Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

12. Gen. 1824.

[4012,2]  Uso di porre i genitivi plurali, in vece de' nominativi, col pronome alcuni, ovvero di questo pronome co' detti genitivi, nel qual caso quest'uso verrebbe a essere ellittico. Proprissimo de' francesi, proprio ancor sommamente degli italiani, non solo moderni e francesizzati, come si crede, ma antichi, di tutti i tempi, ed ottimi e purissimi. Credo ancora degli spagnuoli. Mi pare aver detto altrove p. 3561 p. 3907 come quest'uso è un pretto grecismo. Aggiungici ora l'esempio di Luciano, Nigrin. opp. Amstel. 1687. t. 1. p. 34. lin. 15-6. e vedi i grammatici greci dove parlano della Sintassi, che certo denno aver qualche cosa sopra questo genere di frasi ec. (12. Gen. 1824.). Nel cit. esempio τῶν ϕιλοσοϕεῖν προσποιουμένων si sopprime evidentemente il τινάς al nostro modo e de' francesi. (12. Gen. 1824.). {#1. V. ancora lo stesso Luc. l. 178. lin. 25. 26. dove pur sottintendesi τὶ o τινὰ.}