Navigation Settings

Manuscript Annotations:
interlinear {...}
inline {{...}}
attached +{...}
footnote #{...}
unattached {...}
Editorial Annotations:

Correction Normalization

18. Gennaio. 1829. Domenica. - 19. 1829.

[4440,3]  Alla p. 4370. Dionysio Halicarnass. (Caecilius) usus est familiarissime. V. Dionys. Hal. in Epist. ad Cn. Pompeium. Toup. ad Longin. sect. 1. p. 153. Aequalis et amicus (Caecil.) Dionysio Halicarnasseo. Casaub. ad Athen. VI. 21. init. - Del resto, è falso però quel che crede l'Amati, che un nome greco unito e preposto ad un cognome romano, come sarebbe in questo caso, Dionisio Longino, sia cosa senza esempio. Ella non è sì frequente come un nome greco unito e posposto a un nome romano gentile, p. e. Claudio Tolomeo, Claudio Galeno, Pedanio Dioscoride, Elio Aristide, Cassio Dione ec.; ma nondimeno esempi non ne mancano; e ne abbiamo, fra gli altri, uno famoso, Musonio Rufo, filosofo stoico del tempo di Nerone, del quale v. Reimar. ad Dion. l. 62. c. 27. p. 1023. sq. §. {(cioè nota)} 143. (18. Gennaio. 1829. Domenica.). E il Lambecio, Commentar. de Biblioth. Vindob. lib. 8., congetturava che la traduzione greca che abbiamo del Breviarium d'Eutropio, e che porta nome di Peanio o Peania, fosse chiamato Peania Capitone: il primo nome greco, e l'altro romano. (19. 1829.). {{V. p. 4442.}}