Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

13-14. Agosto. 1821.

[1494,1]  Qual lingua è più varia della latina? (se non forse la greca). E quale è più propria? neppur forse la greca. E dalla proprietà deriva naturalmente la varietà, come ho detto p. 1479. Ella era {strettamente} propria per legge, e non avrebbe scritto latino ma barbaro, chi non avesse scritto con proprietà: laddove la greca potendo essere altrettanto e più propria, era più libera, ed ho già osservato altrove p. 244 come ciascuno scrittor greco, abbia un vocabolarietto particolare, cioè faccia uso continuo delle stesse voci, e si restringa ad una sola parte della sua lingua, con che la proprietà non può esser perfetta. Ai latini bisognava una perfetta cognizione ed uso della loro lingua, non solo in grosso ma in particolare, e quindi il vocabolario che si può formare a ciascun {buono} scrittore latino è  1495 generalmente molto più ampio che a qualunque greco classico. E pur la lingua greca era più ricca della latina. Ma la lingua di ciascun latino era più ricca che di ciascuno scrittor greco. Eccetto gli scrittori greci più bassi, come Luciano, Longino ec. i quali sono ricchissimi, e tanto più quanto il loro stile è meno antico, perchè i contemporanei, come Arriano, Dionigi Alicarnasseo, sono più antichi di stile, e meno ricchi di lingua. La stessa {immensa} ricchezza della lingua greca impoveriva gli scrittori, finch'ella non fu studiata con un'arte perfetta ch'è sempre propria de' tempi imperfetti e scaduti.
[1495,1]  Ora tornando al proposito, qual lingua, malgrado tutte le dette qualità, era più scarsa di {vera} sinonimia che la latina, non pur nelle voci, ma, se così posso dire, nelle locuzioni? E pur ella era così varia ec. Anzi la mancanza appunto di sinonimia produceva quella ricchezza individuale di ciascheduno scrittore, ch'era obbligato a mutare espressione ad ogni piccola varietà del discorso. La sinonimia è maggiore assai negli antichi e ottimi greci,  1496 cioè finchè la lingua greca non fu pienamente posseduta per arte e studio. Quando lo fu, la sinonimia fu minore assai, e la varietà e la proprietà molto maggiore. E Luciano è assai più proprio d'Isocrate tanto studioso della sua lingua. Così che la squisita proprietà è realmente aliena dall'ottima lingua greca, e muta il di lei carattere negli scrittori più recenti, e gli accosta al carattere del latino. I latini venuti a tempi signoreggiati dall'arte, possederono sempre pienamente e interamente la loro lingua.
[1496,1]  Consideriamo però le lingue antiche, consideriamo i primi scrittori di ciascuna lingua moderna, e vedremo che la sinonimia è assolutamente scarsissima rispetto alle lingue e alle scritture moderne. Dal che si conferma ch'ella non è primitiva, ma prodotta e continuamente accresciuta dal tempo, con danno grande della proprietà, della forza ec. e della vera ricchezza. Danno irreparabile per se stesso, e al quale poco sufficiente ostacolo può porre la determinazione  1497 del valor preciso delle parole, i vocabolari, i dizionari de' sinonimi ec. Danno pertanto che obbliga assolutamente alla novità delle parole, solo mezzo di riparare all'impoverimento che il tempo arreca alle lingue per questo verso, e che è tanto inimpedibile quanto quello che arreca loro colla soppressione delle parole; e maggiore, secondo me, non poco.
[1497,1]  Dovunque prevale la sinonimia quivi la proprietà soffre assai. Gli scrittori italiani possono rassomigliarsi ai greci nel riguardo che ho detto, sì come ho notato altre volte pp. 244-45 p. 321. Nè solo gli scrittori ma la lingua eziandio. La latina può rassomigliarsi per questo lato, come ho pur detto altrove p. 322 p. 1098, alla francese. Quella fra le antiche, questa fra le moderne, sono forse le più scarse di vera sinonimia. Quindi anche allo scrittor francese è necessario il posseder bene e interamente la sua lingua, cosa non necessaria agl'italiani, non dico per iscriver bene, ma per poter pur scrivere in italiano.
[1497,2]  Sebbene però e la lingua francese e la latina scarseggiano di vera sinonimia, e sono  1498 similissime in questo che ambedue dipendono sommamente dall'arte, e da un'esatta determinazione ec. nondimeno le differenze fra loro, anche sotto l'aspetto che noi consideriamo, sono grandissime. La lingua francese scarseggia di sinonimia, non tanto per esattezza, nè per una perfetta conservazione del valor primitivo delle parole (come la latina) quanto per povertà. Una lingua povera sarà sempre esatta, purchè la povertà non giunga all'altro estremo, nel quale si trova p. e. la lingua ebraica. La differenza de' tempi e delle cagioni produce la differenza degli effetti. L'arte antica rese propria e sostanzialmente ricca la lingua latina fra tutte le altre. L'arte moderna e matematica, volendo rendere esatta la lingua francese, l'ha resa poverissima. Quindi dalla sua esattezza, e dalla scarsezza de' suoi sinonimi, non nasce nè proprietà, nè forza, nè varietà, nè ricchezza. L'esattezza dello scriver latino, li portava a variar espressione secondo le minime varietà del discorso. Non così ponno fare i francesi. La parola {o la} {frase che} adoprano è certamente quella che offre la loro  1499 lingua, quella che conviene, e che non potrebbe scambiarsi con un'altra. Ma ella torna bene spesso, perch'ella conviene a molte cose, ella perciò non produce nè proprietà nè forza, poichè bene spesso non conviene a quella tal cosa, se non perchè la lingua è povera e non {ha} altro modo da esprimerla, nè da differenziarla da altre cose, o parti, o accidenti ec. ec. ec. {+Dico ciò generalmente parlando, ed eccettuando quelle materie nelle quali la lingua francese abbonda di parole precise. Ma la precisione (in cui la lingua franc. regna) come non abbia a far colla proprietà, e come da lei non derivi nè bellezza nè varietà nè forza (la quale è {sempre} relativa all'immaginazione mentre la precisione parla alla ragione), l'ho detto altrove pp. 110-111 p. 323 pp. 951-52 p. 1226. Ora io qui non parlo che della proprietà, e considero le lingue {e la ricchezza loro,} piuttosto intorno al bello, che all'esatto ec.}
[1499,1]  Del resto gli scrittori antichissimi e primitivi, non meno italiani e greci, che latini e francesi, sono sempre sommamente propri, e scarseggiano di sinonimia. Ciò accade, perch'essi, ancorchè senza studio, pur possedevano assai bene e pienamente la lingua, ancorchè vastissima, ch'essi stessi creavano o formavano, tanto in ordine al generale e all'indole, tanto in ordine ai particolari, e alle parole e modi, e alla determinazione dei loro significati ec. e v. la pag. 1482.-84. la quale, stante questa riflessione, non contraddice alla pag. 1494.-96. (13-14. Agosto. 1821.).