Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

4. Nov. 1821.

[2047,1]  La memoria è la generale conservatrice delle abitudini. O piuttosto (giacchè vediamo che, perduto quello che si chiama memoria, pur si conservano le abitudini) siccome la memoria,  2048 in quanto facoltà, è una pura abitudine, così ciascun'altra abitudine è una memoria. Di memoria son provveduti tutti i sensi, tutti gli organi, tutte le parti fisiche o morali dell'uomo, che son capaci di avvezzarsi, e di abilitarsi, e di acquistare qualunque facoltà. La memoria è da principio una disposizione, poi una facoltà di assuefarsi che ha l'intelletto umano; l'assuefabilità, e le assuefazioni delle altre parti dell'uomo, sono disposizioni e facoltà di ricordarsi, di ritenere, che hanno esse parti. La memoria è un'[un] abito, gli abiti altrettante memorie, attribuite dalla natura a ciascuna parte assuefabile del vivente, in quanto disposizioni, ed acquistate in quanto facoltà ed assuefazioni. Questo pensiero si può molto stendere, e cavarne delle belle conseguenze, intorno alla natura della memoria, ed alla sua analogia colle altre  2049 disposizioni e facoltà dell'uomo. Siccome la memoria per diverse circostanze s'indebolisce o come disposizione, o come facoltà, o nell'uno e nell'altro modo, così pure per diverse circostanze fisiche, morali ec. accade all'assuefabilità ed alle assuefazioni delle altre parti ed organi degli animali. {+E come coll'esercizio l'altre assuefazioni ed assuefabilità, o si acquistano, o si accrescono ec. così la memoria ch'è assuefabilità, e le reminiscenze che sono assuefazioni ec.} (4. Nov. 1821.).