Recanati. 14. Marzo. 1827.
[4255,2] Brevetti d'invenzione non ignoti alle antiche
repubbliche. V. Casaubon.
ad Athenae. l. 12. cap. 4.
[4255,3]
᾽Aριϑμός, ἀριϑμεῖν
- ἄμιϑρος, ἀμιϑρεῖν
*
. Casaub.
ad Athenae. l. 12. c. 7.
[4255,4]
Androcoto e Sandrocoto (nome proprio) appresso i
greci. V. Casaub.
ibid.
[4255,5] ἐπείγειν, κατεπείγειν, τὰ κατεπείγοντα ec. per δεῖ,
τὰ ἀναγκαῖα ec. - urgentissimo per necessarissimo,
Guicciard. ed. Friburgo, p. 238. t. 2. V. Crus. in urgenza,
urgente ec. che noi usiamo realmente per necessità
necessario ec.. V
anche Forcell. in urgeo ec.
se ha nulla, e i franc. e spagn. V. Toupio ad Longin. sect. 43. fin.
[4255,6] Dei nostri sommi poeti, due sono stati
sfortunatissimi, Dante e il Tasso. Di ambedue abbiamo e visitiamo i
sepolcri: fuori delle patrie loro ambedue. Ma io, che ho pianto sopra quello del
Tasso, non ho sentito alcun moto
di tenerezza a quello di Dante: e così
credo che avvenga generalmente. E nondimeno non mancava in me, nè manca negli
altri, un'altissima stima, anzi ammirazione, verso Dante; maggiore forse (e ragionevolmente) che verso
l'altro. Di più, le sventure di quello furono senza dubbio reali e grandi; di
questo appena siamo certi che non fossero, almeno in gran parte, immaginarie:
tanta è la scarsezza e l'oscurità delle notizie che abbiamo in questo
particolare: tanto confuso, e pieno continuamente di contraddizioni, il modo di
scriverne del medesimo Tasso. Ma noi
veggiamo in Dante un uomo d'animo forte,
d'animo bastante a reggere e sostenere la mala fortuna; oltracciò un uomo che
contrasta e combatte con essa, colla necessità col fato. Tanto più ammirabile
certo, ma tanto meno amabile e commiserabile. Nel Tasso veggiamo uno che è vinto dalla sua miseria,
soccombente, atterrato, che ha ceduto all'avversità, che soffre continuamente e
patisce oltre modo. Sieno ancora immaginarie
4256 e
vane del tutto le sue calamità; la infelicità sua certamente è reale. Anzi senza
fallo, se ben sia meno sfortunato di Dante, egli è molto più infelice.
(Recanati. 14. Marzo. 1827.). {{(Si può applicare all'epopea, drammatica ec.)}}.