Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note1147_4 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): 2246.</ref></note></note></note><note place="margin" xml:id="note1147_4" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note1255_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): rare non è altro che assuefarsi.</note><note place="margin" xml:id="note1255_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note1702_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): arole del senso il più semplice.</note><note place="margin" xml:id="note1702_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note2247_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): spagn.</note><note place="margin" xml:id="note2247_2"><n in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note2449_1 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): gusto.</note></note><note place="float" xml:id="note2449_1" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note2776_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ἀλαλάζω.</ref></note></note><note place="margin" xml:id="note2776_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note2843_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): et="p2890_1">p. 2890.</ref>)</note></note><note place="foot" xml:id="note2843_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note2929_4 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): seg.</ref></note></note></note><note place="foot" xml:id="note2929_4" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note2998_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): hi rend="underline">jeci</hi> ec.</note><note place="margin" xml:id="note2998_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3006_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): p. 3019. fine.</ref></note></note></note><note place="foot" xml:id="note3006_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3006_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): "p3752_1">p. 3752-4.</ref></note></note><note place="margin" xml:id="note3006_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3006_4 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): <hi rend="underline">reduco</hi>)</note><note place="margin" xml:id="note3006_4" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3007_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ec.),</note><note place="float" xml:id="note3007_2"> in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3007_1 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): target="p3752_1">p. 3752-3.</ref></note><note place="margin" xml:id="note3007_1" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3033_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): </note></note><note place="margin" xml:id="note3033_2">< in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3231_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): a="semantic">n'acquista</hi>, ec.</note><note place="margin" xml:id="note3231_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3341_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): rend="underline">instigare</hi>.</note><note place="margin" xml:id="note3341_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3405_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): discorrasi della letteratura ec.</note><note place="margin" xml:id="note3405_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3488_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ="underline">faillir</hi>.</note></note><note place="margin" xml:id="note3488_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3510_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): 1" resp="Pacella">pp.368-69</ref></note><note place="margin" xml:id="note3510_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3636_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): erti</ref></ref> e gli spagnuoli.</note><note place="margin" xml:id="note3636_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3636_5 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): note3636_5">p. 3852.</note></ref></note><note place="margin" xml:id="note3636_5" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3640_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): arget="p3833_1">V. p. 3833.</ref></note><note place="margin" xml:id="note3640_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3692_5 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): rali del loro significato ec. ec.</note><note place="margin" xml:id="note3692_5" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3700_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): arget="p3715_1">V. p. 3715.</ref></note><note place="margin" xml:id="note3700_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3701_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): è primitivo,</note> si è la 3.a</note><note place="margin" xml:id="note3701_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3701_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): argin" xml:id="note3701_2">e ciò</note><note place="margin" xml:id="note3701_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3753_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): osì dicasi dell'altre simili voci.</note><note place="foot" xml:id="note3753_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3775_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): cospirare al ben comune.</note><note place="margin" xml:id="note3775_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3836_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): tanti, temporarie, momentanee ec.</note><note place="margin" xml:id="note3836_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3869_4 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): 3900.</ref></note></note></note><note place="margin" xml:id="note3869_4" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3877_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): > anzi si può dir certa speranza</note><note place="margin" xml:id="note3877_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3923_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ualmente, le abituali abitualmente.</note><note place="foot" xml:id="note3923_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3955_8 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): è freq. o frequen. - dimin.</note></note><note place="foot" xml:id="note3955_8" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3955_9 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): graph" target="p3992_1">3992.</ref></note><note place="foot" xml:id="note3955_9" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3992_2 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): 3997.</ref></note><note place="margin" xml:id="note3992_2" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3993_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ">compagne</hi>) sostantivo.</note></note><note place="foot" xml:id="note3993_3" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note3993_5 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ec. ec.</note><note place="margin" xml:id="note3993_5">v in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note4001_5 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ="underline">cuccióla</hi>.</note></note><note place="foot" xml:id="note4001_5" in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note4005_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ec.</note><note place="foot" xml:id="note4005_3">(1.) Ve in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): element note: validity error : ID note4006_3 already defined in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ec. ec..</note><note place="margin" xml:id="note4006_3"> in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433

Warning: SimpleXMLElement::__construct(): ^ in /home/digitalz/public_html/lib/app.lib.php on line 433
Giacomo Leopardi's Zibaldone di pensieri

{#1. Vedi a questo proposito la pag. 3441.}{+Non ha niente, e però questo significato è nuovo e da aggiungersi ai vocabolari latini, cioè rodere per prurire. (non è neutro però giacchè n'abbiamo veduto il passivo, quantunque si potrebbe disputare pro e contra. Nota ancora che rodere per erodere è bensì raro, appo Celso, pur si trova l. 7. c. 2. verso il fine. Nel lib. 7 c. 23. c'è il vocabolo rosio che non ha significato chiaro e si può spiegare in un modo e nell'altro, sebbene appena si può prendere anzi non si può per l'azione del corrodere, ma per il senso di ciò, vale a dire di un prurito veemente: Q1180144fereque a {die} tertio spumans bilis alvo cum rosione redditur. E questo mi pare anzi il significato suo certo in questo luogo, come apparisce dal contesto, dove nè prima nè dopo non si parla punto nè d'effetti nè di rimedi o altro analogo a corrosione. Rodere si trova anche in significato dubbio 3. volte nel l. 7. c. 26. sect. 4. circa il fine e c. 27. dopo il mezzo.}{+E quanto all'incidere, si trova anche in simile maniera §. 11. viaf180774635Evenit ut ante sit respondendum quam sit ponenda narratio, ut pro Milone: incidit caussę[caussae] genus quod summam habet quęstionis[quaestionis]. E ib. ec.}{+V. a tal proposito un luogo notabile di Platone, opp. ed. Astii, t. 4. p. 236. lin. 8-16.}{Fa al proposito l'esempio d'Achille piangente i suoi mali mentre ha Priamo a' suoi ginocchi.}{+V. Montesquieu Grandeur ec. Ch. 5. p. 48. e la nota}{+e con tali altri disastri, che si considerano come mali, e quasi difetti della natura, scusandola col definirli per accidenti fuori dell'ordine; ma che forse essendo tali ciascuno, non lo sono tutti insieme; ed appartengono anch'essi al gran sistema universale.}{+Descartes, Pascal.}{+Di Cicerone che tanto incredibilmente affaticò la mente e la penna, e che nacque di quell'ingegno e natura unica che ognun sa, niun dice che fosse di corpo, non che infermiccio, ma gracile, le quali qualità oggi s'hanno per segni caratteristici, e condizioni indispensabili de' talenti non pur sommi ma notabili, e massime di chi avesse coltivato e occupato tanto la mente negli studi letterari e nello scrivere, come Cic. anzi per una metà. Quel che dico di Cic. può dirsi di Platone, e di quasi tutti i grandissimi ingegni e laboriorissimi[laboriosissimi] letterati e scrittori antichi. V. però Plutarco Vita di Cic.}{+V. Virg. Georg. 4. Q674439Qualis populea moerens philomela sub umbra ec.}{+(un cortigiano)}{+(e perciò è verissimo, e l'ho provato anch'io, che chi non è stato mai sventurato, non sa nulla. Io sapeva, perchè oggidì non si può non sapere, ma quasi come non sapessi, e così mi sarei regolato nella vita.)}{+(oltre i dolori delle sventure ec.)}{Q3922215Perciocchè le scritture greche si leggono in quasi tutte le genti, le latine restano dentro a' loro confini così stretti come sono. Cic. l. c.}{+come non è universale oggi la lingua inglese perciò ch'ella è stabilita e si parla come lingua materna in tutte quattro le parti del mondo. (in ciascuna delle quattro parti)}{+Simili al march. D'Argens, di cui dice Federico nelle Lettere, che per pigrizia, non avrebbe voluto pur respirare, se avesse potuto.}{Quanto alle malattie dove l'uomo si estingue appoco appoco, e con piena conoscenza fino all'ultimo, è certo che non v'è momento così immediatamente vicino alla morte, dove l'uomo anche il meno illuso non si prometta un'ora almeno di vita, come si dice de' vecchi ec. E così la morte non è mai troppo vicina al pensiero del moribondo, per la solita misericordia della natura.{{V. p. 599. capoverso 2.}}}{+Non basta intendere una proposizion vera, bisogna sentirne la verità. C'è un senso della verità, come delle passioni, de' sentimenti, bellezze, ec.: del vero, come del bello. Chi la intende, ma non la sente, intende ciò che significa quella verità, ma non intende che sia verità, perchè non ne prova il senso, cioè la persuasione.}{+Così se non sapessi altro che due denominazioni ec.}{+quantunque noi sappiamo benissimo il loro significato, e l'estensione o quantità precisa e misurata, che comprendono: ma in questo caso non basta sapere {interamente} il significato della parola, per concepire l'idea significata (cosa che forse non accade in altro caso, se non in parole indefinite, o che esprimono idee indefinite): e ciò}{+e castigatezza}{V. la pag. 388. di questi pensieri, fine.}{+V. p. 433. capoverso 1.}{+Osservate ancora che tutto quello che v'è di meno della civiltà media nello stato di un popolo, è contrario al Cristianesimo, o deriva da corruzione di esso, come nello stato de' bassi tempi, della Spagna ec. Perchè il Cristianesimo puro, conduce, anzi equivale a una sufficiente e giusta civiltà, quanta nè più nè meno conviene all'uomo sociale.}{+E questa è la conclusione, la sostanza, il ristretto, la sommità, la meta, la perfezione della sapienza.}{+E questa è la sommità dell'ignoranza.}{+Anzi naturalmente, l'individuo appena può concepire formalmente un altro individuo di diverso carattere, indole, pensare, fare ec. Al più concepirà che questo sia, perchè lo vede, ma non il come sia, non la espressa e definita costituzione di quell'individuo, diversa dalla sua. Neanche nelle menome e accidentali differenze, e quotidiane e usuali.}{+benchè chi teme speri sempre che il soggetto del suo timore non si verifichi.}{+Più manifesto, e conforme all'uso italiano è questo idiotismo (vero idiotismo, perchè non è locuzione regolare, anzi falsa secondo la dialettica e la costruzione) in Orazio Od. 16. l. 2, v. 13. Q943884Vivitur parvo bene, cui paternum ec. cioè si cui (che neppur essa sarebbe locuzione regolarissima) ma è omesso il si, come appunto in italiano.}{+V. pur nella Crusca altronde per altrove, ed aggiungi questo esempio di Bernardino Baldi egloga 10. Melibea, verso il fine, (Versi e prose di Mons. Bern. Baldi. Venetia 1590. p 204.) viaf23011723Fuggiam fuggiamo altronde, Ch'a noi sen vien a volo Di vespe horrido stuolo, E sotto aurato manto il ferro asconde. V. nel Forc. aliunde in un esempio per alibi. V. pure il Dufresne in inde, unde, aliunde, alicunde ec. se ha nulla al caso. V. p. 1421.}{Ιδιον, strano. V. le mie osservazioni sui Taumasiografi greci. Mirum hoc videri potest, quod, etc..}{+(e infinito in ciascuno istante, cioè attualmente)}{V. Goguet, Origine delle scienze e delle arti.}{+V. Goguet loc. cit.}{+Le cose non andavano più alla buona, nè secondo natura, e questo o quello non andava in questo o quel modo, se non per una necessità certa e definita: ed era divenuta indispensabile, quella che ora lo è molto più, in proporzione della maggior corruttela, cioè la matematica delle cose, delle regole, delle forze.}{+E la ragione è, che tolte le credenze e illusioni naturali, non c'è ragione, non è possibile nè umano, che altri sacrifichi un suo minimo vantaggio al bene altrui, cosa essenzialmente contraria all'amor proprio, essenziale a tutti gli animali. Sicchè gl'interessi di tutti e di ciascuno, sono sempre infallibilmente posposti a quelli di un solo, quando questi ha il pieno potere di servirsi degli altri, e delle cose loro, per li vantaggi e piaceri suoi, sieno anche capricci, insomma {per} qualunque soddisfazione sua.}{+V. p. 609. capoverso 1.}{+Certo è che, o la non la significa nulla, o significa quel ch'io dico, e mostra che il mio sistema piacque agli antichissimi: con altro sistema la non si spiega.}{detto di D'Alembert, Éloges de l'Académie Françoise (così, Françoise)}{#* Δίκαιος. Dabbene, uomo probo}{#+ Συκοϕάντης. Calunniatore, delatore, spione. Non sono nomi propri.}{+quando anche il suo male non consista che in assenza di beni;}{I sommi dolori corporali non si sentono, perchè o fanno svenire, o uccidono.}{+V. in questo proposito Senofonte. Ἀθηναί. πολιτεία κεϕ. β΄.§. η΄.}{Con ogni esame mi sono accertato che il verbo duco {e il verbo facio} per la copia de' composti, sopraccomposti, con preposizione e senza, derivati e loro composti, significati ed usi propri e traslati, tanto di questi che suoi, è adattattissimo a servire di esempio. {{(Ludifico, carnifex, sacrificium, {labefacto} ed altri infiniti sono i composti del verbo facere senza preposizione nè particelle ec. ma con altri nomi, alla greca.)}} E con queste considerazioni vedrete quanto la primitiva natura della lingua latina fosse disposta, a somiglianza della greca, alla onnipotenza di esprimer tutto facilmente, e tutto del suo ed a sue spese; alla pieghevolezza, trattabilità, duttilità ec. Come questa facoltà di servirsi così bene delle sue radici, di estendersi, dilatarsi guadagnare {conquistare} con sì  743 poca fatica, metter così bene e a sì gran frutto il suo proprio capitale, coltivare con sì gran profitto il proprio terreno; questa facoltà dico, che nella lingua greca durò sino alla fine, come venisse così presto a mancare nella lingua latina, alla quale abbiamo veduto ch'era non meno naturale e caratteristica che alla greca, a cui poi si attribuì {e si attribuisce} come esclusivamente sua, verrò esponendolo e assegnandone le ragioni che mi parranno verisimili.}{+(v. p. 801. fine.}{+anzi io non voglio contendere s'egli, quanto a se, giovasse piuttosto o pregiudicasse alla sua lingua, perchè i suoi ardimenti paiono a tutti, e li credo anch'io, se non altro, in massima parte, felicissimi;}{Frontone non sognò neppure la massima di vietare la conveniente e giudiziosa novità e formazione delle parole o modi, anzi egli stesso ne dà esempio di tratto in tratto.}{+Il suo peccato si può ridurre all'aver considerato come modelli di buona lingua, piuttosto Ennio che Virgilio e che lo stesso Lucrezio (che tanto l'arricchì nella parte filosofica) piuttosto Catone che Tullio; all'aver creduto che in quelli e non in questi fosse la perfezione della lingua latina, all'avere attinto più da quelli che da questi, e consideratili come fonti più ricchi o più sicuri ec.; o certo aver loro attribuita senza veruna ragione (conforme però all'ordinario rispetto per l'antico) maggiore autorità in fatto di lingua. ec. ec.}{+I primi scrittori latini, il loro linguaggio sacro o governativo ec. antico (come lectisternium antica festa romana) abbondano siffattamente di parole composte alla greca di due o più voci, che non si può forse leggere un passo di detti autori ec. senza trovarne, ma la più parte andate in disuso. Spesso eran proprie di quel solo che le inventava. Talvolta anche di eccessiva lunghezza, come clamydeclupetrabracchium parola di antico poeta riferita da Varrone (De L. L. lib. 4.) (p. 3. della mia edizione del 400.