5. Luglio 1820.
[153,1] Tutti più o meno parlano e gestiscono da se soli, ma principalmente gli uomini di grande immaginazione, sempre facili a considerar l'immaginato come presente. Così l'Alfieri nei pareri sulle sue tragedie, racconta di questo suo costume, massime nei punti di passione o di calore. Il qual costume è proprio più che mai de' fanciulli, dove l'immaginazione può molto più che negli uomini. (5. Luglio 1820.).