21. Mag.
[4512,4] Pullus - pollone; rejet - rejeton; surgeon (surculus). Poulet. Poitrine. Vagolare, svagolare (v. Alberti). Guerreggiare, gareggiare, serpeggiare, tratteggiare (v. Alberti), pennelleggiare, parteggiare, costeggiare, pompeggiare, pavoneggiare, patteggiare, osteggiare, campeggiare, aspreggiare, mareggiare.
[4512,5] Recondito. Uomo onorato, disonorato; azione disonorata ec.
[4512,6] Verbi in to da nomi {femin.} in tas. Nobilitas - nobilito. Debilito, mobilito.
[4512,7] Morve - morveau. Spia - espion, spione (la Crus. lo crede accrescitivo: male: e
4513 così d'altri tali, ec. ec.)
[4513,1] Misceo - mixtum - mestare, coi composti ec. Aggiungasi al detto altrove pp. 2280-81
pp. 2385-86 di meschiare ec.
[4513,2]
Canto as, nel Forc., potrà somministrare esempi di uso continuativo.
[4513,3] Il detto intorno ai verbali in bilis
pp. 3757-59
p. 3825,2
p. 3826,1
p. 3939,4
p. 4490,2, dicasi ancora circa quelli in ivus (nativus ec.), e gli altri tali.
[4513,4]
Alla p. 4511. marg. - e in occio: figlioccio (filiuculus, non filiolus), moccio (muculus), bamboccio, {femminoccia, fantoccio, santoccio, casoccia,} ec. - Filleul (filiolus, in altro senso.).
[4513,5] Certe idee, certe immagini di cose supremamente vaghe, fantastiche, chimeriche, impossibili, ci dilettano sommamente, o nella poesia o nel nostro proprio immaginare, perchè ci richiamano le rimembranze più remote, quelle della nostra fanciullezza, nella quale siffatte idee ed immagini e credenze ci erano familiari e ordinarie. E i poeti che più hanno di tali concetti (supremamente poetici) ci sono più cari. {{V. p. 4515.}} Analizzate bene le vostre sensazioni ed immaginazioni più poetiche, quelle che più vi sublimano, vi traggono fuor di voi stesso e del mondo reale; troverete che esse, e il piacer che ne nasce, (almen dopo la fanciullezza), consistono totalmente o principalmente in rimembranza. (21. Mag.).