23. Ott. 1823.
[3761,3] A quello che altrove {#1. V. p. 3071.} ho detto di dompter da domitare, aggiungi promtus e promptus, promsi e prompsi,
3762
promtum e promptum, demsi e dempsi, demtum e demptum, temptare per tentare (v. Forcell. e il Cod. Cic. de republ. col Conspectus Orthograph. del Niebuhr), comsi e compsi, comptum e comtum, comptus e comtus, compte e comte, ec. ec. V. Forcell. I francesi scrivono anche domter
domtable ec. e forse oggi più frequentemente. Il Richelet non ha che domter, l'Alberti che dompter. V. il Richelet in Compte, compter ec. che scrivevasi ancora, com'egli dice, comter, comte ec.
{+Notisi peraltro che compter ec. viene da computare, sicchè il p vi è naturale e non ascitizio come in dompter ec. Infatti oggi i francesi, i quali scrivono Comte (da comes itis), comtat ec. scrivono sempre, ch'io sappia, compte da computus, compter ec.} (23. Ott. 1823.)