}{+E di queste abbondiamo anzi più de' latini, e forse anche dei greci stessi, e credo certo anche de' francesi e degli spagnuoli.)}{V. il Monti, Proposta alla voce Nonuso, e se vuoi p. 2078.}{+(sebbene allora pure in minor grado che, non solo della greca, ma anche della latina)}{+(E quello che dico delle parole dico anche delle locuzioni e modi, e dei nuovi usi qualunque delle parole o frasi ec. già correnti, purchè questi abbiano le dette condizioni.)}{+e le cui fonti sono disseccate e chiuse da gran tempo, restando solo quel tanto ch'elle versarono mentre furono aperte, e quelle lingue vissero.}{+E così quanto allo stile uniforme si può dire in tutti, e in tutti i generi di scrittura, anche nelle traduzioni ec. tirate per forza allo stile comune francese, ancorchè dallo stile il più renitente e disperato; e quanto in somma all'unità del loro stile, e del loro linguaggio che ho notata altrove p. 321.}{+ed avendo adottate di pianta le rispettive nomenclature o linguaggi che aveano trovati presso gli stranieri nello stesso genere, o in generi simili al loro (se per avventura essi ne fossero stati gl'inventori):}{una qualunque letteratura.}{Un'altra ragione, e fortissima è, che quando il genere ha già avuto uno sommo, il genere non è più nuovo; non vi si può più essere originale, senza che, è impossibile esser sommo. O se vi si potrebbe pur essere originale, v'è quella eterna difficoltà, che anche gl'ingegni sommi, vedendo una strada già fatta, in un modo o in un'[un] altro s'imbattono in quella; o confondono il genere con quella tale strada, quasi fosse l'unica a convenirgli, benchè mille ve ne siano da poter fare, e forse migliori assai.}{Dopo Molière la Francia non ha avuto grandi comici, nè l'Italia dopo Goldoni.}{+sinjusticia, sinsabor,}{+o quasi priva: non avendo che fare i suoi suffissi ed affissi colla composizione, ma essendo come casi {o inflessioni} o accidenti {o affezioni(πάθη)} de' nomi e de' verbi, o segnacasi ec. e non variando punto il significato essenziale, nè la sostanza della parola; come presso noi batterlo, uccidermi, dargli, andarvi, uscirne ec. che non si chiamano, nè sono composti nel nostro senso.}{+V. se vuoi, Soave, append. al Capo 1. Lib. 3. del Compendio di Locke, Venezia 3.za edizione 1794. t. 2. p. 12. fine - 13. e Scelta di opusc. interess. Milano 1775. Vol. 4. p. 54. e questi pensieri p. 1070. capoverso ult.}{+ed alla chiarezza delle idee che debbono risultare dalla parola, chiarezza quasi incompatibile colle nuove radici (v. p. 951.), e compatibilissima coi nuovi composti; oltre alla mancanza di gusto che deriva dalle nuove radici, le quali sono sempre termini, come ho spiegato altrove pp. 109-111: non così i composti derivati dalla propria lingua.}{+(anzi ancora quegli stessi più che mai assuefatti a tali cose pretese indispensabili, quando per mille diversità di accidenti, si trovano in circostanza di mancarne, alle volte anche volontariamente).}{Osservate in questo proposito che essendo certo non potersi perfezionare il corpo dell'uomo, anzi deperire nella civiltà, e quindi non darsi perfettibilità dell'uomo in quanto al corpo, (la quale infatti niuno asserì nè asserirebbe), tuttavia si sostiene la sua perfettibilità infinita in quanto all'animo (quando intorno al corpo, volendo anche prendere per perfezioni quelle che oggi si credono tali, e in natura sono la maggior parte il contrario, certo però la perfettibilità sarebbe finitissima).}{+quanto sia di scoperta recentissima o assolutamente, o in comparazione dell'antichità della specie umana;}{+vuol dire che il fare non è proprio nè facoltà che della natura, e non della ragione; e siccome quegli che fa è sempre signore di chi solamente pensa, così i popoli o naturali o barbari che si vogliano chiamare, saranno sempre signori dei civili, per qualunque motivo e scopo agiscano.}{+E il ben comune, risultava effettivamente da dette società, simili più o meno alle naturali, e conforme alle considerazioni fatte nel precedente corollario.}{+Sono notabilissime in questo proposito le sue due Orazioni Πανηγυρικός, e πρὸς Φίλιππον, dove inculca di proposito l'odio de' Barbari nello stesso tempo e per le stesse ragioni che l'amore dei greci, e come conseguenza di questo. V. specialmente quel luogo del panegirico, che comincia Q3893205Eὐμολπίδαι δὲ καὶ Kήρυκες, e finisce Q3893205τῶν αὐτῶν ἔργων ἐκείνοις ἐπιϑυμῶμεν, dove parla di Omero e de' Troiani, p. 175.-176. della edizione del Battie, Cambridge 1729. molto dopo la metà dell'orazione ma ancor lungi dal fine.}{+Quella nazione dove regna fortemente e vivacemente ed efficacemente l'amor nazionale, è come un grande individuo: e alla maniera dell'individuo, amando se stessa, si ama di preferenza, e {desidera, e} cerca di superare le altre in qualunque modo.}{+Dal che potete intendere il danno delle sette, sì di qualunque genere, come particolarmente di queste famose moderne e presenti, le quali ancorchè studiose o in apparenza, o, poniamo anche, in sostanza del bene di tutta la patria, si vede per esperienza, che non hanno mai fatto alcun bene, e sempre gran male, e maggiore ne farebbero, se arrivassero a prevalere, e conseguire i loro intenti; e ciò per le dette ragioni, e perchè l'amor della setta (fosse pur questa purissima) nuoce all'amore della nazione ec.}{+Anticamente il privato perdeva individualmente le sue proprietà perchè individualmente ne aveva. Ora non egli che non le ha individualmente, e non le può perdere, ma il suo principe vinto perde tutte insieme le proprietà de' suoi sudditi, ch'erano generalmente ed unitamente sue; e questo per conseguenza accade senza cangiamenti nello stato de' particolari, e senza nuove violazioni de' diritti privati e individuali.}{+allora i vinti erano miseri e schiavi, cosa naturalissima in tutte le specie di viventi, oggi lo sono nè più nè meno anche i vincitori e fortunati, cosa barbara e assurda;}{+(Il che però ne' miei principii si deve intendere solamente nel caso che quelle nazioni combattute da una potenza dispotica non siano dominate da vero amor di patria, o meno, se è possibile, di quella nazione soggetta al dispotismo. E tale era la grecia ai tempi Macedonici, laddove la sola Atene aveva una volta resistito alla potenza dispotica della Persia, e vintala. Perchè del resto è certo che un solo vero soldato della patria, val più di dieci soldati di un despota, se in quella nazione monarchica non esiste altrettanto o simile patriotismo. E appunto nella battaglia di Maratona, uno si trovò contro dieci, cioè 10.m. contro 100.m. e vinsero.)}{+essendo sempre continuo il pericolo che i governi portano l'uno dall'altro. E ciò ancora è manifesto dal fatto, e dalle grandi forze che si tengono ora in tempo di pace, così che non c'è ora un tempo dove un paese resti disarmato, {anzi non bene armato,} a differenza sì de' tempi antichi, sì de' secoli cristiani anteriori a questi ultimi.}{+Queste mie osservazioni sono in senso tutto contrario a quello dell'Essai ec. loc. cit. da me p. 888 il quale fa derivare la moltitudine delle armate moderne dallo spirito ed odio nazionale, ed egoismo delle nazioni, ed io (credo molto più giustamente) dalla totale ed ultima estinzione di questo spirito, e quindi di quest'odio, e di questo egoismo.}{+V. il Pignorio de Servis, e, se vuoi, l'articolo originale del Cav. Hager nello Spettatore di Milano 1. Aprile 1818. Quaderno 97. p. 244. fine - 245. principio, dove si tocca questo argomento della gran moltitudine de' servi romani, e se ne adducono alcuni esempi e prove, e si cita il detto Pignorio che dovrebbe trovarsi nel Grevio ec. Cibale schiava Affricana è nominata nel Moretum.}{V. The Monthly Repertory of english literature, Paris, June 1811. no. 51, vol. 13. p. 317. 325. 326.}{+Conseguenza naturale della detta costituzione, sebbene Arriano lo riferisce staccatamente, e come indipendente, e non vede la relazione che hanno queste cose tra loro. V. p. 943. capoverso 2.}{+(sia che le dette mutazioni, {o vogliamo, diversità} di lettere esistessero già nello stesso latino, sia che vi fossero introdotte, nel passare questa parola dal latino in italiano)}{+Così alla teutonica, alla slava ec. e fra le orientali all'arabica, colla diffusione de' maomettani.}{{Che} la lingua Ebraica fosse distinta in dialetti nelle stesse tribù Ebraiche, dentro la stessa Cananea, v. Iudic. c. XII. vers. 5.-6. e quivi i comentatori. La lingua Caldaica ec. non è che un Dialetto dell'Ebraica. La samaritana parimente; o l'ebraica è un dial. della Samarit. o figlia o corruzione di essa. ec. De' tre dialetti egiziani-coptici {tutti tre scritti,} v. il Giorgi.}{+La confusione de' linguaggi che dice la Scrittura essere stato un gastigo dato da Dio agli uomini, è dunque effettivamente radicata nella natura, e inevitabile nella generazione umana, e fatta proprietà essenziale delle nazioni ec.}{+Ed eccetto che il valore di {alcuni di} questi vocaboli si diversifica {talvolta} per via di quattro toni, dell'uno dei quali si appone loro il segno (Annali ec. p. 317.- 318. e 320. lin. 7.), tutti gli altri vocaboli Chinesi}{+il genio della lingua non ammette il soccorso delle comuni particelle di connessione, e presenta meramente una fila d'immagini sconnesse, i cui rapporti debbono essere indovinati dal lettore, secondo le intrinseche loro qualità. (298.)}{+(più o meno vasto secondo la materia, e secondo che l'ingegno del filosofo è sublime, e secondo ch'è acuto e penetrante nella investigazione speculazione e ritrovamento de' rapporti)}{+Dello stato e genio pacifico degli antichi Indiani v. p. 922. De' Cinesi parimente meridionali v. p. 943. capoverso ultimo.}{+E quanto alla latina, le deve bastare quello che per le circostanze de' tempi antichi ec. ella ne ha tolto, colle comunicazioni avute coi romani ec. ma questa fonte si deve ora ben ragionevolmente stimar chiusa per lei, come quella che non ne deriva originariamente, e vi ha solo attinto per cause accidentali.}{+e non solo prodotta, ma formata e cresciuta sì largamente}{+e di più l'ha allevata, e condotta a perfettissima maturità e robustezza e vigore ec.}{Articolo del Monthly Magazine nello Spettatore di Milano 15. Ottob. 1816. Quaderno 62. p. 78-79. intitolato Lingua Persiana. Parte straniera.}{+Altrimenti si dovranno stimar barbare tante parole purissime e italianissime che derivano dalla bassa latinità (e così dico francesi ec.), e come tali sono registrate ne' Glossari latinobarbari.}{+cioè l'uno del dialetto ionico puro, l'altro del dialetto ionico variato o misto.}{+Che altro è questo se non ritornare l'arte {dello scrivere} all'infanzia?}{Occhio però viene da oculus come da somniCULosus, sonnaCCHIoso, e l'antico sonnoCCHIoso, da auricula, orecchia, da geniculum o genuculum, ginocchio (v. pag. 1181. marg.), da foeniculum, finocchio, da macula, macchia, da apicula o apecula, pecchia, da stipula, stoppia, (bisogna notare che anche gli spagnuoli dicono ojo da oculus, come oreja, oveja da auricula, ovicula ec.) da ungula, unghia ec. v. p. 2375. (e la p. 2281. e segg.).}{+e Bibl. Italiana vol. 8. p. 208 rendendo conto dell'opera dello stesso Hager: Observations sur la ressemblance frappante que l'on découvre entre la langue des Russes et celle des Romains. Milan. 1817. chez Stella, en 4.o. gr. dove l'autore dimostra questa propagazione}{+Il che dimostra sì che gli stessi scrittori sì che i lettori greci erano ignorantissimi del latino, da che gli scrittori non giudicavano di poter citare parole latine, com'elle erano scritte; e di rado anche le usavano in lettere greche, al contrario de' latini rispetto alle voci greche e passi greci in caratteri latini ec.}{+E son pur da vedere in questo proposito le memorie di Trévoux, anno 1711. p. 914.}{+Abuso simile a quello che ne facevano talvolta gli antichi scrittori, e massime poeti, latini, ma assai maggiore, secondo la natura de' popoli orientali che sogliono sempre e in ogni genere spingersi fino all'ultimo e intollerabile eccesso delle cose.}{+nè quel sapore aromatico; nè quello splendore abbagliante, come dice il citato giornale, nè quel fasto nè quella voluttà, nè quei profumi (sono espressioni dello stesso);}{+E certo se la poesia settentrionale pecca in qualche cosa al gusto nostro, egli è nell'eccesso del sombre, del buio, del tetro; e la orientale al contrario, nell'eccesso del vivo, del chiaro, del ridente, del lucido anzi abbarbagliante ec. Vedete quanta conformità di carattere fra queste due poesie!}{+v. Andrès, Stor. della letteratura, edizione di Venezia, Vitto. t. 9. p. 328 - 329. cioè Parte 2. lib. 4. c. 3. principio.}{+Eliano, conosciuto solamente come scrittor greco, fu di Preneste, e quindi cittadino Romano, ed appena si mosse mai d'Italia. Nondimeno dice di lui Filostrato: Q20552068῾Pωμαῖος μὲν ἦν, ἠττίχιζε δὲ ὥσπερ οἱ ἐν τῇ μεσογείᾳ ᾽Aϑηναῖοι. (Fabric. 3. 696. not.)}{Intorno a Marcaurelio puoi vedere la p. 2166. fine.}{+che son quasi nulla rispetto al numero ed estensione delle dette provincie greche, massime paragonandoli alla gran copia degli altri scrittori latini forestieri di ciascuna provincia, ancorchè minore.}{+in Gemisto è maravigliosa l'una e l'altra. Tolti alcuni piccoli erroruzzi di lingua (non tali che sieno manifesti se non ai dottissimi) le sue opere o molte di loro si possono sicuramente paragonare e mettere con quanto ha di più bello la più classica letteratura greca e il suo miglior secolo.}{+giacchè è rigettata da' {tutti i} buoni critici l'opinione che quell'Evangelio fosse scritto originariamente in latino;}{+Per lo contrario Giuseppe Ebreo nel proem. dell'Archeol. §. 2. principio e fine, chiama Greci tutti coloro che non erano Giudei, o sia gli Etnici, compresi per cons. anche i romani. E così nella Scrittura viaf182607198Ἕλληνες passim opponuntur Iudaeis, et vocantur ethnici, a Christo alieni (Scapula). Così ne' Padri antichi. Il che pure ridonda a provare la mia proposizione. E Gioseffo avendo detto di scrivere per tutti i Greci (cioè i non ebrei), scrive in greco. V. anche il Forcell. v. Graecus in fine.}{(Fabric. 3. 229. fine e 231. principio.)}{+e n'è la cagione sì per se stessa e immediatamente, sì per la somiglianza che produce fra la lingua volgare e quella della letteratura, fra la parlata e la scritta.}{+La qual nota è del Loschi. Che però egli s'inganni, lo mostrano le mie osservazioni sopra la lingua di Celso pp. 32-36 , scrittore non dell'antica e mal formata, ma della perfetta ed aurea latinità.}{+Aggiungete che l'esser la lingua latina universalmente conosciuta, e stata in uso nel mondo, ed ancora in uso in parecchie parti della vita civile, non solo giova alla ricchezza della fonte ec. ma anche al poterne noi attingere con assai più franchezza. Se la lingua teutonica fosse pure stata altrettanto grande e ricca, ed a forza di studio si potesse pur tutta conoscere ec. che cosa si potrebbe attingere da una lingua dimenticata, e nota ai soli dotti ec. ec.? chi potrebbe intendere a prima giunta le parole che se ne prendessero? ec. V. p. 3196.}{+Ma nel terzo secolo T. Giulio Calpurnio Siciliano, poeta Bucolico, contemporaneo di Nemesiano, scrisse in latino. E così altri Siciliani ec.}{+e molto più, diffuse, come la latina, fra tanta diversità di nazioni e di lingue.}{+le quali si possono anche inferire dalle diverse lingue nate dalla latina ne' diversi paesi, ed ancora viventi (che dimostrano una differenza d'inflessioni, di costrutti, di locuzioni ec. che se anticamente non fu tanta quanta oggidì, certo però è verisimile che fosse qualche cosa, e che appoco appoco sia cresciuta, derivando dalla differenza antica)}{Notabile che come gli antichi si rassomigliano al carattere meridionionale e i moderni al settentrionale, così la civiltà ec. antica fu principalmente meridionale, la moderna settentrionale. È già notato che la civiltà progredisce da gran tempo (sin da' tempi indiani) dal sud al nord, lasciando via via i paesi del sud. Le capitali del mondo antico furono Babilonia, Menfi, Atene, Roma; del moderno, Parigi, Londra, Pietroburgo! che climi!}{Così Dante nell'italiano, ec.}{+Lo stesso dirò della Grecia, dove il latino fu introdotto solamente come lingua del governo ec. v. p. 982. p. 983. Lo stesso pure dell'italiano, dello Spagnuolo, del Francese, i quali parimente scacciarono la stessa lingua lor madre, dall'uso civile, politico, letterario. E questo si può vedere pure nell'esempio della lingua francese introdotta come civile ec. in Inghilterra per la conquista de' Normanni (v. p. 1011. fine); dell'arabica introdotta già nello stesso modo in parte della Spagna (Andrès 2. p. 263. - 273.), e poi similmente scacciate dalla letteratura e da ogni luogo. V. pure gli Ann. di Sc. e lett. num. 11. p. 29 - 32.}{+Massimamente se le dette parole non si trovano oggi se non se nella lingua francese, e se mancano all'italiana.}{+Giacchè le altre parole greche introdotte già nel latino prima di quel tempo, ancorchè venute dalle colonie greche d'italia, non fa maraviglia se passarono col latino anche in Francia ed altrove.}{+mostra la differenza delle nature de' tempi anche in Francia ec. E notate che {anche} Amiot, come {pure} Montagne, Charron ec. furono nel secolo del 500. epoca della vera formazione delle lingue italiana e spagnuola, e della letteratura di queste nazioni.}{+in proporzione della diversità de' tempi, naturalmente assai minore di quella che corre fra il tempo presente, e quello della formazione p. e. della lingua italiana}{+da Locke in poi, (Sulzer, l. cit. qui dietro, p. 101. nota del Soave)}{Religione Maomettana.}{+(quantunque ella possa alterare e corrompere la lingua popolare introducendoci parole e frasi appoco appoco)}{+il pollice, ossia il primo dito, stia nel principio della serie, che}{+Infatti nel latino, posterior vuol dire secundus ordine, loco, tempore (Forcellini), e così propriamente il greco ὕστερος: Q651941κυριώτερα τὰ ὕστερα νομίζεται καὶ βεβαιότερα τῶν πρώτων. Plutarco, Convival. Disputat. l. 8. (Scapula) quantunque possa venir dopo, {o dietro,} anche quello che non è secondo. Così pure nell'italiano posteriore ec.}{+E lo stesso differente effetto si vede anche in una stessa persona, secondo i diversi abiti e metodi temporanei di attività e diligenza, o inattività e negligenza.}{+Applicate a questa osservazione le barbare e ridicolissime e mostruose mode (monarchiche e feudali), come guardinfanti, pettinature d'uomini e donne ec. ec. che regnarono, almeno in italia, fino agli ultimissimi anni del secolo passato, e furono distrutte in un colpo dalla rivoluzione (v. la lettera di Giordani a Monti §. 