29. Gen. dì di S. Francesco di Sales. 1822.
[2365,2]
Nimium vobis Romana propago
visa potens, superi, propria hęc si dona fuissent. Virg. 2366 En. 6. 870-1. parlando di Marcello giuniore in persona di Anchise. Riferiscilo a quello che ho ho detto altrove pp. 197-98 pp. 453-55 dell'invidia delle cose umane attribuita dagli antichi agli Dei, del credere che gli Dei potessero ingelosire, e pigliar ombra e timore della nostra potenza ec. Della quale e d'altre simili opinioni tanto assurde, quanto naturali e primitive, non si trovano in Virgilio se non piccoli vestigi, essendo egli troppo dotto, e scrivendo in tempo troppo spregiudicato, e filosofico, e cominciato ad attristare dalla metafisica, che produsse di lì a poco il Cristianesimo. (29. Gen. dì di S. Francesco di Sales. 1822.).
visa potens, superi, propria hęc si dona fuissent. Virg. 2366 En. 6. 870-1. parlando di Marcello giuniore in persona di Anchise. Riferiscilo a quello che ho ho detto altrove pp. 197-98 pp. 453-55 dell'invidia delle cose umane attribuita dagli antichi agli Dei, del credere che gli Dei potessero ingelosire, e pigliar ombra e timore della nostra potenza ec. Della quale e d'altre simili opinioni tanto assurde, quanto naturali e primitive, non si trovano in Virgilio se non piccoli vestigi, essendo egli troppo dotto, e scrivendo in tempo troppo spregiudicato, e filosofico, e cominciato ad attristare dalla metafisica, che produsse di lì a poco il Cristianesimo. (29. Gen. dì di S. Francesco di Sales. 1822.).