20. Marzo. Lunedì Santo. Bologna. 1826.
[4169,2]
Negletto, contemptus (v. Fedro, fab. Calvus et musca), spregiato, dispregiato o disprezzato ec. ec. per dispregevole. Implacato per implacabile. V. Forc. ec.
Provvisto per che provvede o
ha provveduto, del che altrove p.
4126. V. Monti
Proposta, in provvisto, dove nel
2.do esempio trovi anche avvisato in senso
simile.
[4169,3]
Puretto diminutivo positivato, aggettivo per puro, come pretto. V. Crusca.
[4170,1]
4170 Inconcusso per inconcutibile. V. Forc. ec.
Inaccessus, inaccesso ec. per inaccessibile. Rampare; radice di
rampicare, di cui altrove p. 4004. V. Monti
Proposta, v. rampare. Fastello, affastellare ec.
diminutivi positivati da fascio per peso. Cespo -
cespuglio. Vituperato per vituperoso, {ec.} o degno di
vitupero, di esser vituperato, {vituperevole ec.} V.
la Crus. non solo nel §. 2. ma in tutti gli altri esempi.
[4170,2]
Poco restò per poco mancò o
manca ec. V.
Monti
Proposta, in Restare.
[4170,3] Πῖλος - πιλίον, σάνδαλον - σανδάλιον, τρίβων -
τριβώνιον, ὅρκoς - ὅρκιον.
[4170,4]
Corona - corolla, lat.
diminut. come da asinus, asellus, ec.
[4170,5]
Abbreviato per breve.
[4170,6] Febbricare o febricare per febricitare. V. Crus. in febbricare,
febbricante, febricante ec. {{Sembra esser la
radice di febricito. V. Forc.
Erpicare per inerpicare o inarpicare.
Crus.}}
[4170,7]
Per poco è o fu ec. che non. V. Dante
Inf. c. 30.
[4170,8]
Rocco - rocchetto. V. Monti
Proposta, v. Rocco. Pelliccia
da pellicula per pelle di
animali ec. V. i franc. spagn. ec. Benda - bandeau. Floccus - flocon. Linon.
[4170,9] Infamato per infame. Crus. Incolpato
per incolpabile o per colpevole ec. V.
Crus. e Monti
Proposta v. Incolpato, e nella Bibliot. ital.
Dial. di Matteo,
Taddeo ec. Temuto, formidatus, paventato ec.
per formidabile, massime in poesia.
[4170,10] σωμάτιον per σῶμα. Ateneo l. 4. p.
178 E. ed. Commelin. 1598.
[4170,11]
Praetexo, praetextum - prétexter. Eximo, exemptum - exempter.
[4170,12]
Alla p. 4145. lin.
4. Quin
et factitii canes ad fores collocati; quales illi quos ex auro et
argento fabricarat Vulcanus Odyss. VII. 93. Δῶμα ϕυλασσέμεναι
μεγαλήτορος ᾽Aλκινόοιο Domum ut custodirent
magnanimi Alcinoi.
Quod Romanis etiam in more fuisse docet Petronius Arbiter, c. 29. p. 104. ed. Burman.
Non longe, inquit, ab
ostiarii cella canis ingens catena vinctus in pariete erat
pictus, superque quadrata litera scriptum: Cave, Cave
Canem.
*
*
Feithius, Antiquitat.
Homericar. lib. 3. c. 11. §. 2. Uso conservato dai
moderni. {+V. p. 4364.}
(20. Marzo. Lunedì Santo. Bologna.
1826.).