4.) E vedrete che il secolo presente è l'epoca di un vero risorgimento da una vera barbarie, anche nel gusto; e qui può anche notarsi quel tale raddrizzamento della letteratura in italia oggidì.}{V. p. 1087 fine.}{+E ancora dall'amor proprio messo in movimento, e renduto desideroso dell'amore e della stima di chi ti dispregia, perch'ella ti pare più difficile, e quindi la brami di più ec. E così accade anche agli uomini verso le donne o ritrose, o motteggianti ec.}{+al qual proposito è noto che il Mariana attribuisce al Don Chisciotte (che è quanto dire al ridicolo sparso sulle forti e vivaci e dolci illusioni) l'indebolimento del valore (e quindi della vita nazionale, e gli orribili progressi del dispotismo) fra gli spagnuoli. Ho detto il Mariana, e così mi pare. Trovo però lo stesso pensiero nel P. d'Orléans, Rivoluz. di Spagna lib. 9. Ma il Mariana mi par citato a questo proposito dalla march. Lambert, Réflex. nouvelles sur les femmes).}{+(cioè non di una o più frasi, di questa o quella finezza in particolare, ma di tutte in grosso)}{+v. p. 1091.}{+Anzi elle sono essenzialmente e caratteristicamente antiche, ed è forse l'unica parte in cui l'età presente somiglia all'antichità. Puoi vedere in tal proposito la lettera di Giordani a Monti nella Proposta ec. vol. 1. part. 2. alla voce Effemeride, dove Giordani discorre delle barbarie antiche rinnovate oggi.}{+Traher vale alle volte dimenare e muovere dice il Franciosini in traher. Ora per dimenare appunto {o in senso simile} si adopra spesso il verbo tractare, o l'italiano trattare, come in Dante ec. v. la Crusca in Trattare e specialmente §. 5.}{+(e notate che adspicere, e specere o spicere negli antichi, significano azione più lunga di intueri ec. ma adspectare e spectare anche più lunga di loro; e così respectare dal quale abbiamo rispettare che non è atto, ma abito, o azione abituale ec. e così gli altri composti di spectare). {{V. p. 2275. ed En. 6. 186. adspectans, e osservane la forza, e nota che poteva egualmente dire adspiciens.}}}{+E da acceptus di accipere, acceptare, il cui significato continuativo si può vedere nel secondo e 3.o esempio del Forcellini, che significano, non il semplice ricevere, ma il costume continuato di ricevere, e dico continuato, e ben diverso dal frequente. V. p. 1148. {{V. Exceptare in Virg. Georg. 3. 274.}}}{#(1.) Intorno ai participii in tus de' verbi neutri o attivi latini, come essendo di desinenza passiva, avessero spesso la significazione attiva o neutra, v. le note del Burmanno al Velleio l. 2. c. 97. sect. 4. {Infatti il latino secondo l'opinione volgare mancherebbe di participi passati significanti azione, fuorchè deponenti.} V. Forcellini, voc. Musso. fine, e v. Partus a um, e Pransus {{e Coenatus, e p. 2277.}} {{2340.}}}{+e {consultare da consultus di consulere; commentari e commentare da commentus di comminisci e comminiscere} natare dall'antico natus o natum di nare; e reptare (di cui v. se vuoi, Forcellini) da reptus o reptum di repere; e offensare da offensus di offendere; e argutare ed argutari (v. Forcell. da argutus di arguere; e occultare da occultus di occulere; e pressare da pressus di premere (gl'ital. i franc. ec. e il glossar. hanno anche oppressare da oppressus); v. p. 2052. p. 2349.}{+V. nel Forcellini gli es. i quali dimostrano che subvectare e convectare denotano propriamente il costume e il mestiere di subvehere ec.).}{+Del resto anche seguitare presso noi ha propriamente un senso più continuato che seguire. v. p. 2117. fine.}{+traslatare da translatus di transferre, benchè da questo verbo gl'italiani abbiano anche trasferire; (translatare è nel Glossario.)}{+fissare e ficcare (fixer, fixar) da fixus ec. (Glossar. fixare oculos.); disertare, déserter ec.; despertar da experrectus di expergiscere; v. p. 2194}{+votare da votus di vovere; (glossar.) da junctus di jungere lo spagnuolo juntar, (non è nel Glossar. bensì Iuncta per Giunta, voce presa da scrittori spagnuoli latinobarbarici); invasare da invasus di invadere; (il Gloss. ha invasatus, cioè {obsessus} a dęmone) confessare (Glossar.) da confessus di confiteri; e così mille altri. v. p. 1527. e p. 2023.}{V. p. 2078.}{+V. il passo di Cic. addotto dal Monti, e provati di sostituirvi adlicere ad adlectare, se il puoi. {{In luogo che adlectare venga da lectus, Festo dubito[dubitò] che lectus (sustantivo) venga da adlicere. Forcell. in Lectus i.}}}{+o haesum}{+da meritus di merere, meritare; (il quale par continuativo e talora denotante costume), da pavitus antico participio di pavere, pavitare; da solitus ec. solitare;}{+da strepitus o strepitum antico supino o participio di strepere, e da crepitus o crepitum di crepare, strepitare e crepitare; da scitus di sciscere o di scire, scitari, sciscitare e sciscitari; da noscitus o noscitum antico supino o part. di noscere, noscitare; da agitus antico particip. di agere, contratto poscia in agtus, e finalmente mutato in actus, agitare.}{+Similmente rogitare da rogatus di rogare, coenitare da coenatus di coenare. V. p. 1154.}{+(che i gramatici chiamano contrazione di ductitare e sbagliano), V. p. 2340.}{+Così pure del verbo vivere che ha il frequentativo victitare, credono alcuni di trovare in Plauto victare (Captiv. 1. 1. v. 15.) Da prandere che ha il frequentativo pransitare, noi abbiamo pransare che oggi si dice pranzare, ma pranso aggettivo o participio e sostantivo si trova nel Caro e in Dante. (Alberti). V. i Diz. spagnuoli. v. p. 2194.}{Da mansus di manere si ha mantare (p. mansare), e mansitare. V. p. 2149. fine.}{v. p. 1162.}{+E il Forcellini nota molte volte che il tale e tale frequentativo è spesso ed anche sempre usato nel senso medio del suo positivo, nè perciò veruno dubita o dell'esistenza di questo genere di verbi, o che quei tali non sieno frequentativi propriamente e originariamente. I verbi formati {nuovamente} da' participj nelle lingue figlie della latina, non hanno ordinariamente se non la forza del positivo latino. V. p. 2022.}{+e pazzeggiare, passeggiare ec. punteggiare, da punto o da pungere ec.}{+ tagliuzzare, sminuzzolare,}{V. in questo proposito p. 1240-42. e nota che i verbi in eggiare, par che almeno talvolta abbiano un valore effettivamente continuativo, come fronteggiare, scarseggiare e molti, ma molti altri, e in diversi sensi continui, ben distinguibili dal frequente}{V. anche il Forc. in Lito as, principio, e in Luo is, fine.}{+O forse da prima si disse sitare, come secutari, e solutare da cui soltar per solvere, come ho detto p. 1527. e voltare per volutare ec. L'analogia fra il verbo essere e stare si vede nel nostro particolare stato di essere, e nel franc. été, sebbene i francesi non hanno il verbo stare.}{+Adsentari che il Forcell. dice esser lo stesso che adsentiri, forse non è altro che un suo continuativo o frequentativo anomalo o contratto da adsentitari o per adsensari. Nel Glossario Isidoriano (op. Isid. t. ult. p. 487.) si trova: Sentitare, in animo sensim diiudicare. V. p. 2200.}{+sempre di una sola sillaba radicale e perpetua, e la più parte}{Gli antichi latini scrivevano effettivamente dicsi, e legsi e legs, e coniugs ec. e la X dei latini ora valeva CS ora GS. V. il Forcellini lit. X, e l'Encyclopédie. Grammaire, lettre X.}{+Così l'antica pronunzia de' dittonghi greci che si pronunziavano sciolti, non impediva che si considerassero come formanti una sola sillaba. De' quali dittonghi parlerò poco appresso. V. p. 1151. fine. e p. 2247. Queste considerazioni indeboliscono assai anche l'eccezione che abbiamo riconosciuta ne' verbi della 4. congiugazione e provano che se questi pare che abbiano 2. sillabe radicali, ella è piuttosto una differenza accidentale d'inflessione, che proprietà essenziale del verbo assolutamente considerato, e non influisce sul numero intiero delle sue sillabe radicali o no: numero che ne' luoghi specificati, è lo stesso in questi che negli altri verbi.}{+al modo appunto che in ebraico la terza persona di detto tempo e numero. V. p. 1231. capoverso 2.}{V. p. 2069. principio.}{+Dalle quali osservazioni essendo chiaro che l'antico v latino fu {(come oggi fra' tedeschi)} lo stesso che una f, non resta dubbio che non fosse aspirazione, giacchè la f non fu da principio lettera, ma aspirazione, {e lieve.} E così {viceversa} gli spagnuoli che da prima dicevano fazer, ferido, afogar, {fuso, figo, fuìr, fierro, filo, furto, fumo, fondo, formiga, forno, forca, fender}, ora dicono hazer, herido, ahogar, hurto, humo, {horca, hondo, hormiga, horno, huso, higo, huìr, hender, hierro, hilo} ec. V. p. 1139. e 1806.}{+(balbettanti come fanno i fanciulli che da principio non pronunziano mai se non monosillabi; (come pa, ma, ta) poi due sole sillabe per parola, accorciando, e contraendo, o troncando quelle che sono più lunghe; e finalmente, ma solo per gradi, si avvezzano a pronunziar parole d'ogni misura, in forza per altro della imitazione, e dell'esempio che hanno di chi le pronunzia, il che non avevano i primi formatori delle lingue)}{+e similmente rex, e dux nella prima società.}{+arx che significa luogo alto, cima, altezza (idea {certo} primitiva nelle lingue) e quindi rocca, fortezza. V. p. 1204. fine. Così quiescere da quies, partire e partiri da pars, tutte idee primitive. Lactare da lac. V. p. 2106. principio.}{+V. ancora il §. 6. 7. e 10. della Crusca, voce Capo, e i vocabolari francese e spagnuolo ec. V. chef etc. e il lat. caput nelle significazioni di detti §§. della Crusca, e così anche i Lessici greci. V. p. 1691.}{+senza contare le tante inflessioni particolari di ciascuno de' verbi o nomi derivati o composti ec. ne' loro diversi casi, o persone {e numeri} e tempi e modi, e voci (attiva e passiva);}{+facendosi una strada illuminata e sicura per arrivare fin quasi ai primi principii delle parole, e le etimologie stesse particolari, sarebbero meno frivole;}{Puoi vedere la p. 1242. marg. fine.}{+E si trova effettivamente maggiore analogia fra certe voci ec. latine e sascrite, che fra le stesse greche e sascrite, e pare che la lingua lat. ne abbia meglio conservate le prime forme. L'H derivata dall'Heth dell'alfabeto fenicio, samaritano ed Ebraico, il quale Heth era un'aspirazione densa o aspra (Encyclop. planches des caractères) simile all'j spagnuolo (Villefroy), ha conservata nel latino la sua qualità di carattere aspirativo, laddove è passata a dinotare una e lunga nel greco, dove antichissimamente era pur segno d'aspirazione o spirito. La f {e il v} mancanti all'alfabeto Fenicio (Encyclop. l. c.) mancarono pure come vedemmo all'antico alfabeto latino.}{+e neppure si ha certa memoria di nessuno di loro.}{ Possiamo dire che nella lingua latina abbiamo la stessa antichità della greca, e contuttociò un'antichità meno antica e più vicina a noi.}{+Similmente i francesi, per quello che noi diciamo fuori o fuora e gli spagnuoli fuera dal lat. foras, o foris, dicono hors, aspirando però l'h. In luogo di voce i Veneziani dicono ose dileguato il v.}{+insieme col χ e col θ che sono un κ ed un τ aspirati (Servius ad Aen. 2. vers. 81.).}{+E Virgilio vuol descrivere una resistenza quanto più vana, tanto più disperata.}{+Il Glossario latino barbaro ha similmente assertare ec. da assertus ec. usitare frequentativo ec. da usus ec. conservato in italiano, come pure il suo participio in francese ec. V. il detto Glossar.}{Potrebbe darsi che transversare volesse dire a un dipresso versare, cioè rivolgere e dimenare fra le mani. Nondimeno la spiegazione che danno il Gloss. e il Forcell. a transversare, la prep. trans, e il significato della voce transversus ec. par che confermino la mia interpretazione. C'è anche il verbo transvertere di cui v. Forcell. e di cui transversare par che debba essere il continuativo.}{+(e parimente di obstringere, constringere, e del semplice stringere latino)}{+Il che avviene ancora al secondo e terzo dei detti verbi italiani.}{+e constreñir o costreñir (da estreñir che significa stringere) non serba altro significato che di sforzare. Estrechar ha quello di stringere per significato proprio e comune, e quello di costringere o sforzare per metaforico.}{# (1.) Secondo il Forcellini il verbo obligari si trova in Ovidio nel significato espresso di cogi iuberi, come in italiano si dice essere obbligato a fare ec. Ma il Forcellini s'inganna. Ecco il passo di Ovidio col necessario accompagnamento de' versi circostanti, laddove il Forcellini riporta un verso solo (Trist. 1. el. 2. v. 81. seqq.) Q287323

Quod faciles opto ventos, (quis credere possit?)
Sarmatis est tellus quam mea vota petũt.
Obligor, ut tangam laevi fera litora Ponti;
Quodque sit a patria tani fuga tarda queror.
Obligor qui non significa cogor, iubeor come dice il Forcellini, e come pare, se si recita questo verso solo, conforme fa egli; ma vuol dire fo voti, {+mi obbligo io stesso con voti, e non già sono costretto;} ed è come dire obligor votis (giacchè questo apparisce dal contesto, e dalla parola vota del verso antecedente), locuzione dello stesso genere di quelle di Cic. obligare militiae sacramento, obligare {{sempiterna}} religione, obligare scelere; e di Livio obligari foedere; e di Orazio obligare caput suum votis. {{In Orazio però ha la significazione di devovere ec. Vedilo 2. 8. v. 5. Od. V. p. 2246.}}}{+mi obbligo io stesso con voti, e non già sono costretto;}{+Crediamo noi che Plauto abbia posti a caso questi tre verbi in fila, tutti d'una forma, in cambio de' loro positivi?}{+(Indice a Plauto).}{+Da sputus o sputum di spuere, sputare. Q972126Iamdudum sputo sanguinem, dice Plauto, cioè soglio sputar sangue, e non avrebbe potuto dire spuo. V. in tal proposito Virgil. Georg. 1. 336, receptet. Ricettare e raccettare in italiano non è azione venti volte più continua, o durevole ec. di ricevere? V. anche resultat Georg. 4. 50. ed osserva il risultare ital. franc. e spagn.}{+Così da cessus di cedere viene cessare, il quale chiamano frequentativo, sebbene io non sappia veder cosa più continuata di quella ch'esprime questo verbo.}{+sebbene in questo, {e nelle leggi metriche,} più diligente assai degli altri,}{V. il Forcell. in Caveo, fine e p. 2368.}{Da lactatus allattato, lactitare ec. Restitare non saprei se da restatus, o restitus, ambedue inusati, e se da resisto, o resto. V. p. 2359.}{+ volatus o volatum di volare, da vocatus di vocare (v. Forcell. circa vocitare che par verbo continuativo dinotante costume), e da}{v. p. 2079. e 2192. fine. e 2199. principio.}{+cinctus di cingere, planctus o planctum di plangere ec. (e v. p. 1153. capoverso ult. donde raccoglierai che il primo e vero participio passivo di tali verbi era pingitus, tingitus ec.)}{+Questo però terminando in itare può anche, secondo il detto alla p. 1113. essere un verbo tra frequentativo e diminuitivo, sul gusto di haesitare da haerere, che somiglia anche nel significato. V. p. 1166. fine.}{+Massimamente però gli scrittori più triviali (dico quanto alla lingua e lo stile), o affettati o no, di questo e de' due ultimi secoli, par ch'abbiano una somma paura che due o più vocali s'incontrino, e storcono le parole in mille maniere per evitare questo disastro.}{+Similmente jacere significa atto, jactare, azione.}{+(Forse captare nel senso p. e. di captare aves o pisces appartiene piuttosto alla classe precedente de' continuativi dall'atto all'azione.)}{Noi abbiamo appunto volgere, voltare (cioè volutare), e voltolare, o rivolgere, rivoltare ec. posit.ivo, contin.ivo e freq.ivo.}{anzi iffi, immi ec.?}{+Così di pascere dal verbo pascitare formato da pascitus in luogo di pastus.}{+Se doctus fosse il vero participio lo sarebbe plactus dirittamente in vece di placitus. Da coerceo non coarctus o coerctus, ma coercitus, sebben poi contratto in coarctare ec.}{effettivamente in Plauto}{+e per conseguenza il latino, o derivato dal greco, o dalla medesima fonte del greco,}{+ed oltre quello che abbiamo detto p. 1139, che il ϕ mancava all'antico alfabeto greco detto Cadmeo o Fenicio;}{+V. Forcellini in H. Pontedera p. 14. (leggi assolutamente le sue prime 2 lettere, necessarie a questo mio discorso). I greci stessi scrivevano anticamente ΠΗ per Φ V. Encyclop. in H. p. 215.}{+la perfezione della società senza la imperfezione (e imperfezione nello stesso senso e genere in cui s'intende la detta perfezione);}{+La soverchia delicatezza de' loro organi li rende e più facili a consumarsi, e più facili a guastarsi, rimanendo inferiori di facoltà agli organi i meno delicati, e i più imperfetti.}{+(A questo proposito ecco un passo di Voltaire portato dal Monti Proposta ec. vol. 2. par. 1. p. 159. Q656976Quasi tutti i vocaboli che frequentemente cadono nel linguaggio della conversazione, ricevono molte digradazioni, lo svolgimento delle quali è difficile: il che ne' vocaboli tecnici non accade, perchè più preciso e meno arbitrario è il loro significato.)}{Il Glossario ha anche genuculum o genuclum, e ginochium}{Notate che quando gesto significa gestus us, non diciamo le gesta ma i gesti. E allora solo diciamo le gesta, quando gesto si piglia in senso neutro, e vuol dire cosa fatta, come in Corn. Nep. Q3704179Obscuriora sunt eius gesta pleraque. (V. il Gloss. in Gesta.) Così diciamo interiori aggettivamente, ma le interiora (ed anche però gl'interiori) assolutamente per entragni, cioè in senso neutro, come Vegezio, Q22683901Torsiones vocant, et interiorum incisiones. V. p. 2340. fine.}{V. pure il Forcell. e il Gloss. in saccus, sextarius, poichè noi diciamo le sacca, le staia.}{+(oltre il mascolino che abbiamo in tali plurali anche noi)}{Risus us dicono i buoni latini. Eppure essi dicono jussus us e parimente jussum i; e così altri tali verbali della quarta congiugazione (che risus è un puro verbale) gli fanno talora neutri della seconda, come pur gustum i, per gustus us, ec. su di che v. p. 2146. e p. 2010. se vuoi.}{+(Ma se egli non ha l'idea di dette forme, e questo è costante presso tutti gl'ideologi, come potrà averla della loro bellezza? Come potrà aver l'idea della qualità, non avendo quella del soggetto? E così discorrete di tutti gli altri oggetti suscettibili di bellezza, di nessuno de' quali il fanciullo ha idea innata. Come dunque potrà avere idea della bellezza, prima di aver la menoma idea di quelle cose che ponno esser belle? Poniamo un essere non soltanto possibile, ma reale, e che noi pur sappiamo ch'esista, senza però conoscerlo in altro conto. Che idea abbiamo noi della sua bellezza o bruttezza? Ma se è assolutamente ignoto quel bello e quel brutto che appartiene a forme ignote ec., dunque il bello non è assoluto.)