2. Gen. 1822.
[2322,2] Gli antichi non solo celebravano i giorni natalizi,
ma anche gli anniversarii delle morti. V. il
quinto dell'Eneide, e segnatamente vers. 46-54.
Celebravano pure gli anniversarii di vittorie riportate ec. come di quella
d'Azio, per cui s'istituirono i giuochi Aziaci. V. Heyne
P. Virg. Maron. Vita per annos digesta,
anno U. C. 723. Così in Atene la festa
di Pallade nell'anniversario (se non
erro) della battaglia di Maratona o di
Salamina. Celebravano annualmente in diversi tempi,
diverse
2323 regolari festività in onore di questo o
quel Dio, aggiunteci bene spesso delle ricordanze di cose patrie. ec. Le Cereali
ec. in Atene. I Lupercali a Roma.
ec. Le feste secolari in onore di Apollo e Diana
(v. Carmina sęcularia di Orazio.). Le feste in onore di
Bacco ec. ec. (2. Gen.
1822.)