7. Dic. 1820.
[376,1]
L'Essai sur l'indifférence en matière
de religion, prima o seconda pagina del Capo 9. Ed è rimarcabile
che tutti gli uomini... uniscono costantemente all'idea della
felicità, l'idea del riposo, che non è altro fuorchè quella pace
profonda, inalterabile, di cui gode necessariamente un essere
pervenuto alla sua perfezione, e che S. Agostino chiama per eccellenza, la
tranquillità dell'ordine... In una parola non si trova felicità
fuorchè nel seno dell'ordine; e l'ordine è la sorgente del bene,
come il disordine è la sorgente del male, tanto nel mondo morale,
quanto nel mondo fisico; tanto pei popoli, quanto per
gl'Individui.
*
L'amore dell'ordine, o l'idea della
necessità dell'ordine, che è quanto dire dell'armonia e convenienza, è innata,
assoluta, universale, giacchè è il fondamento del raziocinio, e il principio
della cognizione o del giudizio falso o vero. Ma l'idea di un tal ordine, è
variabile, dipendente dall'abitudine, opinione, ec. è relativa, e particolare.
Il desiderio del riposo, non è in quanto riposo, o quiete, ma {1.} in quanto convenienza, armonia ec. colle qualità e
la natura della specie o dell'individuo. 2. in quanto stabilità, o capacità di
durare. L'uomo e nessun altro essere, non può trovar bene se non se in
377 uno stato che armonizzi colle sue qualità e natura.
Senza questo stato, egli è in una condizione di contrasto, di sconvenienza, e
perciò travaglioso, non per l'assenza della quiete assolutamente, ma
dell'armonia relativa. Se alla sua natura convenisse la guerra, il moto
perpetuo, l'azione continua, egli sarebbe in istato di pena, e violento, quando
fosse costretto al riposo propriamente detto, e non riposerebbe, vale a dire,
non troverebbe felicità, se non che nella guerra o fatica. Il riposo {e la pace} per lui sarebbe disordine, e la fatica {e la guerra} ordine. Sicchè il riposo che noi
desideriamo, non è riposo o quiete assolutamente, ma armonia colla nostra natura
tanto specifica, quanto individuale. Così diremo della stabilità, perchè quello
che contrasta colla nostra natura, se anche ha l'atto della durata, non ha la
potenza o il diritto, cosicchè l'uomo non ci può trovar quiete. Al contrario nel
caso opposto. Ma questa quiete non è quiete assoluta, quasi che la quiete fosse
essenzialmente e primordialmente buona; bensì è quiete relativa, o vogliamo dire
armonia. Non bisogna dunque usare le proposizioni astratte nelle cose relative,
nè pretendere di aver dimostrato che noi amiamo naturalmente un tal ordine,
perciò che amiamo l'ordine. Amiamo l'ordine, l'amano tutti gli esseri; ma qual
ordine? Odiamo il disordine, ma qual è questo disordine? Ciò bisogna
378 cercare, qui di nuovo i filosofi si dividono, e dal
principio antecedente, incontrastabile e confessato, invano si presume di
ricavar nulla di definito e concreto, circa la questione, dello stato e
perfezione destinata particolarmente all'uomo, e desiderata da lui ardentemente.
Io dico dunque: lo stato di perfezione, quello stato di ordine, fuori del quale
non c'è riposo, fuor del quale non c'è la tranquillità dell'ordine, nè la
felicità, è per l'uomo, come per tutte le altre cose esistenti, quello stato in
cui la natura l'ha posto di sua propria mano, e non quello in cui egli o si sia
posto, o si debba porre da se.