}{+(il che non sarebbe se fosse assoluta e primitiva e ingenita nell'uomo, e appartenente all'essenza e natura della sua mente e della sua facoltà concettiva)}{+Alle volte {per l'opposto} pare al fanciullo notabilissima una sproporzione o sconvenienza, che gli altri neppure osservano. E ne deduce un senso di bruttezza che gli altri non provano. La ragione è la poca assuefazione, l'aver poco veduto, il che gli fa trovare strano quello che non è strano, e brutto quindi o assai brutto, quello che non è brutto, o poco. Come ciò, se il brutto fosse assoluto? Un fanciullo raccontava che una persona aveva due nasi, perchè aveva osservata sul suo naso una piccola differenza di colore, in parte più rosso, in parte meno. E di questa cosa nessun altro si avvedeva senz'apposita osservazione.}{+perchè gli oggetti che ha veduti gli ha osservati meglio, e osserva meglio questo che or vede, e gli uni e l'altro gli fanno o gli hanno fatto, più viva, più chiara e più costante impressione; dal che deriva la maggior facilità ed esattezza della comparazione ch'egli fa in questo punto; comparazione ch'è l'unica fonte dell'idea delle proporzioni e convenienze.}{+in proporzione però della facoltà de' loro organi molto meno disposti o meno esercitati ad osservare, a paragonare, a riflettere, di quelli dell'uomo, e massime dell'uomo {o del fanciullo} incivilito più o meno.}{+Un bambino e un animale confondono facilmente un pupazzo, una statua, una pittura ec. cogli oggetti che rappresentano, perchè sopra questi hanno fatta poca osservazione: meno facilmente però, o meno durevolmente, se l'oggetto rappresentato è della propria specie e forma, perchè nella forma della loro specie hanno posta naturalmente più attenzione.}{+V. in tal proposito p. 1234-36 e specialmente p. 1237.}{+(come ductare da ductitare)}{+Infatti esso non vale saltellare, ma ballonzare o ballonzolare.}{+Questo però, posto che talvolta avvenga, avviene di rado, e la massima parte de' frequentativi derivano immediatamente da' positivi, e sono affatto indipendenti da' continuativi degli stessi verbi, o abbiano questi, o non abbiano continuativi. Ed è curioso che il Forcellini bene spesso chiama p. e. cursare frequentativo di currere, e cursitare che cosa? frequentativo di cursare. V. p. 2011.}{V. in proposito la p. 1388-91.}{+Perchè questa idea benchè seconda nell'ordine, fu la prima idea ch'egli concepisse chiaramente, in modo da poterla determinare e circoscrivere con un segno. Così che ella è anteriore come idea chiara, benchè posteriore come idea semplicemente. E quello che bisogna cercare in riguardo alle lingue è l'ordine e la successione non delle idee assolutamente ma delle idee chiare che l'uomo ha concepite, giacchè queste sole egli ha potuto e può significare. V. Sulzer p. 53.}{+ed intorno alla dolcezza, alla grazia, sì delle parole, che delle lettere e delle pronunzie ec. In un luogo parrà graziosa una pronunzia forestiera, in un altro sgraziata quella, e graziosa un'altra pur forestiera; secondo i differenti contrasti colle abitudini di ciascun paese o tempo, contrasti che ora producono il senso della grazia, ora l'opposto ec. ec. V. p. 1263.}{+E questi in proporzione della differenza maggiore o minore de' climi, opinioni, assuefazioni, tempi (giacchè le stesse nazioni altri n'avevano anticamente, altri poi, altri oggi) ec. ec. sono diversissimi, e spesso affatto {o inarmonici, o} disarmonici per gli stranieri, secondo la misura dell'essere straniero, come noi verso i francesi dall'una parte, dall'altra verso gli orientali ec. ec.}{+gli elementi di quell'armonia, e il ritorno de' loro regolati rapporti rispettivi; sia in grado di assuefar presto l'orecchio, ed abbia una facilità di contrarre abitudine, ch'è propria degli animi e degl'ingegni pieghevoli e adattabili, cioè in somma de' grandi ingegni;}{+Ovvero esprimono formalmente la debolezza dell'azione, ed hanno come una forza diminutiva uguale o simile a quella de' verbi latini terminati in itare.}{+e in somma tutte o quasi tutte quelle parole ch'esprimono precisamente un'idea al tempo stesso sottile, e chiara o almeno perfetta ed intera;}{+che a noi non è più, anzi meno alieno, di quello che sia alle altre lingue colte moderne.}{+Si condannino (come e quanto ragion vuole) e si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi, che non fu mai barbaro quello che fu proprio di tutto il mondo civile, e proprio per ragione appunto della civiltà, come l'uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà e dalla stessa scienza d'europa.}{+E la nomenclatura di qualunque scienza è stata sempre così legata con lei, che dovunque ell'è entrata, v'è anche entrata quella stessa nomenclatura, comunque e dovunque formata, e comunque pur fosse inesatta nell'etimologie ec. purchè fosse esatta nell'intendimento e nel senso che le si attribuiva. La Chimica ha nuova nomenclatura, perch'è scienza nuova e diversa dall'antica. E così accade alle altre scienze quando si rinnuovano {o in tutto o in parte.} Perdono l'antica nomenclatura, e ne acquistano altra, che diviene però universale come la prima. E quando fra diverse e lontane nazioni poco note o strette fra loro, trovate differenza di nomenclatura in una medesima scienza, certo è che quella scienza è diversa notabilmente nelle rispettive nazioni e lingue. V. p. 1229.}{+e che la universalità resterebbe, e solo avrebbe fatto passaggio inutilmente (e con danno temporaneo) da una ad altra nomenclatura:}{+ed appresso a poco uniforme e concorde da per tutto (a differenza delle antiche filosofie), e, quel ch'è notabilissimo nel nostro proposito, sempre più chiara e certa nelle sue nozioni, e determinata,}{+E quella tale idea è passata dal primo individuo che la concepì chiaramente, agli altri individui, e alle altre nazioni, non altrimenti che in compagnia di quella tal parola.}{+Se il compilatore di tal Dizionario fosse italiano, ci renderebbe anche gran servigio, ponendovi gli esempi de' migliori italiani che hanno trattato simili materie; e in caso che si trovassero voci italiane perfettamente corrispondenti, sia nel Vocabolario nostro sia ne' nostri buoni scrittori qualunque, sia nell'uso, farebbe utilissima cosa, ponendole a fronte ec. con che verrebbe a fare un Vocabolario italiano filosofico; cosa veramente da sospirarsi, e per conoscere e per mostrare e per usare le nostre ricchezze, se ne abbiamo.}{+È proprio ufficio de' poeti e degli scrittori ameni il coprire quanto si possa le nudità delle cose, come è ufficio degli scienziati e de' filosofi il rivelarla. Quindi le parole precise convengono a questi, e sconvengono per lo più a quelli; a dirittura l'uno a l'altro. Allo scienziato le parole più convenienti sono le più precise, ed esprimenti un'idea più nuda. Al poeta e al letterato per lo contrario le parole più vaghe, ed esprimenti idee più incerte, o un maggior numero d'idee ec. Queste almeno gli denno esser le più care, e quelle altre che sono l'estremo opposto, le più odiose. V. p. 1234. capoverso 1. e p. 1312. capoverso 2.}{+alla quale è debito quello che si chiama eleganza,}{+(Del resto in tal caso, la filosofia è l'uno de' principali pregi della letteratura e poesia, sì antica che moderna, atteso però quello che ho detto p. 1313. la quale vedi.)}{+fuorchè i Deficienti (come dicono) in ghaiin, quando per contrazione perdono la seconda radicale nella terza singolare del Preterito di Kal {attivo} (cioè della prima coniugazione {attiva}); e i Quiescenti detti in Ghaiin Vau, i quali}{+nell'avvicinarsi sempre più agli elementi delle cose, e decomporre sempre più le nostre idee, per iscoprire e determinare le sostanze (dirò così) semplici e universali che le compongono (giacchè in qualsivoglia genere di cognizioni, {di operazioni meccaniche ancora ec.} gli elementi conosciuti, in tanto non sono universali, in quanto non sono perfettamente semplici e primi); (v. in questo proposito la p. 1287. fine.}{+Non è idea semplice benchè non si possa facilmente dividere nè definire dalle parti, o dal'intima natura.}{+Così egoismo che non è amor proprio, ma una delle infinite sue specie, ed egoista ch'è la qualità del secolo, e in italiano non si può significare.}{+Così immaginazione o fantasia, per quella facoltà sì notabile ed essenziale della mente umana, che noi dinotiamo con questi nomi, ignoti in tal senso alla buona latinità e grecità, benchè da esse derivino. Ed altri nomi non avevano per dinotarla, sicchè anche queste parole (italianissime) e questo senso, vengono da barbara origine.}{+(e così da vano o vanare, vaneggiare, e pargoleggiare, e spalleggiare ec. e da favore, come favorare, e favorire, così favoreggiare,)}{+(e così punzecchiare che anche si dice punzellare); in azzare come da scorrere scorrazzare, da volare svolazzare;}{+in eare come da ruota o rotare roteare (che la Crusca chiama V. A. non so perchè) alla spagnuola rodear, blanquear cioè biancheggiare e imbiancare ec.;}{+senza contare i sopraffrequentativi, o sopraddiminutivi, come ballonzolare, sminuzzolare ec. ec. ovvero diminutivi de' frequentativi o viceversa.}{+Alla quale però si rassomiglia assai anche per questa moltiplicità di forme nelle derivazioni che hanno un medesimo o simile significato, a differenza della latina, non già povera, ma più regolata e con più certezza circoscritta in ciò, come nel resto. V. la p. 1134. fine.}{+Queste sono le vere cagioni e fonti per cui (se non le chiuderemo) la nostra lingua resterà sempre superiore in ricchezza alle moderne, malgrado i nuovi vocaboli ec. particolari, ch'elle vanno tuttogiorno acquistando.}{#(a) Notate in questo proposito che da principio si contrastarono la preminenza il dialetto Veneziano e il Toscano, appunto perchè Venezia era pure insigne pel commercio. V. Monti Proposta ec. vol. 2. par. 1. p. 191. ed anche p. 168. fine.}{+V. p. 1344.}{+Dico della bellezza, {ec.} la quale conviene alla vera poesia, ed alla bella letteratura, essenzialmente distinta nel suo linguaggio da quello che conviene alle scienze ec.}{+(o anche degli altri volgari d'italia, v. Monti, Proposta, vol. 1. par. 1. p. XXXV.}{+che riuscisse nobile e adattato a una lingua scritta e ad una letteratura non più da formarsi, ma formata.}{+che è quanto dire, che non vi fosse più vita al mondo.}{+(Epistolica Institutio, cap. 11.)}{Puoi vedere p. 1481.-84.}{+una maniera di tratto che mi paresse conveniente, contrarne l'abitudine in poco d'ora ec. ec. {+v. p. 1312.} Il volgo che spesso indovina, e nelle sue metafore esprime, senza saperlo, delle grandi verità, e dei sensi piuttosto propri che metaforici, sebben tali nell'intenzione, chiama fra noi, (e s'usa dire familiarmente anche fra i colti, ed anche scrivendo) testa o cervello duro (cioè {organi} non pieghevoli, e quindi non facili ad assuefarsi) chi non è facile ad imparare. L'imparare non è altro che assuefarsi.}{+v. p. 1312.}{+Così della vivacità degli occhi, o di qualunque espressione dell'anima che apparisca nel volto, il che però quando anche tutti convengano che sia bellezza, non tutti però convengono nel preferirlo alla languidezza, e anche alla melensaggine ec. Non so neppure se quelle donne inglesi che si paragonano ai silfi, e si giudicano da molti sì belle, {e si antepongono ec.} appartengano al numero di quelle significate da Omero ne' citati luoghi.}{Così non si trova piacere, nè facilità, nella semplice lettura, anche in nostra lingua, quando si legge con troppo studio ec.}{+o da pochissime lingue assolutamente primitive, madri di tante e sì diverse figlie.}{+anteriore forse alla stessa favella; certo, secondo me, anteriore a qualunque favella alquanto formata e maturata.)}{+Quanto all'alfabeto o scrittura par certo ch'egli fosse ben posteriore alla dispersione del genere umano, sapendosi che molte nazioni già formate presero il loro alfabeto da altre straniere, come i greci dai Fenici, i latini ec. Dunque non era noto prima ch'elle si disperdessero, e dividessero, giacch'elle da principio non ebbero alcun alfabeto. E i Fenici l'ebbero pel loro gran commercio ec. Dunque esistendo il commercio, le nazioni erano, e da gran tempo, divise.}{+Chi non vede p. e. che wolf, voce che in inglese e in tedesco significa lupo, è la stessa che volpes o vulpes, che significa un altro quadrupede {pur} selvatico, e dannoso agli uomini?}{+Or quali lingue più disparate che p. e. l'ebraica e la latina? (Pur ebbero, come vediamo, lo stesso alfabeto in principio.) Tanto che Sir W. Jones il quale fa derivare da una stessa origine le lingue, e le religioni popolari della prima razza de' Persiani e degli Indiani, dei Romani, dei Greci, {dei Goti,} degli antichi Egizi o Etiopi, tiene per fermo che zibbibl109gli Ebrei, gli Arabi, gli Assirii, ossia la 2da razza Persiana, i popoli che adoperavano il Siriaco, ed una numerosa tribù d'Abissinii, parlassero tutti un altro dialetto primitivo, diverso affatto dall'idioma pocanzi menzionato, cioè di quegli altri popoli.}{+Bensì osservo che le lingue antiche non ci sono pervenute se non per mezzo, non già della semplice scrittura, ma della letteratura. Delle alterazioni che le parole soffrono nel significato v. p. 1505. fine. e 1501.-2.}{+insomma la primitiva unità di origine e analogia di tutte le lingue. (Riferite {tutte} queste osservazioni a quello che altrove ho detto p. 952 p. 955 p. 1022 pp. 1045. sgg. pp. 1247-48 pp. 1260. sgg. pp. 1265. sgg. della necessaria varietà delle lingue, e vicendevolmente riferite quei pensieri a questi.)}{+(anche prima di divenire radice d'altra parola, e nel suo semplice stato, ovvero dopo)}{+Quando questa non si possa trovare e stabilire precisamente, l'Etimologo avrà fatto abbastanza, e l'utilità sarà pur molta, se avrà dimostrato che una tal parola {dimostrata} radicale, quantunque diversa nelle diverse lingue, è però una sola in origine, e che fra quelle diverse forme, significati ec. di essa radice, si trova la forma, il significato ec. primitivo, quantunque non si possa definitamente stabilire se questo sia il tale o il tale fra i {detti} sensi e forme che ha nelle differenti favelle.}{+Nelle stesse antiche iscrizioni greche si trova sovente il sigma innanzi alle parole comincianti per vocale, in luogo dell'aspirazione. Anzi questa scrittura s'è conservata in parecchie delle stesse voci greche, (come nelle latine): p. e. σῦκον pronunziavasi da principio ὗκον o ὖκον coll'aspirazione aspra o dolce, giacchè gli Eoli ne fecero Ⅎῦκον e i latini ficus. V. l'Encyclop. in S.}{+(voglio dire insomma che l'η di ὕλη non era da principio lettera mobile, e puro carattere di desinenza, ma radicale, il che si deduce dal v che i latini hanno per lettera radicale in questa parola, cioè in silva.)}{+e quindi corrottamente {talvolta} anche per o, come da sumnus somnus ec. V. Pontedera l. c. nella p. preced..}{+(osservazione molto applicabile ai francesi.)}{+Presso gli stessi greci de' buoni tempi le parole che hanno la υ, quando subiscono le solite affezioni delle parole greche, cambiano spesso l'υ in ι, come da δύο si fa δίς, e ne' composti (come διπλοῦς, διττός, δίστομος διϕυής ec.) sempre δι-.}{+(I francesi scrivono Sylvain pronunziando Silvain. V. anche il Diz. Spagnuolo in Syl.)}{+e cessò di esser carattere radicale;}{+Ed aggiungete ancora, prima di divenir selva in italiano, giacchè la radice di questa parola italiana è parimente quell'hulh, e così tutte le più moderne parole che giornalmente oggi si parlano, hanno la loro antichissima, e per lo più irreconoscibilissima radice nelle lingue primitive.}{+e che pur tanto hanno perduto della loro prima fisonomia, (in tanto minor tempo e varietà di casi) ed appena si possono ridurre alla loro origine.}{+Converrebbe consultare specialmente le lingue indiane.}{+Dove è notabile il modo nel quale è imitato il suono dell'υ greco, {o u francese;} cioè con due i ed una u; dal che 1. si conferma quello che ho detto p. 1279. che i greci consideravano detta lettera più come una i che come una u, 2. apparisce che l'antica pronunzia dell'υ greco durava ancor dopo trasformata quella dell'e lunga η, in i; giacchè l'η di ὕλη è espresso in questa parola rabbinica per la i lunga. Del resto la radice ‎‏וֹיּהּ‏‎ è mal formata dal Lessicografo, giacchè manca del lamed, lettera radicalissima nella voce surriferita. Si vede pure che conservavasi ancora l'aspirazione nella voce ὕλη, giacchè la He non ad altro oggetto che di rappresentar l'aspirazione, fu posta dai rabbini in detta voce.}{+Quindi sistema peccante di poca semplicità e di troppa semplicità. Gli archeologi possono facilmente vedere e notare, e notano i progressi dell'alfabeto sì presso una medesima nazione, sì passando ad altre nazioni, come fece. Certo è però che i primissimi alfabeti dovettero essere molto più imperfetti di quegli stessi imperfettissimi e primi che conosciamo, e che essi dovettero lungo tempo durare in quella o simile imperfezione, e quindi tanto più contribuire ad alterare la lingua scritta, la lingua comunicata alle altre nazioni e tempi ec.}{+(Notate ch'essi adoprano un alfabeto proprio fatto della lingua in cui scrivono, ed i segni propri e distinti di quei suoni precisi che debbono rappresentare).}{+Così anche gli uomini fatti, e che sanno ben parlare, ma non avvezzi a scrivere {o leggere,} ommettono, traslocano, cambiano, aggiungono tante lettere, fanno la loro parola scritta così diversa dalla parlata, ch'essi stessi si vergognerebbero di pronunziar la loro scrittura nel modo in cui ella giace. Ma essi credono che corrisponda alla pronunzia. V. p. 1659.}{+(E ricordiamoci che le lingue antiche ci sono pervenute per mezzo della sola scrittura.) Lascio il noto costume {antico} di scrivere tutte le parole a distesa senza nè intervalli nè distinzioni, punteggiature (di cui l'Ebraico manca quasi affatto) ec. il che ognun vede quante confusioni e sbagli dovesse produrre. Così dite degli altri inconvenienti della paleografia, gli effetti de' quali nelle lingue colte ec. furono maggiori che non si pensa.}{+Da tutte le quali cose apparisce che le lingue primitive dalla sola applicazione alla semplice scrittura, senza ancor punto di letteratura, dovettero inevitabilmente ricevere una somma alterazione e sfigurazione, e travisamento.}{+E ciò per la naturale analogia delle aspirazioni colle vocali, che pronunziate da se, non sono quasi altro che aspirazioni.}{V. in questo proposito la p. 1235. principio. }{+come gli accenti e gli spiriti che furono aggiunti in bassi secoli alla scrittura greca.