Recanati. 29. Dic. 1826.
[4238,1]
4238 Πάτανον - πατάνιον o βατάνιον, come appunto in
latino patina - patella.
[4238,2]
Senz'altro fiato
*
(cioè nessuno). Galilei, Saggiatore, opp. ed. di Padova, t. 2. p.
284. luogo molto insigne e notabile al proposito.
[4238,3]
Alla p. 4204.
Bellissimo, e da vedersi e leggersi attentamente, è il capo 7. del libro VI. di Casaubono
ad
Athenaeum, dove parla degli antichi libri intitolati
Διδασκαλίαι o περὶ διδασκαλιῶν (che potremmo tradurre delle
Esposizioni dei drammi), libri che contenevano le istorie o croniche
delle opere drammatiche, in quanto alle circostanze dei tempi, occasioni, modi,
in cui furono esposte sulla scena. Intorno a tale argomento si affaticarono i
primi letterati, incominciando da Aristotele, e massime i Critici. Erano libri, come bene osserva il
Casaubono, utilissimi alla
cronologia da una parte, e dall'altra alla storia sì delle vicende politiche e
sì dei costumi, tanto generali della Grecia o di Atene
(dove si esponevano i drammi), quanto individuali delle persone più cospicue e
famose di ciascun tempo. Giacchè mille volte le vicende politiche davano
occasione, e argomento intero, a questo o quel dramma, e vi erano figurati i
caratteri dei principali personaggi dell'attuale repubblica. Tali erano le
istorie teatrali dei greci; libri, dove quasi senz'avvedersene, s'imparava la
storia politica, la storia più intima delle opinioni e dei costumi nazionali,
civili, individuali della Grecia, anno per anno.
Che cosa di comune potrebbero avere con queste le nostre istorie teatrali, le
istorie, se ne avessimo, delle nostre esposizioni di arti; e simili libri?
Quando presso di noi nè drammi, nè opere d'arte, nè cosa alcuna d'ingegno, suol
rappresentare le circostanze dei tempi, nè essere occasionata e figlia legittima
del tempo? In fatti quale interesse hanno le nostre istorie teatrali, se non
forse per le compagnie degl'istrioni? (Recanati. 29. Dic.
1826.). {{V. p.
4294.}}