[378,1] Il Capo 9. dell'Essai ec. qui sopra
citato è il più forte profondo e concludente forse di tutta l'opera, perchè le
prove della Religione non sono dedotte dalla considerazione dell'uomo qual egli
è, dalle opinioni ec. ma dalla natura dell'uomo. Farai bene a rileggerlo. Ma
ecco il suo raziocinio. La felicità non si trova se non nella perfezione di cui
l'essere è capace. Un essere non è perfetto se le sue facoltà non sono
perfettamente d'accordo fra loro, perfettamente sviluppate secondo la loro
natura, e se non godono ciascuna del suo proprio oggetto secondo tutta
l'estensione della sua capacità. Non è perfetto s'egli non è in conformità colle
leggi che risultano dalla sua natura. Ma per conformarcisi
379 bisogna conoscerle. Dunque l'uomo non sarà felice se non quando
conosca se stesso, e i rapporti necessari che ha con altri esseri. E deve
poterli conoscere, altrimenti sarebbe un essere contraddittorio,
perchè avendo un fine, cioè la perfezione o la felicità, non avrebbe
alcun mezzo di pervenirvi.
*
L'uomo dunque
inclinando alla perfezione o felicità, inclina sommamente alla cognizione del
vero. Dalla cognizione deriva l'amore o l'odio, ossia il giudizio relativo alla
qualità buona o cattiva. Dall'amore o l'odio deriva l'azione, perchè l'uomo non
si può determinare se non a quello che crede bene. L'ignoranza assoluta è uno
stato di morte, perchè, supponendo che l'uomo non abbia un motivo per creder le
cose buone o cattive, la sua indifferenza è totale, e non potendo amare nè
odiare, non può scegliere, dunque non può agire, dunque non può vivere. Sicchè
conoscere, amare, operare; ecco tutto l'uomo. L'oggetto della facoltà di
conoscere, è la verità. L'estensione di questa facoltà si misura dal desiderio.
L'uomo sente un desiderio infinito di conoscere e {così} di amare. Dunque la sua facoltà conoscitiva, o l'intelligenza è
capace di conoscere la verità infinita; la sua facoltà di amare, è capace di
amare il Bene infinito. Laddove la sua facoltà di agire essendo limitata, egli
non sente un desiderio infinito di agire, come essere fisico. Dunque la felicità
dell'uomo
380 consiste nella perfezione della
conoscenza; dell'amore, o sia disposizione dell'anima verso gli oggetti; e
dell'azione che deriva da questi due principii. Dunque consiste nel vero:
perchè: 1. l'ignoranza assoluta è lo stesso che mancanza intera di cognizione,
amore, e azione. 2. l'errore ingannandolo sui suoi rapporti, e sull'accordo e
sviluppo delle sue facoltà, contraddice alla perfezione, ossia distrugge
l'armonia dell'uomo e delle sue facoltà colle leggi che risultano dalla sua
natura, e quindi distrugge la sua felicità. Ecco l'argomentazione. Ecco le
risposte.
[380,1] Primieramente quanto alla verità, che cosa si debba
intendere per verità, rispetto alla felicità dell'uomo, e per conseguenza qual
sia il fine e lo scopo e l'oggetto vero
della sua facoltà di conoscere, vedilo chiaramente esposto p. 326. di questi pensieri, capoverso 1. Quello solo
basterebbe a rispondere a tutto questo raziocinio.
[380,2] Secondariamente, qual sia l'ordine, la perfezione
l'accordo delle facoltà dell'uomo, la sua corrispondenza co' suoi rapporti, e
colle leggi che risultano dalla sua natura,
vedilo p. 376-378. donde rileverai che
questo principio astratto, benchè vero, e confessato, non ha forza di provar
nulla nella questione delle vere leggi, dei veri rapporti, e della vera natura
particolare dell'uomo.
[380,3] Veniamo al desiderio di conoscere. Certamente bisogna
che l'uomo conosca, cioè si possa determinare, perch'egli è libero. Così accade
anche al bruto.