}{+e non danneggiate punto, nè soverchiate ec. da quella prosperità.}{+Tale infatti è la pratica degli uomini riflessivi, padroni di se, e ben creati.}{+(e ciò per legge costante) che non segua ad}{+Quello che s'è perduto p. e. nella lingua italiana comune, o in questo o quel vernacolo italiano, o {s'è} alterato ec., s'è conservato in quell'altro vernacolo ec.}{+Aggiungete ancora la lingua Portoghese dialetto considerabilissimo della spagnuola.}{+(Intendo già fra le lingue del genere antico, e non del moderno, tanto più filosoficamente costituito, com'è naturale.)}{+o quando parlano rozzamente a bella posta o in qualunque modo,}{+o finalmente quelli che hanno una certa forza, e vivacità, e prontezza ec. o insubordinazione di fantasia;}{+(non già derivate nè composte, ma nuove di pianta)}{+(Osservate in tal propos. ciò che dice uno stenografo francese, del maggior gusto ch'egli provava leggendo i classici da lui scritti in istenografia.)}{+E se accadrà che noi osserviamo quella parte nella persona più ben fatta del mondo, ma che in questa differisca notabilmente da noi, quella parte in detta persona ci parrà notabilmente difettosa, quando anche ad altri {o generalmente} paia l'opposto per differente circostanza.}{+La qual facilità di assuefazione, segno ed effetto del talento io la notava in me anche nelle minuzie, come nell'assuefarmi ai diversi metodi di vita, e nel dissuefarmene agevolmente mediante una nuova assuefazione ec. ec. In somma io mi dava presto per esercitato in qualunque cosa a me più nuova.}{+v. p. 1337. principio.}{+(E così viceversa).}{+la logica, la politica più sottile,}{+Così dico degli uomini rispetto alle donne ec. ec.}{+(Qui discorrete degl'idiotismi ec. ec.)}{+Ma anche questo giudizio è soggetto a variare, e quella stessa pronunzia o dialetto ec. che riusciva insopportabile a quella tal persona, coll'assuefarvisi ec. arriverà a parergli anche graziosa. Così dico d'ogni altro genere, e l'esperienza n'è frequente.}{+La qual cosa conferma come il grazioso derivi dallo straordinario, cioè da quello ch'è fuor dell'ordine sino a un certo punto.}{+nella cui longevità presente non credo che si trovi differenza coi tempi antichi.}{+con uno o più nomi alla volta, e anche con diversi casi in uno stesso luogo;}{+(lettera non rappresentata nell'alfabeto distintamente; e ve ne sono parecchie; del che v. gli altri pensieri sulla ricchezza dell'alfabeto naturale pronunziato)}{+(e lo deduciamo naturalmente, come ne deduciamo naturalmente le idee innate, della quale opinione questa è una conseguenza)}{+nè sono perfezioni in se stesse, e separatamente considerate, ma negli esseri a' quali appartengono, e relativamente alla loro natura, fine ec. nè sono perfezioni maggiori o minori di qualunque altra ec. e quindi non costituiscono l'idea di un ente assolutamente perfetto, e superiore in perfezione a tutti gli enti possibili; ma possono anche essere imperfezioni, e talora lo sono, pure relativamente ec.}{+La quale sarebbe male espressa con ts o ds ec. Così la f è differente dal p, quantunque sia composta di questo suono, e di un'aspirazione o soffio, e i greci anticamente l'esprimessero col carattere del p, e con quello dell'aspirazione, cioè H.}{+V. p. 1345. capoverso 2.[1346,2]}{+Il gl, il gn ec. hanno parte di g e parte di l, {ec.} ma non contengono queste due lettere intere, e non sono nè l'una nè l'altra. Sono dunque vere lettere proprie, e non doppie, perchè non è doppio quello che ha due metà. Così dico della z. Non così l'x, che contiene due lettere intere, e non è che una cifra, ossia un carattere (e non lettera) doppio.}{+Viceversa accadrà circa il parlar delle donne.}{+Esce dico in un i ma poi termina veramente in un e (quasi ie), qualunque volta le dette lettere, e i suoni loro analoghi si pronunzino isolati, o nel fine di una parola, o insomma senz'altro appoggio di vocale.}{+V. p. 1363.}{+Bacone aveva già scoperto tante verità che fanno stupire i moderni più profondi e illuminati. Ora egli scriveva nel tempo del rinascimento della filosofia, anzi era quasi il primo filosofo moderno: e quindi il primo vide assai più che non saprebbero vedere infiniti suoi successori, con tutti i lumi in seguito acquistati.}{+Quanto progresso potevano aver fatto le cognizioni universali ec. e lo spirito umano generalmente, in sì poco tempo?}{+La perfezione filosofica di una lingua può sempre crescere; la perfezione letterata, dopo il punto che ho detto, non può crescere (eccetto ne' particolari) anzi non può se non guastarsi e perdersi.}{+eccetto quella letteratura epigrammatica e di conversazione, ch'è loro propria, e dove riescono assai bene; che il resto è piuttosto filosofia che letteratura.)}{+La filosofia di Socrate partecipava assai della natura, ma questa nulla ne partecipa, ed è tutta ragione. Perciò nè essa nè la sua lingua è compatibile colla letteratura, a differenza della filosofia di Socrate, e della di lei lingua. La qual filosofia è tale che tutti gli uomini un poco savi ne hanno sempre partecipato più o meno in tutti i tempi e nazioni, anche avanti Socrate. È una filosofia poco lontana da quello che la natura stessa insegna all'uomo sociale.}{+pas (che val propriamente nulla) du tout.}{+Così forse anche oggi nelle parti meno civili; o più naturali, come la Svizzera ec. ec. il cui straordinario amor patrio è ben noto. ec.}{+(V. Foscolo nell'articolo sull'Odiss. del Pindemonte; dove parla della sua propria traduzione del 1. Iliade)}{+(v. se vuoi, la lettera al Monti sulla Grecità del Frullone, in fine. Proposta ec. vol. 2. par. 1. appendice.)}{Di cento altre qualità dite lo stesso che del mondo e immondo.}{+le loro qualità, non in quanto ingenite, ma in quanto sviluppate (ch'è come dire, non in potenza, ma in atto, perchè le qualità non isviluppate son come non esistessero, oltre le infinite modificazioni, onde sono suscettibili di parere diversissime ed anche opposte qualità)}{+o almeno vi passeggia per entro con franchezza,}{+ed essendo sicuro delle sue idee, non ha più bisogno di fissarle e dichiararle in certo modo anche a se stesso; preterisce quelle proposizioni, quelle premesse, quelle circostanze, quelle legature de' ragionamenti, quelle prove o confermazioni o dilucidazioni, quelle minuzie, che perchè a lui son ovvie, crede che da tutti saranno sottintese;}{+Similmente dico dei privati rispetto ai più forti o potenti ec.}{+V. il Gelli, Circe, nel Dial. dove parla della fortezza delle bestie, e il Segneri Incredulo dove parla delle loro guerre.}{+(1) Bisogna essere artista per avere idee un poco determinate circa la bellezza del personale, e anche l'artista le ha men sicure e determinate che circa il viso.}{+Lo stabilire e il formare o l'essere stabilita e formata una lingua un'ortografia ec. non è quasi altro che uniformarla. Giacchè sia pur ella regolarissima in questo o quello scrittore o parlatore, ella non è stabilita nè formata nè buona se non è uniforme nella nazione; e sia pure irregolarissima (come la greca ec.) ella è stabilita ec. quando in quel tale stato ella è riconosciuta, intesa e adoperata stabilmente e regolarmente dalla nazione. Allora l'irregolarità è regola, e nel caso contrario la regolarità è irregolare.}{+facendosi scala da quelle applicazioni già fatte, ricevute e ben intese, ad altre più sottili, ed immateriali ec.}{+e non è supplito da voci prese d'altre radici, come lo è in latino in sascrito, in persiano.}{+il verbo ‎‏הּיּהּ‏‎ esse, existere, oltre ch'è quiescente, vale a dire imperfetto,}{+Quell'inaffettato, quel dipingere al vivo le cose o i sentimenti, {le passioni ec.} e far grandissimo effetto quasi non volendo, è bellezza eterna, perch'è naturale, ed è il solo vero modo d'imitar la natura, giacchè si può male imitar la natura, anche imitandola vivissimamente, e l'imitazione la più esatta può essere anzi è per lo più la meno naturale, e quindi meno imitazione. V. il mio Discorso sui romantici dove si parla di Ovidio. ec.}{+ V. p. 1424.}{+(sebbene alcune volte, e in certe circostanze, se ne offendono)}{+V. in questo proposito les Mémoires secrets de Duclos à Lausanne 1791. t. 1. p. 95. e p. 271-273.}{+Similmente forse si può dire di tutti gli altri sensi fisici differentissimi ne' diversi individui; e senza fallo e molto più de' sensi morali d'ogni genere, benchè questi sieno più soggetti ad uniformarsi mediante lo sviluppo e le modificazioni che ricevono dalla società.}{+e capaci di produrre più diversi e moltiplici effetti, quantunque lasciate quali sono naturalmente, non li producano.}{+(l'azione dell'intelletto è diversa dalla {semplice} concezione ec.)}{+Che cosa è l'uomo? Un animale più assuefabile degli altri.}{+Dunque la legge naturale sarebbe tanto più conveniente agli animali che non hanno ragione da supplirvi; siccome sarebbe quasi una qualità animalesca nell'uomo libero e ragionevole.}{+un inerme, un povero, da armati e da ricchi,}{+Iddio è l{'unica} prova delle nostre idee, e le nostre idee l'unica prova di Dio.}{+Quindi l'ignoranza la quale sola può nascondere i confini delle cose, è la fonte principale delle idee ec. indefinite. Quindi è la maggior sorgente di felicità, e perciò la fanciullezza è l'età più felice dell'uomo, la più paga di se stessa, meno soggetta alla noia. L'esperienza mostra necessariamente i confini di molte cose anche all'uomo naturale e insocievole.}{+da chiunque ora influisce cogli studi sullo spirito d'europa ec.}{+ V. il mio Discorso sui romantici dove si cita questo passo con altre osservazioni.}{+L'antica e la moderna Divinità è parimente formata sulle idee puramente umane, benchè diverse secondo i tempi. Il suo modello è sempre l'uomo. ec.}{+verso la forza, verso le sensazioni vive, verso ciò che lo eccita, e rompe la monotonia dell'esistenza ec.}{+La disperazione stessa non basta ad assicurar l'uomo.}{+(Molte cose e da molti sono state dette in proposito delle voci sinonime, altri negando che ve n'abbia effettivamente, altri affermando; e questo e quello chi d'una chi d'altra lingua, e chi di tutte in genere.).}{+(Parlo di quelle lingue dove non si vanno introducendo per pura affettazione, ignoranza, barbarie, delle parole straniere affatto inutili, e in pregiudizio delle nazionali. Si ponno anche eccettuare alcune di quelle parole che formano talora i poeti, che non sempre nè spesso, ma pur talvolta potranno esser sinonime di altre già usate, ed esser preferite e formate per sola eleganza, e per una certa peregrinità, o dedotte dal latino ec.)}{+o quelle parti delle loro stesse idee, ch'essi non discernevano, almeno chiaramente,}{+e delle congiunture e circostanze del discorso,}{+E così la proprietà della lingua latina veramente ammirabile non si può trovare nella italiana sua figlia, e nelle altre, che hanno tanto confuso i distintissimi significati delle parole che hanno ereditato da lei.}{+Non nego neppure che la lingua italiana non abbia conservato della sostanza materna assai più delle altre, e meglio, secondo che ho spiegato p. 1503.}{+Dico ciò generalmente parlando, ed eccettuando quelle materie nelle quali la lingua francese abbonda di parole precise. Ma la precisione (in cui la lingua franc. regna) come non abbia a far colla proprietà, e come da lei non derivi nè bellezza nè varietà nè forza (la quale è {sempre} relativa all'immaginazione mentre la precisione parla alla ragione), l'ho detto altrove pp. 110-111 p. 323 pp. 951-52 p. 1226. Ora io qui non parlo che della proprietà, e considero le lingue {e la ricchezza loro,} piuttosto intorno al bello, che all'esatto ec.}{+E così il fondo delle lingue si va sempre scemando se per altra parte non si accresce, e le lingue che nascono sono sempre più povere di quelle che le producono, almeno nei principii.}{+e perchè non sono tanto conformi allo spirito del latino (anzi la francese in nessun modo), ec. ec.,}{+dallo stesso uso di parlare o scrivere elegante e metaforico ec:}{+(parlo specialmente del viso che n'è la parte principale, e v. ciò che ho detto altrove in tal proposito pp. 1379-81)}{V. se vuoi, p. 1386.}{+dei progressi generali o particolari}{+la lingua}{+Dalla grazia si può dunque argomentare alla bellezza, per una ragione e in un modo simile a quello in cui dal brutto si argomenta al bello, e dalla teoria dell'uno risulta quella dell'altro; e così accade in tutti i contrarii.}{+E noi pure non diciamo assolto per assoluto? sciolto ec.? e voltare appunto, da volutare come soltar da solutare, che differisce per una sola lettera?}{+non solo tocca bene spesso agl'immeritevoli ec. ec.}{#(a) altri meglio, flumine}{+non ha l'abito dell'attendere e del riflettere alle minuzie, ch'è necessario per assuefarsi a porre in opera le {altre} assuefazioni; non ha l'abito della fatica ec. E perciò molti ancora, anzi i più, leggono anche moltissimo, non solo senza contrarne abilità d'eseguire (ch'è insomma abilità d'imitazione), ma neppur di pensare, e senza guadagnar nulla, nè contrarre quasi verun'abitudine, cioè attitudine. {v. p. 1558.}}{+più sicuro, anzi totalmente (se è possibile e v. la p. 1477.) sicuro in mezzo a qualunque futuro caso della vita ec.;}{+Q3138032Non v'è infermo così ragionevole e capace di conoscer da se di avere necessariamente a morir del suo male (come sarebbe un medico ec.), che al ricever l'avviso di dover morire non si turbi fuor di modo. Dunque sperava ancora di non morire. Questa osservazione è del Buffon.}{+E s'egli è mai vissuto nella società ec. morendo anche nel deserto, e quivi anche di sua mano, spera (sia pur lontanissimamente) che la sua morte quando che sia verrà conosciuta ec. V. p. 1551.}{+Lungi pertanto dall'esser questo un argomento contro il mio sistema, combatte fortemente per lui.}{La virtù è utile al pubblico necessariamente. Dunque il pubblico è necessariamente virtuoso o inclinato alla virtù, perchè necessariamente ama se stesso e quindi la propria utilità. Ma la virtù non è sempre utile all'individuo. Dunque l'individuo non è sempre virtuoso nè necessariamente. Oltre ch'è ben più facile e ordinario ingannarsi un individuo sulle sue vere utilità, che non la moltitudine. Ma in ogni modo l'individuo cerca il suo proprio bene, il pubblico cerca il suo (vero o falso, con mezzi acconci o sconci): questa è virtù sempre e in qualunque caso, quello egoismo e vizio.}{+nè da circostanze essenziali, e stabilmente fondate nella loro ragione,}{+(quando anche fossero finte, nel qual caso non giovano costantemente)}{+o chi non l'ha mai posseduta nè curata,}{+massimamente umano,}{+e da' quali più che dagli altri l'uomo piglia e forma l'idea dell'uomo.}{+E lo ci parrebbero se avessero occhi simili ai nostri, quando anche tutto il resto della loro forma differisse affatto dalle forme generalmente comuni agli animali. L'occhio insomma sembra essere il costituente di ciò che si chiama fisonomia, e quasi anche (almeno nella nostra idea) di tutto l'aspetto dell'animale.}{+Questi effetti però ponno riferirsi all'ambizione, al desiderio di parere interessante, ec. non a quello di comunicare e dividere le proprie sensazioni.}{+Alla Commedia in Bologna vidi una donna vestita da uomo: pareva un bambolo. In un altro atto ella uscì fuori da donna, facendo un altro personaggio: mi parve, com'era, un gran pezzo di persona.}{+totalmente difformi}{+l'unione singolarissima fra gl'individui di un popolo schiavo,}{+l'odio nazionale insomma inseparabile dall'amor nazionale, e fonte di vita ec. (v. p. 1606. capoverso 1.)}{+non è la delicatezza ec. ma}{+v. p. 1624.}{+(specialmente nell'uomo rispetto alla donna, della quale è propria per natura, e quindi conveniente, una delicatezza, ma solo rispettiva, e proporzionata, e riguardo alla differente natura dell'uomo ec.)}{+come una camera oscura ricopia un[in] piccolissimo una vasta prospettiva.}{+con freddezza e frivolezza estrema ec.}{+Tutto è incerto e manca di norma e di modello, dacchè ci allontaniamo da quello della natura, unica forma e ragione del modo di essere.}{+Come potete affermare o negar nulla intorno alle qualità di ciò che neppur concepite, e quasi non sapete se sia possibile? Tutto è dunque un romanzo arbitrario della vr̃a[vostra] fantasia, che può figurarsi un essere come vuole.}{+E lo sono, tanto verso il nostro ordine di cose universale, quanto verso i particolari ordini che in esso si contengono, e secondo le loro differenze subalterne di natura.}{+(Una sola {e menoma} cosa che oggi esistesse basterebbe a dimostrare che la possibilità è necessaria ed eterna.)}{+Quest'ultimo pensiero merita sviluppo. V. la p. 1645. capoverso 1.}{+o vogliamo dire una sola delle infinite sue essenze.}{+ Q9184quasi unus ex nobis.}{+e per ispirito e per istato politico,}{+5. quanto più i costumi, i caratteri ec. sono per conseguenza conformi, sì nel volgo che nelle altre classi;}{+così mal disposto e disadatto ad apprendere, o ad apprendere una tal cosa, il quale}{+(La natura però avea dato all'uomo essenzialmente l'occasione e la necessità di esercitare il suo corpo. Quindi l'esercizio essendo figlio della natura, lo è anche il vigore e il ben essere che ne deriva. Lasciando che le generazioni de' forti sono pure naturalmente forti, siccome viceversa, benchè ancor qui si possa notare il gran potere dell'esercizio.}{+Il corpo non si può comporre di non corpi, come ciò che è di ciò che non è: nè da questo si può progredire a quello, o viceversa.}{+negando tutti i sistemi ec.}{Quasi si verifica in questo senso e modo ciò che quel vecchio disse a Pico p. 1178, della stupidità dei vecchi stati spiritosi straordinariamente da fanciulli.}{+Nè ciò solo mediante espresse similitudini o paragoni, ma col mezzo di epiteti nuovissimi, di metafore arditissime, di parole contenenti esse sole una similitudine ec. Tutte facoltà del gran poeta, e tutte contenute e derivanti dalla facoltà di scoprire i rapporti delle cose, anche i menomi, e più lontani, anche delle cose che paiono le meno analoghe ec.}{+Lascio ancora le passioni, che se non altro, ne' loro accessi si ridono del più lungo e profondo abito filosofico.}{+Ciò che dico del filosofo, dico pure del religioso, non ostante che la religione, tenendo dell'illusione e quindi della natura, abbia tanta più forza effettiva nell'uomo.}{+certo non abbia cambiato natura, e}{+eccetto per un'aria di meditazione stupida, ed una fissazione di occhi in qualsivoglia parte.}{Si può qui recare l'esempio del verbo sustentare vero continuativo, non di tenere (onde il continuativo tentare) ma del suo composto sustinere. V. il Forcellini in Sustento. Q15851274ex meis angustiis illius sustento tenuitatem, egestatem lenocinio sustentavit ec. ec. Non avrebbe potuto dire sustineo, sustinuit. Sostentar la vita in italiano va benissimo; non però in vece sostenere per mantenere, evidente azione continuata.