Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

20. Gen. 1822.

[2351,1]  Alla p. 2330. Nella lingua sascrita (di immensa antichità) troviamo parole, forme, declinazioni, coniugazioni ec. o similissime, o al tutto uguali alle corrispondenti latine, massime se si abbia riguardo, come  2352 va fatto, alle sole lettere radicali. E notate che gran parte di questi nomi o verbi sono di prima necessità (come il verbo essere, la parola uomo, padre, madre ec.), o rappresentano idee affatto primitive nelle lingue. E parecchie di tali voci sascrite si trovano anche corrispondere alle analoghe greche, ma effettivamente meno che alle latine, {e forse in minor numero.} Che segno è questo dunque, se non che la lingua latina conserva assolutamente più numerosi e più chiari della greca i vestigi della remotissima antichità, della sua remotissima {condizione,} e forse della sua sorgente? Giacchè le relazioni avute dal Lazio coll'India sono tanto antiche che si perdono nella caligine, e sono ignote alla storia. Aggiungete che tali parole ec. essendo di prima necessità ed uso, dimostrano non una semplice, nè recente relazione avuta con quelle parti, ma un'antichissima derivazione o comunione di origine con quei popoli e quelle lingue. E le dette parole sono assolutamente proprie e primitive della lingua latina non già forestiere nè recenti nè ascitizie ec. E nessuno le può credere o derivate dall'india  2353 mediante il più recente commercio avuto da' romani con essa, quando la lingua latina era già formata, e quelle parole in uso continuo negli scrittori, monumenti ec. che ancora rimangono, {+ed analoghe poi anche alle greche;} o viceversa derivate in quel tempo dal Lazio nell'India, essendo esse di uso sì quotidiano e necessario, essendo la lingua indiana antichissima, (che certo non aspettò sì bassi tempi a provvedersi di parole necessarie, quando essa era già da gran tempo più perfetta della latina) essendo ancora quelle coniugazioni, forme, parole ec. tanto proprie e inerenti al capitale, e all'indole e sostanza del sascrito, quanto del latino; e finalmente potendosi, cred'io, trovare, e trovandosi che l'uso loro nel sascrito è anteriore non poco ad ogni menoma relazione del Lazio coll'india, che sia conosciuta dalla storia. Nè si può credere che tali parole venissero anticamente nel Lazio per mezzo della lingua greca, mentre esse sono più simili al sascrito di quello sieno le corrispondenti greche, laddove al contrario avrebbe dovuto essere. E sono più simili alle  2354 sascrite che alle greche. {Il che} in ogni modo è segno di ciò che vogliamo dimostrare, cioè che la lingua latina derivata da una stessa, o da simil fonte colla greca, o quando anche fosse figlia della greca, conserva i vestigi dell'antichità (e sua e greca) più della stessa lingua greca, in quanto e {nel modo che} l'una e l'altra ci sono note. (20. Gen. 1822.).