381 Bisogna che conosca bene per
determinarsi bene. Dunque bisogna che conosca il vero, e
l'errore toglie la sua felicità. Falsa conseguenza. Bisogna che conosca
quello che fa per lui. La verità assoluta, e per così dire il tipo della verità,
è indifferente per l'uomo. La sua felicità può consistere nella cognizione e
giudizio vero o falso. Il necessario è che questo giudizio, convenga veramente alla sua
natura.
[381,1] La facoltà di formare questo giudizio non manca
all'uomo ignorante, perchè tutto quello ch'egli deve sapere gli è insegnato
dalla natura. Bisogna esser bene stupido per ammetter l'ipotesi di un'ignoranza
che lasci l'uomo nell'intera indifferenza, come quell'asino delle scuole, posto
tra due cibi distanti e moventi d'un modo,
*
il quale si morria di fame.
*
L'ignorante ignora il vero, ma non i motivi di determinarsi. Anzi l'ignorante
naturale, come il fanciullo, si determina molto più presto, facilmente e
vivamente, {risolutamente e certamente} dell'uomo
istruito o saggio. Di più le stesse cose per natura loro indifferenti all'uomo,
per poco che abbia perduto della natura, quelle cose che non possono essere
oggetti di azione, come piante, sassi, e che so io, non sono indifferenti
all'uomo primitivo nè al fanciullo, il quale da piccolissime minuzie, cava
argomento di amarle o di odiarle, e trova notabili {benchè
immaginarie}
differenze, nelle cose più
382 indifferenti, ed esagera e ingrandisce le piccole
differenze reali: sicchè non gli manca ma motivo di determinazione. Anzi la
ragione e la scienza è indifferentissima, e la natura e l'ignoranza è tutto
l'opposto dell'indifferenza. (V. il mio
discorso sui romantici, e la p. 69. di questi pensieri, capoverso 3.)
Perchè l'immaginazione e l'errore dà molto più peso alle minuzie, che la
ragione, e non ammette nè dubbi, nè freddezze nella stessa certezza, come la
ragione che conosce la poca importanza di tutto, e perciò la poca differenza
dell'utilità o bontà rispettiva. Oltracciò la ragione e la scienza, tende
evidentemente ad agguagliare il mondo sotto ogni rispetto, ed estinguere o
scemare la varietà, perchè non c'è cosa più uniforme della ragione, nè più varia
della natura; e così la scienza promuove sommamente l'indifferenza, perchè
toglie o scema anche le differenze reali, e quindi i motivi di
determinazione.
[382,1] E quanto al dubbio, cagione principalissima
d'indifferenza, lo stesso libro ch'io
discuto reca un passo di Pascal,
dove fra le altre cose (degne d'esser lette) si dice: conviene che ciascuno prenda il suo partito, e si collochi
necessariamente o al dogmatismo, o al pirronismo... Sostengo che non ha
mai esistito un pirronista effettivo e perfetto. La natura sostiene la ragione
impotente, e l'impedisce di delirare fino a questo punto...
383
La natura confonde i pirronisti, e la ragione
confonde i dogmatizzanti
*
(vale a dire quelli che
ammettono e sostengono delle opinioni come certe). (Pensées
de Pascal, Ch. 21.) Infatti il
dubbio non ha quasi esistito se non dopo la ragione e la scienza, e non c'è cosa
così sicura in quello che crede come l'ignoranza; e l'uomo naturale, tutto
quello che sa o crede sapere (e ciò per dettato della natura), lo tiene per
certissimo e non ci prova ombra di dubbio. Tanto è vero che l'ignoranza conduce
alla totale indifferenza, e quindi all'inazione e alla morte: o piuttosto tanto
è vero che si dia un'ignoranza assoluta, ossia uno stato dell'anima privo
affatto di credenza, e di giudizi: tanto è stolto il confondere la mancanza
della verità, colla mancanza dei giudizi, quasi non si dassero giudizi se non
veri, o quasi dal detto principio risultasse la necessità di un giudizio vero
assolutamente, e non piuttosto di un giudizio veramente utile e adattato alla natura dell'uomo.