}{+Si trova anche in Corippo subjactare, millantare, che non ha altro senso se non di sub e jactare, di cui è composto.}{+Quanto ho detto de' continuativi composti si applichi pure ai frequentativi composti.}{+quando si scrivono lettere che non si pronunziano (come in Wieland); quando altre si omettono che si denno pronunziare.}{+in alcuni così in altri così modificate, secondo le circostanze, che diversificano quasi i generi di una stessa facoltà.}{+come il fanciullo non capisce i piccoli difetti della forma umana, e talora nemmeno i gravi.}{+ovvero una rozzezza o poca delicatezza, bisognosa di suoni forti per essere scossa.}{+Noi diciamo vizzo e guizzo. (Crusca.) I nostri antichi diceano vivore per vigore. (Crusca.)}{+Giacchè non solo egli non comprende questa o quella parte di un sillogismo, ma anche comprendendole a perfezione tutte tre, (o le due premesse) separatamente, non ne vede il rapporto, e non conosce come la conseguenza ne dipenda, ancorchè il sillogismo gli venga formalmente fatto. La qual cosa non si può insegnare. Or questa è reale inferiorità ed incapacità di ragione. V. p. 1752. principio.}{+V'è anche uno stato di mezzo che le fa pur vedere al suo modo, cioè la noia.}{+o che sia conveniente di dar qualche sostanza alle cose, che veramente non l'hanno.}{+La perfettibilità dell'uomo, come altrove ha[ho] detto p. 830, non ha che fare col corpo. E contuttociò la perfezione del corpo, che non dipende dagli uomini nè è opera della ragione, si è la principal condizione che si ricerca in un eroe di poema ec. (o si dee supporre, perchè ogni menoma imperfezione corporale suppostagli guasterebbe ogni effetto) e la più efficace, supponendolo ancora perfetto nello spirito.}{+Quale inferiorità di vero merito si trova nel più brutto degli uomini verso il più bello?}{+(benchè spessissimo il lettore non se ne accorga, nè sappia distinguere le cose dalle parole, ed attribuisca a' {soli} pensieri l'effetto che prova, nel che in gran parte consiste l'arte dello stile)}{+e libero nel pensare, cioè non facile a esser mosso nè solito dar peso all'autorità, ed al parere altrui, di quelli ch'ei legge, ode ec.}{+La memoria (cioè insomma l'intelletto) è quasi imitatrice di se stessa.}{ V. la Veterinaria di Vegezio, prologo al lib. 2., nel passo riportato dal Cioni, Lettera a G. Capponi sopra Pelagonio, not. 19.}{+Divisa dalla parola, o dalle parole usuali ec. essa divien quasi straniera alla nostra vita. Una cosa espressa con un vocabolo tecnico non ha alcuna domestichezza con noi, {+non ci destano[desta] alcuna delle infinite ricordanze della vita, ec. ec.} nel modo che le cose ci riescono quasi nuove, {e nude} quando le vediamo espresse in una lingua straniera e nuova per noi: nè si arriva a gustare perfettamente una tal lingua, finchè non si penetra in tutte le minuzie e le piccole parti e idee contenute nelle parole del senso il più semplice.}{+non ci destano[desta] alcuna delle infinite ricordanze della vita, ec. ec.}{+Molto più poi alle idee del bello del grazioso ec.}{+Così tutti i popoli naturali. Ed egli lo racconta specialmente dei contadini.}{+secondo che le mantiene o le cangia o le modifica,}{+(I detti effetti si debbono distinguere in proporzione della diversa assuefabilità degli organi de' fanciulli, della diversa loro forza immaginativa, che rende più o meno vive le sensazioni ec. ec.)}{+E detta durata, siccome detta attenzione è proporzionata alla diversa immaginativa, suscettibilità, assuefabilità, delicatezza insomma e conformabilità degli organi de' diversi fanciulli.}{+(come anche la troppa moltitudine e varietà delle rimembranze che si pregiudicano l'una l'altra, sebbene anche queste si facilitano a proporzione dell'assuefazione)}{+la coltura de' formenti, e delle viti, e la fabbrica del pane e vino, invenzioni che gli antichi attribuivano agli dei, che la scrittura pone dopo il diluvio, e che certo furono tardissime,}{+pochissime ancora da tentativi diretti, e sperienze appositamente istituite, benchè a tastoni e all'azzardo (come furono per necessità, si può dir, tutte quelle pochissime che fruttarono qualche insigne scoperta);}{+Il quale variando ne' diversi remoti paesi, o mancando, ha prodotto quindi diversi generi di civilizzazione (cioè perfezione), o l'assoluta mancanza di essa.}{+(Il mio passaggio però dall'erudizione al bello non fu subitaneo, ma gradato, cioè cominciando a notar negli antichi e negli studi miei qualche cosa più di prima ec. Così il passaggio dalla poesia alla prosa, dalle lettere alla filosofia. Sempre assuefazione.)}{V. p. 1753.}{+la detta luce veduta in luogo {oggetto ec.} dov'ella non entri e non percota dirittamente, ma vi sia ribattuta e diffusa da qualche altro luogo od oggetto ec. dov'ella venga a battere; in un andito veduto al di dentro o al di fuori, e in una loggia parimente ec.}{+o del mare agitato ec.}{V. il principio del pensiero antecedente.}{V. p. 1770. capoverso 2.}{+Non accade lo stesso nell'uomo proporzionatamente e negl'individui umani?}{+Sarebbe veramente assurdo che mentre una parola {o frase} superflua nuovamente trovata in uno scrittore antico, si può sempre incontrastabilmente usare quanto alla purità, una parola o frase utile o necessaria, e che del resto abbia tutti i numeri, nuovamente introdotta da un moderno, non si possa usare senza impurità.}{+per amor del danaio}{+Tali sono specialmente gli errori primitivi, {semplici, fanciulleschi,} e più vicini ai primi e puri ed ἄκρατοι principii del ragionamento. E fra tanto essi sono de' più ridicoli e grandi, per la somma e chiara falsità de' rapporti.}{+Così noi ci ricordiamo sempre di quel che ci siamo prefisso o che abbiamo desiderato di dimenticare, e ce ne ricordiamo nel tempo che appunto non volevamo.}{+pitture ec. ec.}{+Il gran talento s'impratichisce anche ben presto di qualunque cosa, purchè sia esercitato, ed avvezzo.}{+restringendo la contrarietà, e la possibilità sua, a' soli relativi, e loro idee.}{+nè fatta monotona,}{+(senza però aver nulla di virile),}{+tanto per quello ch'io già sapeva fare, quanto per qualunque nuova operazione che allora mi sarebbe riuscito facile di apprendere.}{+e in diversissimi gradi;}{+V. il N.[Nuovo] Ricoglitore, quaderno 31, p. 481.}{+sì per altre ragioni, sì}{+(Infatti è notabile che la vera imitazione degli antichi quanto alla lingua, dà subito un'aria di familiarità allo stile).}{+V. i diversi miei pensieri in tal proposito pp. 1579-80.}{+e l'uso della misura (ben plebea e pedestre) e delle rime,)}{+ad esser volgare,}{+divinità o enti favolosi e ideali, uomini in gran parte diversi da quelli che sono ec.}{+chi non conosce l'immenso sistema del bello,}{+benchè mortal nemica della natura,}{+perduto affatto l'abito del bello e del caldo, e immedesimati con quello del puro raziocinio, del freddo ec. non conoscendo altra esistenza nella natura che il ragionevole, il calcolato ec. e libero da ogni passione, illusione, sentimento,}{+Anzi si può dir che tutta la poesia, la filosofia e la filologia erotica greca versasse principalmente sulla pederastia, essendo presso i greci troppo volgare e creduto troppo sensuale, basso, triviale, indegno della poesia ec. l'amor delle donne, appunto perchè naturale. V. il Fedro, il Convito di Plat. gli Amori di Luciano ec. Il vantato amor platonico (sì sublimemente espresso nel Fedro) non è che pederastia. Tutti i sentimenti nobili che l'amore inspirava ai greci, tutto il sentimentale loro in amore, sia nel fatto sia negli scritti, non appartiene ad altro che alla pederastia, e negli scritti di donne (come nella famosa ode o frammento di Saffo ϕαίνεται ec.) all'amor di donna verso donna. Basta conoscere un sol tantino la letteratura greca da Anacr. ai romanzieri, per non dubitar di questo, come alcuni hanno fatto. (epist. di Filostrato, [Epistolae] Aristeneto ec.)}{+e quando ella si cerca operando per la nazione e contro i di lei nemici,}{+all'opposto di ciò che accade nelle altre nazioni.}{+o significazioni, o metafore ec.}{+(notate queste gradazioni che sono applicabili ad ogni genere di cose e idee piacevoli, ed alla mia teoria del piacere)}{+(Quindi è che se forse da principio interessano per la novità, a poco andare annoiano le storie ec. de' popoli lontani, de' viaggi ec. e interessano sempre più proporzionatamente quelle de' più vicini, e fra gli antichi de' latini Greci, ed Ebrei, a causa che questi sono in relazione con tutto il mondo colto per la rimembranza ec. della nostra gioventù, studi, religione letteratura ec. Anche questo però secondo le circostanze degli individui.)}{+per ciò che spetta alla profondità}{+o antartica}{+Fra' moderni,}{+e straordinario (principalmente, anzi quasi indispensabilmente corporale),}{+e dopo che la letteratura è divenuta generale nella nazion tedesca, e ha preso forma ed indole propria,}{+e naturalmente}{+e quelle che in qualunque modo vi appartengono (come di creder buone le persone che vi circondano ec. ec.).}{+Puoi vedere in tali propositi l'avvertimento 23. (al. 26.) del Guicciardini, e la prima delle Considerazioni civili di Remigio Fiorentino sopra le Historie di F. Guicciardini.}{+E quest'assuefazione generale comprende molte diversità di combinazioni delle stesse parti, o di alcune di esse con altre ec.}{+(come pure di ciascuna parola isolata, vale a dir la melodia delle sillabe e lettere, della quale e non d'altro si compone quella di ciascun verso o periodo)}{+delle provincie o di ciascuna provincia,}{+così presso i Germani, poi i Goti, Franchi, Longobardi ec.}{+Lo stesso particolarmente di {questo o quel} vizio di chi dev'essere amato, dirittamente contrario alla natura o al costume di quella persona che deve amare.}{+o perchè non sappia {nè ardisca,} o perchè non voglia,}{+anche una cert'aria d'inesperienza, di semplicità, d'innocenza, (il contrario della furberia) di naturalezza ec.}{+e di parerle graziosi ec.}{+(siccome difforme dal moderno)}{+La lingua francese insomma, appunto perchè lo spirito e l'andamento della nazione è sempre quello stesso che suggerì la riforma, ha bisogno ad ogni tratto di un'altra tale riforma, che renda classica ed autorizzi una nuova lingua, dismettendo la passata rispettiva. E sempre ne avrà bisogno più spesso, perchè la marcia è sempre più rapida.}{+Di più, il moderno diviene antico tanto più presto, quanto più il mondo si avanza, perchè la sua marcia si accelera in proporzione del suo avanzamento.}{+per quanto la rima paia spontanea, e sia lungi dal parere stiracchiata,}{+talvolta tutto della sola rima. Ma ben pochi son quelli che appartengono interamente al solo poeta, quantunque non paiano stentati, anzi nati dalla cosa.}{+e non sarebbe perfezione in verun altro caso possibile.}{+I principi non sono più quasi altro che ritratti della monarchia, dell'autorità. Essi sono i rappresentanti de' loro ministri, e non viceversa.}{+La maraviglia principal fonte di piacere nelle arti belle, poesia, ec. da che cosa deriva, ed a qual teoria spetta, se non a quella dello straordinario?}{+La specie per il genere, l'individuo o pochi individui per il genere o la specie o la moltitudine ec. il poco per il molto ec.}{+(anche i più falsi, dannosi, vergognosi, derivanti da' più sciocchi pregiudizii ec.)}{+ancorchè ottime, utilissime, convenientissime al tempo ec.}{+o anche viceversa (ma meno), o che sia così lontano, in apparenza o in verità, che l'orecchio e l'idea quasi lo perda nella vastità degli spazi;}{Stando in casa, e udendo tali canti o suoni per la strada, massime di notte, si è più disposti a questi effetti, perchè nè l'udito nè gli altri sensi non arrivano a determinare nè circoscrivere la sensazione, e le sue concomitanze.}{+ha dato agli affetti interiori una piena e variata influenza e corrispondenza coi moti del corpo, colle voci naturali, {co' tuoni della voce e sue modulazioni,} colle azioni, con tutto l'abito esterno, colla lentezza o prestezza, vivezza o freddezza degli atti ec. l'imitazione delle quali qualità fa la espressione della musica}{+dell'armonia imitativa de' versi o delle parole ec. ec.)}{+(uomo o animale)}{+Questo ci accade nel leggere, nel parlare nello scrivere quella tal lingua. (In tutti tre i casi però può aver luogo un'altra sorgente di piacere, cioè l'ambizione o la compiacenza di sapere intendere o adoperare quelle tali frasi, di parer forestiere a se stesso, di aver fatto progressi, vinto le difficoltà ec.)}{+(nel modo detto dal Forcellini)}{+Vastus di participio dovette appoco appoco divenire aggettivo (prima nel senso di vastatus, e poi di latus) come desertus, anch'esso participio, passato poi in una specie d'aggettivo, di significato simile al primitivo di vastus, con cui gli scrittori talvolta lo congiungono.}{V. Magalotti Lettere scientifiche.}{+Ed ecco come si può unire in una stessa lingua il carattere flexible e rude, o restio. V. p. 1953. fine.}{+riuscirebbero a creare un linguaggio sociale italiano tanto polito, raffinato, pieghevole e ricco e gaio ec. quanto il francese, non però francese, ma proprio e nazionale. E in questo si potrebbe ben tradurre allora il linguaggio francese o scritto o parlato, che oggi non traduciamo, ma trascriviamo, come fanno i traduttori tedeschi.}{+e non sarebbero quali sono in mancanza di una di tali cagioni, o della loro contrarietà!}{+Bensì è vero che l'essere stata poco scritta ne' suoi buoni tempi, n'è la principale, ma non relativa, cagione.}{+a credere o a fare,}{+Lo stesso dico in ordine alla suscettibilità di esser consolati. Se non che gli spiriti grandi ne sono meno suscettibili dei piccoli, perchè il vero, ch'essi ben intendono, non è mai consolante, e perchè il consolatore non li può facilmente ingannare, ch'è l'unico modo di consolare.}{+di disperazione, di vivissimo dolore o passione qualunque, di pianto, insomma di quasi ubbriachezza, e furore,}{+Ella non è nè sarà mai la lingua della grandezza in nessun genere, nè della originalità. (Qual è la lingua tali sono sempre i sentimenti, e gli scrittori.)}{+Tanto più che l'interna nuoce al fisico quanto ell'è maggiore e più assidua, e l'esterna viceversa. Quanto all'azione interna dell'immaginazione, essa sprona e domanda impazientemente l'esterna, e riduce l'uomo a stato violento, se questa gli è impedita.}{+ non solo nella forma, ma}{+Gli spagnuoli hanno anche quietar nel nostro significato di quietare. Verbo certamente non antico nè primitivo nella loro lingua (bensì sossegar), ma dagli scrittori introdotto poi, prendendolo dall'italiano o dal latino. Infatti contro il costume spagnuolo, esso ha il dittongo ie nell'infinito ec. il che lo dimostra per forestiero. Col dittongo l'ho trovato non solo nel Vocabolario ma ne' buoni scrittori.}{+(Laddove nelle scienze dov'ella è moderna come le altre nazioni è veramente pedantesco il rigettare l'autorità moderna anche in punto di lingua.)}{+o badando o non badando alla lingua non hanno detto nulla o pochissimo di pensato, di proprio, di notabile, di nuovo, e quindi come scrittori non sono nè moderni nè antichi.}{+effectus us, sumptus us, ductus us ec. ec. nisus, us, visus us, ec., risus ec, situs us, positus us, ec. sortitus us, ec. victus us ec.}{+Anticamente si disse fluctus i, come jussus i, ec.}{In verità fluctuare viene da fluctus us come effettuare da effectus us, e non è continuativo. V. p. 2019.}{+come appunto chiama mersare.}{+(come fare un veloce cammino, o de' movimenti forti ed energici ec.)}{+Nè solo il fare tali atti, ma anche il vederli, l'essere spettatore di cose attive, energiche, rapide, movimenti ec. vivaci, forti, difficili ec. ec. azioni ec. piace, perchè mette l'anima in una certa azione, e le comunica una certa attività interiore, la rompe ec. l'esercita da lontano ec. e par ch'ella {ne} ritorni più forte, ed esercitata ec.}{+Abbiamo pur noi situare, ec, graduare ec. abituare ec. ed in uere si trova statuere da status us. V. p. 2226. 2338. Così sinuare, insinuare, aestuare, exdorsuare. V. p. 2323.}{Abbiamo volgarmente questuare da quęstus us azione evidentemente più lunga, abituale ec. di cercare. Quêter in francese puro continuativo di quęrere, ha pure simil forza ec.}{+e di argomenti, e in istile malinconico.}{+Anzi appunto in ciò consiste lo spirito poetico d'oggidì (che ha sempre, e massime oggi, grandi rapporti col filosofico di ciascun tempo). Gli antichi si distinguevano dal volgo coll'inalzare le cose al di sopra dell'opinione comune; i moderni poeti col deprimerle al di sotto di essa. In ciò pure v'è grandezza, ma del contrario genere.}{+Così il giudizio e il senso del bene e del male, giusto e ingiusto, non è che relativo, e senz'alcun tipo o ragione antecedente.}{+anzi afflictum affligere,}{+in tutto o in parte}{+E che perciò vengano a dire quasi penitus ......re. V. il luogo di Gellio nel Forcell. in vexo.}{+(rendre complet. Alberti)}{+L'uno e l'altro genere di verbi io amo dunque per le dette ragioni, chiamarli piuttosto formati da' participii passati de' verbi positivi, che da' loro supini, come sogliono fare ordinariamente (non però sempre) i gramatici. E quanto ai participii in us dei verbi neutri ne ho parlato altrove pp. 1107. sgg.}{V. p. 2049.}{+E come coll'esercizio l'altre assuefazioni ed assuefabilità, o si acquistano, o si accrescono ec. così la memoria ch'è assuefabilità, e le reminiscenze che sono assuefazioni ec.}{+(Come pure coll'ordine figuratissimo delle parole, e colla difficoltà, e quindi attività ch'esso produce in chi legge.)}{+tutto dentro i limiti del non eccessivo (eccessivo potrebb'essere pei tedeschi, troppo poco per gli orientali)}{+Ecco come la soppressione stessa di parole, di frasi, di concetti, riesca bellezza, perchè obbliga l'anima piacevolmente all'azione, e non la lascia in ozio. ec. ec.}{+e la somma determinazione e precisazione del carattere e della forma}{+(giacchè ogni città era una repubblica)}{+(Bisogna notare che il purismo era appunto allora nascente nel mondo per la prima volta)}{+Così dico delle scienze ec.}{ Giulío per giulivo, Poliz. l. 1. Stanza 6. v. 4. Bevo, beo, bee ec. Devo deve, deo dee ec. V. le gramatiche, e fra gli altri il Corticelli. Paone, pavone ec.}{+Il nostro disertare ec. viene come altrove ho detto da desertus ec. p. 1109.}{+niente meno di quello che succussare (onde succussator, succussatura ec. V. anche il du Cange) lo sia di succutere. Forcell. lo chiama frequentativo di succutere. È verbo antico, co' suoi derivati; pur di questi se n'ha nel Gloss. e noi pure volgarmente diciamo talvolta succussare.