalle di lui soprascritte parole, chi non sapesse i fatti.
[2932,1]  Pistus {+1. Veggasi la p. 3035. segg. } onde pistare è formato evidentemente dal regolare e primitivo pinsitus, toltagli la n, onde pisitus, e contratto questo in pistus, come positus, repositus ec. in postus, repostus. E vedi la p. 2894. Ora come da pinsitus pisitus e pistus, tolta la n, così da pinsus altro participio irregolare di pinso, del qual participio altresì s'hanno parecchi esempi (v. Forcell. in pinso fin. e pinsus), fu fatto, secondo me, pisus, e da questo, siccome da pistus pistare, viene il verbo pisare, il quale conseguentemente e secondo questo discorso, è un continuativo di pinsere appunto come pistare, e come forse pinsitare. Se a questo discorso avessero posto mente quelli che appresso Varrone e Plinio sostituiscono il verbo pinsere al verbo pisare (o pisere, di cui poscia), riconosciuto pur da Diomede, e letto ancora da taluni appresso Persio  2933 (v. Forcell. in pinso fine), non avrebbero forse pensato a bandire questo verbo. E meno ancora lo avrebbero fatto se avessero osservato questo medesimo verbo pisare appresso un Anonimo, de re architectonica, il quale non ho ora tempo d'investigar chi sia, se non è l'epitomatore di Vitruvio, ma certo al suo stile non par troppo recente, e vedi il suo passo nel Gloss. in Pisare. E meno se avessero guardato allo spagnuolo pisar (calcare, cal-pestare) e all'italiano pigiare ch'è il medesimo: e se in quel luogo di Varrone ficum et uvam passam cum piserunt, * dov'essi ripongono pinserunt, avessero osservato l'evidente conformità con le solenni frasi vernacole pisar las uvas, pigiar le uve. E così se avessero posto mente al sostantivo piso onis, derivante da pisare o certo da pisus per pinsus, il qual sostantivo trovasi appresso il Forcell. e nel citato anonimo ap. il Glossar. e nello spagnuolo pison, onde pisonar ec. Vedi ancora nel Forcellini in pinso il luogo di Varrone l. 1. R. R. c. 63. con quel che n'ei[ch'ei ne] dice; {{e il vocabolo Pisatio, dove non lodo quei che leggono spissatione}}.
[2934,1]   2934 In luogo di pisare, trovasi, e più spesso, pisere. Intorno a questo veramente avrei i miei dubbi, e credo più ragionevoli di quello de' sopraddetti che leggono sempre pinsere. Voglio dire che a me non par da negare l'esistenza di quel verbo derivato da pinsere, ma mi par da dubitare circa la sua coniugazione, e forse da non concedere ch'ei sia della terza, e dovunque si trova pisere da ripor pisare. Il quale ed è più regolare secondo la nostra teoria de' continuativi, ed è comprovato dal Glossario e dal vernacolo spagnuolo e italiano (giacchè per puro accidente {e vezzo} di pronunzia noi diciamo pigiare in luogo di pisare ch'è lo stesso, e che certamente si dice in qualche dialetto o provincia d'italia, come, io credo, nel veneziano), ed è confermato dalle altre considerazioni addotte di sopra.
[2934,2]  In ogni modo il verbo pisere detto in vece di pisare, sarebbe un continuativo anomalo di pinsere; {sia} che anche pisare esistesse nell'antico latino, e da lui per corruzione fosse fatto pisere, come forse nexere da nexare (v. p. 2821.); sia che pisere fosse fatto  2935 a dirittura da pisus - pinsus di pinsere prima di pisare e in luogo {di questo} (come visere per visare da video - visus), e che questo non sia stato mai nell'antico o nell'illustre ma solo nel basso o nel rustico Latino {+(fatto da pisere o a dirittura da pinsere)} e quindi ne' moderni vernacoli; o sia finalmente che pisere e pisare esistessero ambedue {quando che sia,} contemporaneamente, ma indipendentemente l'uno dall'altro per rispetto all'origine. {{E vedi a questo proposito di continuativi anomali spettanti alla terza, la p. 2885.}}
[2935,1]  Pisare considerato come appartenente a pinsere (la quale appartenenza e parentela, {+1. quantunque il Forcellini non la riconosce o non la esprime, e fa derivar piso is, ed anche, a quel che pare, piso as dal greco πτίσσω.} qual ch'ella si voglia che sia, chi la può mettere in dubbio?) potrebbe anche riferirsi a quella categoria di cui p. 2813. segg. e 2930. Ma le addotte ragioni mi persuadono piuttosto ch'esso appartenga dirittamente alla classe degli ordinarii continuativi. Forse piuttosto alla sopraddetta categoria potrebbe appartenere pinso as, se questo verbo fosse pur vero, del che vedi il Forcellini in pinso. (10. Luglio 1823.).