[383,1] Quanto al desiderio che ha l'uomo di conoscere,
desiderio che si pretende infinito, come quello di amare, e a differenza di
quello di operare.
[383,2] 1o. Non è vero ch'egli sia infinito per se, ma solo
materialmente, e come desiderio del piacere, ch'è tutt'uno coll'amor proprio. E
non è vero che l'uomo
384 naturale sia tormentato da un
desiderio infinito precisamente di conoscere. Neanche l'uomo corrotto e moderno
si trova in questo caso. Egli è tormentato da un desiderio infinito del piacere.
Il piacere non consiste se non che nelle sensazioni, perchè quando non si sente,
non si prova nè piacere nè dispiacere. Le sensazioni non le prova il corpo, ma
l'anima, qualunque cosa s'intenda per anima. La sensazione dell'intelligenza, è
il concepire. Dunque l'oggetto della facoltà intellettiva, è il concepire. (non
il vero, come dirò poi.) L'uomo desidera un piacere infinito in tutte le cose,
ma non può provare una certa infinità, se non se nella concezione, perchè tutto
il materiale è limitato.
{V. la pag. 388. di questi pensieri,
fine.} L'uomo dunque prova piacere nella maggior estensione
possibile della concezione, ossia dell'atto della facoltà intellettiva. V.
questi pensieri p. 170. fine, e p. 178. fine - 179. principio. Questo
è indipendente dal vero. L'uomo non desidera di conoscere, ma di sentire
infinitamente. Sentire infinitamente non può, se non colle facoltà mentali in
qualche modo, ma principalmente coll'immaginazione, non colla scienza o
cognizione, la quale anzi circoscrive gli oggetti, e quindi esclude l'infinito.
E da queste cose si potrà dedurre che anche la curiosità, o desiderio di
conoscere, o piuttosto di concepire,
385 derivi [non] da una determinazione arbitraria della
natura, a fare che il conoscere o concepire sia piacere, ma da questo stesso,
che l'uomo desidera illimitatamente il piacere, contro quello che ho inclinato a
credere nella teoria del piacere. Del
resto questo desiderio infinito di concepire, dev'essere essenzialmente comune
anche ai bruti.
V. p. 180. fine.

[385,1] 2o. E tanto è miser l'uom quant'ei si
reputa,
*
e tanto è beato quant'ei si reputa. Così
tanto è soddisfatto il desiderio di conoscere o concepire, dalla credenza di
conoscere, quanto dalla vera conoscenza, e la verità assoluta è totalmente
indifferente all'uomo anche per questo capo. Anzi il desiderio infinito di
concepire può ben essere in qualche modo e spesso appagato dalla natura col
mezzo della immaginazione {e delle persuasioni false ossiano
errori;} ma non mai dalla ragione col mezzo della scienza, nè dai
sensi col mezzo degli oggetti reali. Che se l'uomo avesse questa tendenza
infinita non al concepire, ma precisamente al conoscere, cioè al vero, perchè la
natura avrebbe posto tanti ostacoli a questa cognizione necessaria alla sua
felicità? {Perchè avrebbe radicate nella sua mente
tanto[tante] illusioni che appena il
sommo incivilimento, e abito di ragionare, può estirpare, e non del
tutto?} Perchè la verità sarebbe così difficile a scoprire? Da che
l'uomo tende infinitamente alla precisa cognizione, nessuna verità è
indifferente per lui.