}{+(augnare, arrischiare, inceppare e mille altri.)}{+(alla quale soprattutto è familiare)}{+con preposizione o particella o avverbio,}{Indigitare sarebbe altresì di questo genere, e così irretire, ec.}{+Quindi sempre un non so che di gêne nelle nostre lingue, se si paragonano all'infinita libertà e potenza della tedesca e della greca.}{+e la diversificasse dalla lingua di un altro tempo, per derivata ch'ella fosse da lei, e simile a lei, e debitrice a lei ec.}{+E perciò sarebbe sciocco il credere che il carattere della lingua tedesca somigliasse a quello della greca sostanzialmente. Bisognerebbe veder tutte due queste lingue ben formate, e allora la discrepanza dell'indole, sarebbe somma.}{+(e se non lo è, ciò appunto vuol dire che il tedesco non è ancora formato)}{+(Ma la corruzione vien dopo il perfezionamento, e se un tal atto non par corruzione nel tedesco, ciò vuol dire ch'egli non è ancora perfetto, nè in grado di manifestare una corruzione ec.)}{così anche la lingua e letteratura Inglese al tempo di Anna, sebben ella aveva già {da molto tempo uno} Shakespeare, scrittore veramente nazionale.}{+I latini ebbero un gusto certo, formato, ragionato, i greci più naturale che acquisito, e però vario, e originale ec. Qual è la lingua tale è sempre insomma la letteratura, e viceversa.}{+anche un {sol} momento dopo,}{+Eccetto ancora certi ardiri propri della natura, e diversi secondo l'indole delle nazioni delle lingue, e degl'individui in que' tempi, i quali ardiri piuttosto affaticano, di quello che impediscano di capire. v. p. 2153.}{+il che non può essere se non quando capitale non v'è,}{La corruzione della barbarie straniera è maggiore in toscana tanto nelle scritture, quanto nella civil conversazione che nel resto d'italia anzi quivi è nel suo colmo, e la riforma non v'ha quasi messo piede. Come dunque dovrà ella esser la Capitana di questa riforma? Del resto non si può considerare se non la superiorità o inferiorità nella lingua scritta e civile, sola che spetti alla letteratura, sola che possa esser nazionale.}{+(Appunto la letteratura è in meschinissimo stato in Toscana, e indipendentemente dalla lingua, lo stile, il gusto, le metafore, ogni qualità generale e particolare dello stile è così barbaro negli stessi Accademici della Crusca, che fa maraviglia, e non credo che abbia cosa simile in nessuna più incolta parte d'italia.)}{Posto eziandio che il toscano fosse più bello e migliore che l'italiano (come l'attico del greco comune), nondimeno gli scrittori dovrebbero assolutamente appigliarsi a questo men bello, e lasciar quello, giacchè non sono obbligati al più bello, ma al comune e nazionale.}{+Così di laxus (onde laxare) di cui dice Forc. Q15851274De notatione (etymologia) nihil certi habemus. Così abbiamo veduto di convexus ec. discorrendo di vexare. Così diremo di spissus onde spissare. Così vedemmo di arctus in arctare. Così forse sarà di humectus onde humectare. V. Forc. V. p. 2291. {e 2341. capoverso 2.}}{+Aggiungete che ἅπτω ha lo spirito denso, di cui nel lat. apto non è verun vestigio, contro ciò che suole accadere nelle voci venute dalla Grecia al Lazio, onde si può credere che quello spirito non sia qui che una giunta fattaci da' greci, una grazia di pronunzia data da essi a questa voce forestiera, secondo l'indole de' loro organi e costumi ec.}{+formazione tutta propria del latino, e fino ab antichissimo, e di quindi in poi sino all'ultimo tempo, e niente propria del greco,}{Onde i greci antichissimi avranno anch'essi scritto o detto σιστῶ.}{Or quanto è egli ordinario nell'uso e di natura elementare nel discorso, e di significazione naturalmente occorrente il verbo stare, e l'ἵστημι, o ἱστάω, ed ἵσταμαι, e il verbo sistere ec.! Per conseguenza fa duopo ch'egli sia (come già vediamo) antichissimamente proprio di ambedue le lingue, o antichissimamente passato dall'una nell'altra ec.}{+ Potus us lo crederemmo radice di potare se non si fosse conservato il participio potus, ch'io credo essere l'origine dell'uno e dell'altro. ec. C'è anche potatus us come gustatus us. Della differenza tra questi 2 generi di verbali v. ciò che ho detto di potatio, compotatio ec.}{proporzionatamente però, e riguardo soprattutto ai sustantivi giacchè molti verbi si trovano fatti dai nomi aggett. come durare ec. ec. Sulcare viene da un sustantivo}{(Infatti da νεύω, i latini ebbero l'antico nuo, dal quale poi nutare. Le sole radicali dunque in gustare, considerando il gr. γεύω si trovano essere gu. Dico radicali primitive. Le altre denno esser venute da qualche accidente della radice: e qual sia questo accidente, lo dichiarano le mie osservazioni).}{+fatta ne' bassi tempi,}{+(siccome esse nazioni furono allora indipendenti ec. l'una dall'altra, e separate politicamente ec.)}{+La maggiore raffinatezza ed eleganza dell'aureo tempo della letteratura greca, riesce semplicità trasportata non già ne' tempi corrotti ma nell'aureo della letteratura latina, e per opera del suo maggiore scrittore.}{+in colui che attualmente eseguisce il più eroico e terribile sacrifizio per l'osservanza di un menomo dovere, o}{I latini aveano pur forse delle parole proprie o già usate o nuove da sostituire a queste scritte in greco, o prese dal greco. Di più esse non erano in uso nel linguaggio latino in quelle materie (come georgica per agricultura ec.), e neppur credo che esistesse poema greco con tal titolo, ec. almeno famoso.}{+la scorrevolezza, la facilità, la chiarezza, la placidezza, la semplicità, il disadorno, l'assennato, il serio e sodo,}{+(per quanto qualunque di esse antiche sia affine a qualunque delle moderne, per quanto questa sia fra le moderne arditissima, poeticissima liberissima e ciò per clima, carattere nazionale ec.)}{+e forse anche in altre opere, v. p. 2231.}{+strettamente}{+Restitare o vien da restatus o da restitus (participio o supino ambedue obsoleti) o forse è una metatesi di resistere, ma non credo ec. Del rimanente sto ha statum e status us, persto perstatum ec. consto atum.}{+Infatti trovate nello spagnuolo appunto il participio da cui despertar è derivato, cioè despierto (sveglio, vigile), che è lo stesso ch'experrectus.}{+(come da concutio ec. concussus, da sentire sensus, e non sentitus, concutitus ec. ec.)}{Forc. però non riconosce punto il pret. sentii.}{Hanno anche gli spagnuoli da quisto, malquisto (come da querido, malquerido) cioè malvoluto, e quindi malquistar (male quaesitare) cioè rendere odioso, (Solìs,) significato figurato e metaforico, o almeno non primitivo.}{+ed è regolare come venditare da vendere;}{+generalmente,}{+Oltre ch'egli più vivamente le sente ond'è soggetto a sventure maggiori e per numero e per grado di forza ec.}{+(Massime a questi generi di cose.)}{+alla concezione e all'espressione delle idee, alla chiarezza e facilità dell'una e dell'altra,}{+(o proccurando di riguardarsi, con fare anche forza alla sua ragione, e imponendole espressamente silenzio {(nella sua)} coll'immaginazione)}{+e il sentimento di esso, e della nullità di ciò che è, e di quegli stesso che la concepisce e sente, e in cui sussiste?}{Puoi vedere p. 2321.}{V. anche Georg. 2. 132. 133. dove però si usa l'imperfetto indicativo {(v. p. 2348.)} V. pure Georg. 3. 563. seqq. e Oraz. l. 4. od. 6. v. 16-24. falleret per fefellisset.}{V. p. 2273. fine. e Virg. Georg. 4. 390. revisit, consideralo bene, e provati di metterci il positivo, o di pigliare revisit per frequentativo. Puoi anche vedere ib. 547. 553. e tal uso di questo verbo è ordinario negli scrittori.}{+Il nostro eccettuare (v. nel Gloss. Exceptuare) io credo che venga da un ignoto exceptus us sostant. come captus us dal semplice capio, da cui viene excipio, onde exceptare (Gloss.) excepter franc. ed exceptuare. (V. i Dizionari spagnoli. Così conceptus us, deceptus us,receptus us, inceptus us, ec.}{+sperimento, esperimento; sperto, esperto; spremere da exprimere da cui pure abbiamo esprimere, sclamare da exclamare, onde pure esclamare;}{+o una fatica, o se l'esser finita, non è lo stesso che aver conseguito il suo proprio scopo, esser giunta dove per suo fine mirava ec.}{{Voler dicono i francesi. {+ed è notabile perchè viene ad essere la radice d'involare in questo senso. V. il Gloss. anche in Volare se ha nulla.} V. i Diz. spagn.}}{+ed è notabile perchè viene ad essere la radice d'involare in questo senso. V. il Gloss. anche in Volare se ha nulla.}{+I latini facevano similmente ed anche scrivevano semplice il doppio i di ii, iidem, iisdem, ec. V. fra gli altri infiniti, Virg. En. 2. 654. 3. 158. E quante volte troverete ne' poeti o negli antichi prosatori audisse audissem ec. ec. Ovvero p. e. petiisse trisillabo ec. Forse più spesso che quadrisillabo.}{+Così è infatti assai spesso. V. il marg. della p. seg. Suadeo ha la seconda lunga. Però in Virg. Ecl. 1. v. 56. En. 2. v. 9. ec. suadebit, suadentque sono trisillabi. V. la Regia Parnasi in Suadeo, Suesco ec. ec. e gli esempi de' poeti nel Forcell. Q674439adeo in teneris consuescere multum est. Virg. Georg. 2. 272. ec.}{+Ariete parimente ib. l. 2. v. 492. V. la regia Parnasi, e il Forcell. anche in Arieto as.}{+Q674439Corticibusque cavis, vitiosaeque ilicis alveo. Quid ec. Georg. 2. 453. V. p. 2266.}{Puoi vedere in tal proposito la Vita antica di Virgil. dove parla delle sue Bucoliche, c. 21. e il principio del 22.}{+V. il Feith, Antiquitates homericae, nel Gronovio, sopra la pirateria ec. λῃστεία, usata dagli antichissimi legalmente e onoratamente cogli stranieri.}{V. in particolare Oraz. od. II. lib. 4. v. 13-20. e quivi i comentatori, ed osserva il costume di celebrare, e aver per sacro e festivo anche il dì proprio natalizio anniversario.}{+(Così nelle donne in genere, meno colte degli uomini, negl'individui maschi o femmine, plebei, mal educati ec. ne' selvaggi rispetto ai civilizzati ec.)}{+con effetto per effettivamente, con facilità per facilmente (Casa, let. 43. di esortazione..}{+Solamente trovo nel Forcell. in Pax alquanto sopra la fine, un esempio di Livio citato, e un altro accennato, dove si legge Q1155892cum bona pace, e potrebbe riferirsi al mio proposito, ma propriamente non vale pacificamente, ma senza far guerra, senza molestare, in pace in somma, come noi diciamo.}{+Che l'antico dittongo ai si pronunziasse sciolto, e per conseguenza i dittonghi latini si pronunziassero così, ma che al tempo di Virgilio già si pronunziassero chiusi, osserva En. 3. 354. dove Virgilio avendo bisogno di una voce trisillaba, dice Aulai per aulae: e v. pure En. 6. 747. e p. 2367.}{+Questo è anche costume de' poeti, e di altri ancora fra gli antichi. V. la p. seg.}{+V. la Regia Parnassi in Aaron, e il Forcell. ibid.}{+anzi e desiderando e cercando e credendo il contrario,}{+Tutti questi effetti sono maggiori oggidì di quello che mai fossero nella società, a causa del sistema di assoluto e universale e accanito e sempre crescente egoismo, che forma il carattere del secolo.}{+non solo ti maravigli tu stesso e ti sorprendi e ti duoli di una difficoltà non aspettata,}{+gratulari da gratari,}{+Similmente prevale (e questo è veramente il più volgare), prevale dico il mischiare, e questo è in anima e in corpo il misculare, o misculari latino, cambiato per proprietà di nostra pronunzia il cul, in chi, del che v. p. 980. marg. Diciamo anche meschiare, ma è meno usuale, e l'adoprarlo non è senza qualche affettazione o d'eleganza o d'altro. V. il Gloss. se ha nulla, e p. 2385.}{v. il Forc. in aucella, e Gloss.}{+ Ranocchia, ranocchio, grenouille (diciamo noi pure volgarmente granocchio) ec. non sono che ranacula o ranucula, o ranocula ec. V. il Gloss. i Diz. spagn. ec. e il Forcell. se hanno nulla. V. p. 2358.}{+e questa inclinazione}{+Abbiamo anche pascolare (diminutivo di pascere, che pure abbiamo, ma equivalente nel significato) del quale v. Forcell., Glossar. ec. ec.}{+uniformità, unità ec.}{+Similmente densus onde densare non fu forse che un participio come prehensus, mensus, intensus per intentus (così forse densus per dentus; v. il Forcell.) ec.}{+(Eccetto il caso che vi pensino, per qualche circostanza che li metta o nel puntiglio, o nella necessità ec. di non isquilibrarsi; perocchè allora correranno parimente rischio di patirlo.)}{+sfuggire da effugere.}{+V. pure in Virg. En. 2. 218.-9. circum-dati (vero participio passato, in significazione attiva, come amplexi nel verso stesso), 444. Protecti per protegentes; lib. 4. 559. impressa, per cum impressisset, e consulta il Forcell. circa questi esempi, intorno ai quali però io non mi acquieto alla sua spiegazione e degl'interpreti. Ma soprattutto v. En. 4. 589-90. percussa, ed abscissa, e 1. 320. (e gl'interpreti), 481.}{+(Del che molti analoghi esempi cristiani si potrebbero addurre.).}{+e la cui idea somiglia a quella delle streghe ec.}{+e dell'idea che significava, o di un'idea analoga alla medesima,}{+A questo proposito osserva ancora intorno alla nostra voce Fata, ed all'idea ch'essa significa, il Forcell. in Fata ae, e una mia nota al Frontone de Nep. amisso. Troverai che la voce e l'idea prende origine dall'antico latino, e dev'esser passata a noi per mezzo del volgare, essendo essa voce pochissimo o niente usata dagli scrittori latini ec. V. pure il Forcell. Fatum in fine, e sotto il principio, dove cita Apuleio.}{V. anche il Forcell. in Per hilum.}{+E non è apocope come dice il Forcell. ma contrazione, come nil ec.}{+ Queis monosillabo, o così scritto o contratto in quis, non è posto fra i dittonghi latini. V. il Forcell. e la Regia Parn. L'i terminativo dei nominat. plur. 2. declinazione ch'è sempre lungo dovette esser da prima un dittongo, come l'οι greco nei corrispondenti nominativi plurali della 3za.}{+Lascierò ancora che tutte o quasi tutte le contrazioni usitate in latino, o per licenza o per regola, dimostrano il costume di pronunziar più vocali in una sola sillaba. P. es. Deum, virum per deorum, virorum, venne dal costume di elidere la r, onde deoum, viroum, dissillabi, e quindi deum, virum, genitivi contratti, forma usitatissima specialmente presso gli antichi, più conformi al volgare. V. p. 2359. fine.}{+e della dissillabìa della 1. e 3. persona sing. perfetta indicativa delle congiugazioni 1. e 4. ec. ch'è appunto quello che s'ha a dimostrare,}{+E non fece caso dell'aspirazione (ossia del v) non più di quello che in nil per nihil ec. V. disopra.}{+Dorsuosus è da dorsus us come luctuosus da luctus us, fructuosus da fructus us, flexuosus da flexus us, sinuosus da sinus us, aestuosus da aestus us ec. ec., actuosus da actus us ec., portuosus da portus us ec. tortuosus da tortus us ec. (v. il Forcell. in monstruosus che forse viene esso stesso da un monstrus us.) adfectuosus da adfectus us ec. Ossuosus par che venga da os, o da ossum i, e pure a' bassi tempi, o volgarmente si disse ossuum, ossua. V. Forcell. e Gloss. impetuosus, tumultuosus, sumptuosus, untuoso.}{abbiamo però anche periclitare. V. la Crusca.}{+Da clavis clef, da cervus cerf, da nervus nerf, ec. ec. ec. Cioè tolta la desinenza al solito, in vece di pronunziare nerv, pronunziarono nerf ec.}{+Infatti contro il costume della lettera u, nella prosodia latina, essa lettera è lunga nella desinenza del genitivo e ablativo singolare, nominativo e accusativo plurale della quarta Declinazione. Dove appunto io credo che l'u anticamente fosse doppio, e quindi poi lungo, come l'a dell'ablativo singolare 1. declinazione per la stessa causa. V. la p. 2360. 2365.}{+da vacu-us evacu-are, da Febru-us o da Febru-a, orum, februare ec. da obliquus obliquare ec. da viduus viduare ec.}{+V. pure il Forcell. in osus, exosus, perosus participii attivi. Cautus incautus sono qui cavit o non cavit, participii verissimi di caveo verbo neutro, e significanti non passione, ma azione neutra. S'usano anche passivamente come appunto amatus. V. il Forcell. e p. 2363. }{+Di tutus onde tutari o tutare vero continuativo di tueor, o tuor, o tueo ec. V. il Forcell. in tutti questi luoghi. Sebbene tutus sia divenuto semplice addiettivo esso non è che un participio.}{+Pressare continuativo di costume, v. in Virg. En. 3. 642.}{+E parimente il verbo ostentare (di cui v. p. 1150.) da ostentus di ostendere. Distentare è senza dubbio continuativo indicante costume, come responsare ne' luoghi addotti p. 1151. Ed ostentare lo è forse parimente nel luogo di Cic. p. 1150. V. anche Praetento nel Forcell. in fine. V. pure Intentus e intentare verissimo continuativo di intendere. Abbiamo pure, e così gli spagnuoli intentare da tentare. V. Forc. intentatus, e il Glossario. Retentus per retensus, Forc.}{+(e principalmente nei nostri più antichi ed eleganti scrittori)}{+Così En. 3. 187. crederet, e moveret per credidisset, e movisset, avrebbe creduto, o mosso. Locuzione pure frequentissima. Traherent per traxissent En. 6. 537. Admoneat e irruat per admoneret irrueret, ib., 293.-4. e diverberet parimente; modo pure elegante e ordinarissimo.}{+ed analoghe poi anche alle greche;}{Della possibilità e necessità d'impetrare dagli Dei il perdono delle proprie colpe, v. Senofonte, Memorab. l. 2. c. 2. p. 14.}{+(perduto anche nel volgare latino seppur da occus non deriva l'oco dei russi),}{+Osserva pure che la sillaba mia di semianimis è breve, benchè doppia di vocali, il che dà forza alla mia opinione.}{+Credo anche che hoc ablativo si dicesse anticamente, e forse si scrivesse hooc, o insomma sia contrazione di 2. vocali ec.}{+se non ha per soggetto veruna passione, (o solamente qualcuna troppo poco viva)}{+Nel qual proposito osservate che le vocali lunghe per natura nel greco, η, ed ω furono da principio doppie cioè due EƎ, due οο. Nello stesso modo io penso che tali vocali lunghe per regola nel latino, fossero da principio doppie.}{+mellifer, lethifer, umbrifer ec. ec. ec.}{e come avrebbe potuto prendere dai greci una voce poetica?}{+(Non so se ganar gagner ec. possano aver niente a fare col proposito. V. il Gloss. ec.).}{V. p. 1144. se vuoi.}{+(il che si può fare anche riandando di mano in mano le altre operazioni di quel tal tempo, le circostanti, le conseguenze, le antecedenze; ovvero proccurando di salire dalle più vicine alle più lontane ec.)}{+non già alla ricordanza, ma}{+ sol ἥλιος, lun-a σελήνη.}{Quando mai, se si potesse, dovressimo, quanto allo stile, parere antichi che pensassero alla moderna. Laddove nei nostri accade tutto il contrario.