31. Luglio. 1823.
[3071,1]
Dompter da domitare, inseritoci il p, come in emptus, sumptus
{(sumpsi ec.)} e simili, e come alcuni fanno in temptare che nel Cod. de Rep. di Cic. è scritto temtare, come anche si scrive emtus, sumtus, peremtus ec.
{Veggasi la p. 3761. fine.} E il Richelet nel Diz. scrive domter con tutti i suoi derivati similmente, {+e vuol che si pronunzi donter, dontable ec. così anche altri Dizionari mod.ni.[moderni]} Così dompnus e domnus contratto da dominus. E a questo discorso appartiene la voce somnus fatta da ὕπνος, e, come dice Gellio, da sypnus - o supnus - sumnus - somnus. {+V. il Glossar. se ha niente che faccia a proposito.} (31. Luglio. 1823.).
