22. Luglio. 1823.
[3006,1]
3006
Suso, giuso. Così i più
antichi latini per sursum
deorsum. V. Forcellini in Susum ec. e il Gloss. se ha
nulla.
[3006,2]
Alla p. 2814.
Vindicare, indicare che
risponderebbe forse a indicere com'educare a educere. Ma si può
pur dubitare che quello venga da vindex icis, questo
da index icis; {#1. Come fornicare da fornix
fornicis, ed altri assai; duplico da duplex, triplico ec. frutico da frutex, rusticor da rusticus
{#(2). Veggasi la p. 3752-4.} e così iudicare da iudex icis, educare da un e-dux
ucis, {+(in senso reciproco come
redux da reduco)}
jugare da jux o junx
jugis ch'esiste oggidì ne' composti coniux ec. come ho detto altrove p.
1132. E così si può molto dubitare che tutta questa categoria di
verbi venga da nomi verbali o noti o ignoti, non da' verbi originarii a
dirittura. In ogni modo, posto quello che ho congetturato altrove p.
1129, che tali nomi, come dux, dex (iu-dex, in-dex ec.), ceps (parti-ceps, au-ceps
ec.), fex (arti-fex
ec.), {+spex (aru-spex ec.), fer (luci-fer
ec.),} e simili, sieno anteriori ai rispettivi verbi, seguirebbe
da ciò che i verbi di questa categoria formati da tali nomi fossero fratelli
e non figli di que' della terza corrispondenti, e sempre sarebbe importante
e a proposito nostro il notare come di due verbi fatti da una radice, quello
3007 che ha o che da principio ebbe senso
continuativo, sia della prima coniugazione, e l'altro della terza ec.
{Propago as
da pango is. Vedi la p. 3752-3.} Si può anche discorrere in
questo modo. Educare può venire da dux, aggiunta la preposizione al solo verbo, e non
al nome; onde non è necessario supporre un nome composto edux. Basta il nome semplice. Così sacrificare
{(p.
2903.)} può venir da un sacrifex
ed anche dal semplice fex. Così occupare (p. 2996.) può venire da un occeps
occupis (come auceps aucupis onde aucupare), ovvero occeps
occipis che sarebbe il medesimo (giacchè la mutazione scambievole
dell'i ed u in
questi tali nomi è ordinarissima siccome in ogni altro caso; e quindi mancipium e mancupium
etc.), può venir dico da questo nome composto, ovvero dal semplice ceps. Mancipo o mancupo, secondo questo discorso, non verrà da manus e capio, ma da manceps ipis, che anticamente si dovette anche dir
manceps cupis. {+V. p. 3019. fine.}}
Opitulare (p.
2997.) verrà da opitulus. E così, se non
tutti, almeno una gran parte de' verbi di questa categoria. (22. Luglio.
1823.).