386 Non solo la cognizione delle
verità religiose, morali ec. ma di qualunque verità fisica ec. ec. diviene
necessaria alla sua felicità. Ora quando anche si voglia supporre che l'uomo
primitivo avesse mezzi sufficienti per conoscere le verità religiose e morali,
(come par che supponga il nostro
libro) è certo che non gli ebbe per infinite altre, è certo che infinite
se ne ignorano ancora, che infinite se ne ignoreranno sempre, che la massima
parte degli uomini è (tolto nella religione rivelata) ignorante quanto i
primitivi, che i fanciulli lo sono parimente, {anche quanto
alla religione.} È certo che quantunque l'uomo conosca Dio ch'è
infinito, non lo conosce nè lo può conoscere infinitamente (come neanche amare,
quantunque l'autore presuma che la nostra facoltà di amare sia infinita, essendo
infinito il desiderio); anzi limitatissimamente. Dunque la sua cognizione non è
infinita; dunque se la sua facoltà di conoscere è infinita, manca del suo
oggetto, e perciò della sua felicità. Dunque l'uomo non può esser felice: dunque
ripeterò coll'autore, egli è un essere contraddittorio, perchè
avendo un fine, cioè la perfezione o la felicità, non ha alcun mezzo
di pervenirvi
*
. E le illusioni che la natura ha
poste saldissimamente in tutti noi,
perchè ce le ha poste? Per contendergli espressamente la sua felicità? E se
l'ignoranza è infelicità, perchè l'uomo esce dalle mani della natura, così
strettamente infelice? In
387 somma le assurdità sono
infinite quando non si vuol riconoscere che l'uomo esce perfetto dalle mani
della natura, come tutte le altre cose; che la verità assoluta è indifferente
all'uomo (quanto al bene, ma non sempre, anzi di rado, quanto al nuocergli); che
lo scopo della sua facoltà intellettiva, non è la cognizione, in quanto
cognizione derivata dalla realtà, ma la concezione, o l'opinione di conoscere,
sia vera, sia falsa. Che vuol dire che gl'ignoranti in luogo di esser più
infelici, sono evidentemente i più felici?
[387,1]
Posti questi principii,
*
dice l'autore, (cioè i sovresposti p. 378-380.)
consideriamo la filosofia e la
Religione ne' loro rapporti colla felicità.
*
E
segue mostrando che la filosofia non rivela nè prescrive nulla fuorchè il
dubbio, tanto ne' principii o nelle verità, quanto ne' doveri: e la Religione
tutto l'opposto. Siamo d'accordo, ma la natura? l'avete dimenticata? Non c'è
altra maestra che la filosofia o la religione? tutte due ascitizie e non
inerenti alla natura dell'uomo. Laddove tutti gli altri esseri viventi, che
hanno lo stesso desiderio infinito della felicità, ne hanno la maestra,
gl'insegnamenti, e i mezzi in se stessi. La natura non insegna nulla? non
prescrive nulla? Concedo la vostra definizione della felicità, ammetto le
facoltà dell'uomo che voi ammettere, dico che debbono esser d'accordo
388 fra loro, d'accordo colle leggi che risultano dalla
loro natura, perfettamente sviluppate secondo la loro natura, godere del loro
oggetto secondo la loro natura. I principii son veri, l'applicazione è falsa.
Voi continuate a stare sull'assoluto invece di passare al relativo. Cioè, la
natura dell'uomo non è quella che voi dite. Del resto so anch'io che la
filosofia è più contraria alla natura che la religione, ma non ne segue che non
ci siano altri insegnamenti se non della Religione o della filosofia, che non ci
siano altre cognizioni, altri amori, altre azioni, cioè quelli che la natura ci
ha ispirati e dettati; nè molto meno che questi non sieno analoghi alle nostre
facoltà, ed alle leggi della nostra natura; nè che l'uomo naturale sia infelice
ec. ec. ec. e che le leggi della nostra natura non sieno quelle della nostra
natura. Convien conoscerle, dic'egli, per conformarcisi. E io dico che l'uomo le
conosce dal suo nascere, e dovea necessariamente conoscerle per non essere un
ente contraddittorio, e bisognoso per esser felice, di cose che non possiede
essenzialmente e primordialmente, al contrario di tutti gli altri enti.
(7. Dic. 1820).