}{+Molto meno quanto ai modi ne' quali ell'è infinita e a disposizione degli scrittori, come appunto la nostra, e ciascuno scrittor greco ne forma de' nuovi a suo piacere, e in gran numero.}{+La natura nostra presente è appresso a poco la ragione. La quale anch'essa odia l'infelicità. E non v'è ragionamento umano che non persuada il suicidio, cioè piuttosto di non essere, che di essere infelice. E noi seguiamo la ragione in tutt'altro, e crederemmo di mancare al dover di uomo facendo altrimenti.}{+oltre che i medesimi ebrei s'erano già sparsi da gran tempo per l'occidente, o per paesi dove correvano le lingue occidentali.}{+e mancanza di coraggio o d'attività, cioè pigrizia, e dappocaggine; ovvero imbecillità di mente;}{+(e quanto alla società, prima e somma)}{+Io mi sono trovato a vedere uno di persona difettosa, uomo del volgo, trattenersi e giocare con gente della sua condizione, e questa non chiamarlo mai con altro nome che del suo difetto, tanto che il suo proprio nome non l'ho mai potuto sentire. E s'io ho veruna cognizione del cuore umano, mi si dee credere com'io comprendeva chiaramente che ciascuno di loro, ogni volta che chiamava quell'uomo disprezzatamente con quel nome, provava una gioia interna, e una compiacenza maligna della propria superiorità sopra quella creatura sua simile, e non tanto dell'esser - p. 2449. marg. {libero da quel difetto, quanto del vederlo e poterlo deridere e rimproverare in quella creatura, essendone libero esso. E per quanto frequente fosse nelle loro bocche quell’appellazione, io sentiva e conosceva ch’ella non usciva {mai} dalle loro labbra senza un tuono esterno e un senso e giudizio interno di trionfo e di gusto.}}{libero da quel difetto, quanto del vederlo e poterlo deridere e rimproverare in quella creatura, essendone libero esso. E per quanto frequente fosse nelle loro bocche quell’appellazione, io sentiva e conosceva ch’ella non usciva {mai} dalle loro labbra senza un tuono esterno e un senso e giudizio interno di trionfo e di gusto.}{+o quando anche l'un d'essi abbia qualche significato da se, l'altro, o gli altri, non l'hanno;}{+e con ciò resolo assai difficile a chi voglia richiamarlo.}{+dalle già esistenti,}{+per modificazione {o composizione} e non per moltiplicazione}{+{+} Il fine della letteratura è principalmente il regolar la vita dei non letterati; è insomma l'utilità loro, ed essi se n'hanno a servire. Ora io non ho mai saputo che la condizione di chi è servito, fosse peggiore e inferiore che non è quella di chi serve.}{+quante idee sottili o rare o non mai ancora precisamente significate,}{+(vere {principali} e proprie qualità ed attributi della sapienza moderna)}{L'etimologia di εὐδαίμων è favorito dagli Dei, o che ha buon Dio cioè favorevole. Al contrario δυσδαίμων, infelice, che ha mali Dei. v. p. 2463.}{Vedi anche le lett. del Casa al Gualteruzzi, da un ms. originale, nelle sue op. t. 2. Venez. 1752.}{+(quando infatti non si sapeva di gran lunga bene nè pur la lingua latina, e i codici poi erano scorrettissimi ec. e pochi confronti s'eran potuti fare ec.)}{+come anche la lingua latina,}{Il Forcellini dice: Q15851274Promus i, m. (cioè mascolino) semplicemente, e non ha esempi del feminino, se non uno in aggettivo.}{+Dico lo stesso anche di quando il segreto non è d'altrui ma nostro proprio, e quando noi vediamo che il rivelarlo fa danno solamente o principalmente a noi, e come tale, ci eravamo proposto di tacerlo, e poi lo confidiamo per isboccataggine.}{+pellegrini in luoghi di favella non conosciuta,}{Anche qui si verifica che il troppo è padre del nulla, e che il voler fare è causa di non potere, ec. ec.}{+E perciò dev'egli operare e portarsi sempre come se quello svantaggio non esistesse, o come s'egli non se n'avvedesse, e mostrare affatto di non sentirlo; e proccurare anche di far quelle cose che più si disdicono ec. a' suoi pari rispetto al detto svantaggio.}{+Fate che questo medesimo non abbia mai provato sventure, o assuefatelo di nuovo alla prosperità, o supponete in una di queste due circostanze un altro individuo,}{+e di più essendo nuovo e inesperto dei piaceri, sia ancor lontano e ben difeso dalla sazietà, e capace di dar peso a ogni godimento,}{+Così anche degli altri animali.}{+Anche il Salvini lo chiama ammanierato. V. la definizione di maniéré ne' Diz. francesi, dove lo diffiniscono per un'abitudine viziosa che deforma tutto, e fa proprio al caso.}{+V. Caro, Apologia, p. 23-40. cioè l'introduzione del Predella.}{+di una nazione,}{+(E la nostra lingua è già vicina a questo segno, non solo per le ricchezze proprie ch'avrebbe dovuto venire acquistando, e non l'ha fatto, ma anche per quelle infinite ch'aveva già, ed ha perdute, e molte irrecuperabilmente).}{V. la pag. 2521. sulla fine.}{+e se ne deplorava la mutazione, chiamandola corruzione e scadimento totale della lingua, (come noi facciamo rispetto al 500),}{+(È notabile che di parecchi cinquecentisti, le lettere dov'essi ponevano meno studio, e che stimavano essi medesimi di lingua impurissima, mentr'era quella del loro secolo, sono più grate a leggersi, e di migliore stile che l'altre opere, dove si volevano accostare alla lingua del trecento, mentre nelle lettere usavano la lingua loro, e riescono per noi elegantissimi e naturalissimi.). V. p. 2525.}{+molto inchinati a stimarlo tale, nè ad accordargli un[un'] assoluta autorità e voto decisivo in fatto di purità di lingua, restringendosi piuttosto al Petr. e al Boc. V. Caro Apolog. p. 28. fine ec. Lett. 172. t. 2. e se vuoi, anche il Galateo del Casa circa la stima ch'allora si faceva di tanto poeta.}{+di niuna lingua,}{+E ogni proposizione e verità sussiste e non sussiste in quanto al nostro intelletto, e anche per se.}{+ch'oggi s'ammira, e si ristampa,}{+(cioè dal latino e dal greco)}{+prosatori o poeti,}{+(naturalmente non plebei)}{+o come triviale;}{I toscani accusano il Botta fiorentinizzante nella sua storia, come troppo triviale e pedestre, e insomma inelegante.}{+(giacchè la natura e l'amor proprio ci spinge e trasporta tanto verso il godere, che c'è più grato il godere e patire, del non essere e non patire, e non essendo non poter godere)}{+posando sopra principii {e fondamenti} quanto profondi altrettanto certissimi, e immobili, ed}{+di grandissima lunga}{+(tanto più a un dipresso quanto la loro grandezza {specifica} è maggiore assolutamente)}{+anche senza vederle}{+Anche, con difficoltà riconosciamo le voci, p. e. in paese forestiero di lingua, o dialetto, pronunzia ec; e le confondiamo spesso; almeno a principio. L'ho osservato in me.}{+(in parità d'altre circostanze, come ricchezza, fortuna d'ogni genere, comodità ed occasioni particolari ec.)}{+in quel grado}{+presi in corpo e in massa,}{+(Fors'anche molti conoscendo passabilmente il latino, e fors'anche scrivendolo con passabile regolatezza, erano sregolatissimi in italiano, per incapacità di applicar quelle regole a questa lingua, che tutto dì favellavano sregolatamente; di conoscere o scoprire i rapporti delle cose ec.)}{+La lingua francese che ha rinunziato all'autorità di tutti gli scrittori propri anteriori alla sua grammatica e al suo Vocabolario (ch'erano anche pochi e di poco conto, e perciò hanno potuto essere scartati), è la meno ricca, e le sue facoltà son più ristrette che non son quelle di qualunqu'altra lingua del mondo. V. p. 2592.}{ad Ver.[Verum] l. 2. ep. 4. p. 121.}{+(Questi per lo più importano condizione, stato, essere sustantivo o cosa simile.)}{+Come infatti è osservato da' fisici che l'uomo (della cui suprema conformabilità di mente diciamo altrove pp. 1370-72 pp. 1452-53 pp. 1568-69 p. 1718) è parimente di tutti gli animali il più abituabile, e il più conformabile nel fisico: però il genere umano vive in tutti i climi, e uno individuo medesimo in vari climi ec. a differenza degli altri animali, piante ec. Così mi faceva osservare in Firenze il Conte Paoli.}{+anche il più inetto, e debole, e inattivo e non curante;}{+non incerto, non legato e retreci, come quello di tutti gli altri nostri moderni, francesisti o no, ma libero e sciolto e facile, e che si sa spandere e distendere e dispiegare e scorrere,}{La lingua ebraica manca quasi affatto di congiunzioni d'ogni sorta, e non può a meno di passar da un periodo all'altro senza legame, se pure vuol servire alla varietà, perchè altrimenti tutti i suoi periodi comincerebbero, come moltissimi cominciano, dall'uau.}{+de' governi ec. ec. la fisica generale ec.}{+v. le sue opp., dove fa cenno della sua lingua patria,}{+Questo appunto fu quello che la lingua latina non ottenne mai, o quasi mai, cioè d'esser bene intesa, parlata, letta, scritta da quelli che non la usavano quotidianamente come propria, e così si deve intendere il citato luogo di Cic. Q3922215latina suis finibus, exiguis sane, continentur. Pur non erano tanto ristretti neppur allora, quanto all'uso quotidiano, essendo già stabilito il latino in Affrica ec.}{+Queste voci e simili sono tutte poetiche per l'infinità o vastità dell'idea ec. ec. Così la deserta notte, e tali immagini di solitudine, silenzio ec.}{ Contrariamente. Non si trovano forse mille contrarietà fra le indoli, opinioni, costumi, di diversi tempi, nazioni, climi, individui, popoli civili fra loro, e rispetto ai non civili, e questi fra se medesimi, ec.? Pur tutti hanno i medesimi principii elementari costituenti la natura umana.}{+(o segue di tratto in tratto a suo arbitrio)}{#(1) Le lapidarie inscrizioni Latine ritrovate nelle città subalpine d'Italia ci fanno spesso consocere di quale provincial ne fossero gli autori. Così la lettera W che è uno de' segni più caratteristici dell'alfabeto oltramontano, si trova in quelle che appartengono alle Colonie Galliche."}{+Anzi ivi l. 3. c. 2. p. 218. dove l'edizione ha et ut, il copista avea scritto nel cod. e ut, e l'antico emendatore fece ed ut, forse schivando il concorso delle due sillabe simili et, ut.}{+Nel Conspectus Orthographiae Codicis Vaticani aggiunto dal Niebuhr a questa edizione, si legge p. 352. col. 2. viaf24724345septe (II. 10.) et mortus (II. 18.) a desciscente in vulgarem sermone tracta sunt. Le sillabe finali am em ec. s'elidevano ne' versi. Dunque l'm infatti non si pronunziava. V. i miei pensieri sulla sinizesi.}{+Plato de rep. l. 8. p. 563.}{+Bisogna però vedere in che paese sieno stati scritti questi codd. come p. e. in ispagna.}{+Infatti è nota l'apocope della s nella fine delle voci presso gli antichi poeti latt. V. la p. 2656, marg.}{+(Aristoph. in equit. v. 1133. Schol. ibid. Id. in ran.[Ranae] v. 745. Schol. ib. Hellad. ap. Phot. p. 1590. Meurs. graec. fer. in thargel.).}{+(v. anche Aristoph. in Plut. v. 1155. et Schol. ibid.)}{+(forma ellittica per ϕησί τις uom dice, altri dice).}{Puoi vedere p. 3791.}{+Così in ciascuna fazione di una stessa città, dopo vinte le contrarie o la contraria. V. il proem. del lib. 7. delle Stor. del Machiavello.}{+(V. ancora gl'Insegnamenti Civili di Plut. dove il citato Volgarizzamento p. 434. ha Onomademo in vece di Demo {{: ὄνομα Δῆμος.}})}{+(p. 44. dell'edizione)}{+e per quanto pochi scrive e prepara piaceri colui che scrive perfettamente! V. p. 2796.}{+di poco fallò, per poco, per poco non, ec. V. p. 3817.}{+V. Senofonte Πόροι, c. 4. num. 40. Platon. Sophist. t. 2. Astii p. 346. v. 11. E.}{#1. Puoi vedere la p. 3075.}{+V. altresì Perticari Degli Scritt. del 300. l. 1. c. 13. p. 77. c. 16. p. 88. segg. c. ult. fine. p. 98. l. 2. c. 9. p. 163. }{+V. p. 2718.}{#1. V. p. 3469.}{+o per lo meno il suo primo e proprio scopo,}{+Di più la materia stessa di tali discipline è suscettibilissima d'eleganza.}{+Platone è fuori di questa classe.}{+(Quel ch'io ci trovo è purità di lingua e un sufficiente e moderato atticismo: l'uno e l'altro, effetto del secolo e della {dimora} anzi che dello scrittore {, e insomma natura e non arte}. Niuna eleganza però nè di stile nè di parole. Anzi sovente grandissima negligenza sì nella scelta sì nell'ordine e congiuntura de' vocaboli; poca proprietà, e non di rado niuna sintassi.)}{+non s'impara la scienza da esse, nè questa fa progressi diretti, per mezzo loro, nè riceve aumento diretto dalle proposizioni ch'esse contengono:}{#1. Le scienze al tutto esatte nel loro modo di dimostrare e nelle loro cognizioni, proposizioni, parti e dogmi, insegnam. soggetti ec. come sono le matematiche, lo Speroni (Dial.i Ven. 1596. p. 194. mezzo) le chiama viaf185573955scienze certe. Generalmente però quelle che io qui intendo, le chiama viaf185573955dimostrative (p. 160. mezzo. 161. princ. ec. e così viaf185573955ragioni dimostrative p. 181. opposte alle viaf185573955probabili e viaf185573955persuasive o congetturali); il qual nome abbraccia sì le esatte sì le men certe, speculative e morali o materiali ec. che sieno.}{+frammenti, che non so però quanto abbiano dello storico, nè se quella fosse veramente storia. V. i Bibliografi, e le opp. di S. Ilario, e una Dissert. del Maffei appiè dell'opp. di S. Atanas. edizione di Pad. 1777.}{+più fine, profonde, {nuove} {e vere}}{+E può dirsi che ogni volta ch'egli reca in mezzo osservazioni nuove, travaglia per la sentenza contraria alla sua, accresce gli argomenti che la fortificano, e somministra {nuove} armi ai suoi propri avversari, credendosi di combatterli.}{+(Secondo i grammatici il ψ vale ancora βσ e ϕσ; ma essi lo deducono dalle inflessioni ec. come ἄραψ ἄραβος, ἄραβες ἄραψι ec. Non so nè credo che rechino alcun'antica inscrizione ec.) V. p. 3080.}{+o χσ}{+o ‎‏פ‏‎}{+lat. P, giacchè l'Ϝ è il digamma eolico)}{+e massimamente la negligenza e sformatezza e il cattivo gusto della scrittura,}{+V. p. 2926. fine.}{+e che il volgo crede e dice.}{V. Bartoli Il Torto e 'l diritto del non si può. capo 137. e la pag. 3060-1. 3035-6. ec.}{+mancando loro le caratteristiche at. Odorus per odoratus.}{+siccome anche quanto ai rapporti scambievoli delle nazioni, ai diritti e al modo della guerra, alle relazioni del nimico col nimico;}{#1. come noi attenderemmo (e come infatti i più moderni epici ec. attesero ec.) a salvarlo dal biasimo della durezza della insensibilità, della crudeltà verso il nemico, e a proccurargli appunto la lode della compassione verso il nemico, come cosa magnanima ec.}{Vedi Caro lett. 20. vol. 1. principio.}{+ma l'uso l'ha cangiato interamente dal suo primo stato, a differenza del verbo latino do.).}{+(ne' quali per istraordinaria anomalia è mutata la coniugazione di do dalla prima nella terza: non così in circumdo as, venundo as, pessundo as ec.).}{Il tema λήϑω trovasi espressamente in Senofon. Simpos. c. 4. §. 48.}{+Il tema στάω non si trova, ch'io sappia in greco. Il verbo si trova, cioè ἔστην ἕστηκα στήσας, στάς ec. ma è difettivo. Il verbo sto è intero.}{+e come molti preteriti latini, cecini, cecidi, dedi, steti, fefelli, poposci, pepuli, tetuli antico, da tulo o tollo, tetigi, pepigi, peperci, cecidi, spopondi, dedidi, tetendi, peperi, totondi, pependi, didici V. Gell. 7. 9.) ec.}{+(o provenienti dalla varietà e proprietà de' dialetti, o d'altronde)}{+(o primitive o secondarie)}{+V. p. 2825.}{+Infatti ὀλολύω è molto più imitativo e conveniente che ὀλολύζω dove il ζ, quanto all'imitare, ci sta a pigione. Or questo verbo in origine è formato e nato evidentemente dall'imitazione del suo soggetto, come ululo. E non è maraviglia, perciocchè egli è vocabolo significativo d'un suono. {+V. p. 2811. e lo Scap. in ἀλαλάζω.}}{+V. p. 2811. e lo Scap. in ἀλαλάζω.}{+verbo difettivo o anomalo,}{+e in parte adolesco, exolesco, inolesco ec. pasco ec.}{Βούλω si trovò certamente nell'antica lingua greca, come mostra il suo medio βούλομαι. E forse sì βούλω che ϑέλω {ed ἐϑέλω} furono fatti per πρόσϑεσιν dal tema monosillabo λῶ volo, onde λωΐων, λώϊστος ec. V. Lexic. E così ϑέλω volo viene forse dalla stessa radice del suo sinonimo βούλομαι, di cui però v. Ammon. de Different. vocabulor. (᾽Aβούλέω nolo è di Plat. e di Demost. nelle epist.) Di tal πρόσϑεσις se n'ha appunto un esempio in ϑέλω - ἐϑέλω. V. p. 3842.}{+o πετάω, onde πετάομαι, πέταμαι, πέτομαι che vagliono altresì volare, e che in origine non debbon esser altro che il verbo πετάω pando explico che ancora esiste, trasportato alla significazione del volare per lo spiegar delle ali ec. e vedi la pag. 2826.}{+(Quanto a molte voci e forme italiane passate anticamente fra' provenzali, ed ora credute provenzali di origine, o perchè si trovano nei loro scrittori, e non più presso noi; o perchè, alquanto mutate dalla prima figura e significazione, le ritolsero dai provenzali i nostri primi poeti o que' del 300, e i commerci di que' tempi, vedi Perticari Apologia capo 11. 12. p. 108-17. e capo 19. fine p. 176-7.).}{+Così discorrete de' verbi apo ed apto, ἅπτω ed ἅπτομαι, de' quali nella mia teoria de' continuativi.}{Il tema στάω non si trova nel greco, ma ἵστημι, ἱστάνω, ἑστήκω, e tali alterazioni. Ma in latino il tema sto si trova, non pur semplice, anche ne' composti adsto ec. ec. chiaro e puro. E il verbo sto si può dir quasi regolare, se non fosse il duplicamento nel perfetto steti, usitato però in molti altri verbi ancora, come in do monosillabo, di coniugazione affatto simile a sto ec.}{+(v. la p. 2826, marg.)}{Altri vogliono, ed è verisimile, che εἰδώς, ἑστώς, βεβώς {ec.} sieno participi preteriti perfetti medii. V. p. 2975. e lo Scapula in Mέλει.}{+(come anche ἑστώς da ἑστηκώς o ἑστακώς o ἑσταώς o ἑστεώς, βεβώς da βεβηκώς o da βεβαώς, βεβρώς da βεβρωκώς o da βεβροώς)}{V. la Crus. in Rapina §. 1. Rapinosamente Rapinoso, e questi pensieri p. 4165. fin.}{+Quando però non si voglia credere che la stessa mala intelligenza della voce ἅρπυιαι appresso Omero ec. (la qual mala intelligenza dev'essere molto antica) abbia dato origine ovvero occasione alla favola delle Arpie, il quale accidente non mancherebbe di esempi. Delle arpie vedi le note a Luciano, opp. Amstel. 1687. t. 1. p. 94. not. 5.}{V. p. 2827.}{#1. Veggasi la p. 3673-5.}{+nel qual titolo queste διαλέξεις sono chiamate ὑπομνήματα πρὸς ἀντίῤῥησιν.}{+o da veruna forza di fuori,}{+anzi quasi di tutte le facoltà dell'animo, ed anche de' sensi del corpo.}{Vedi il Viaggio d'Anacarsi cap. 70.}{+Nelle commedie la moltitudine serve altresì all'entusiasmo e al vago della gioia, alla βακχείᾳ, a dar qualche apparente e illusorio peso alle cagioni sempre vane e false che noi abbiamo di rallegrarci e godere, a strascinare in certo modo lo spettatore nell'allegrezza e nel riso, come accecandolo, inebbriandolo, vincendolo coll'autorità della vaga moltitudine.}{+o accudo, o cudo - cusus semplice}{κάρχαρος, χαρχαρέοι, καρχαρίας da χαράσσο per reduplicazione. ὀπιπτεύω da ὀπτεύω. βέβαιος da βαίνω o da βέβαα. V. p. 4109.}{+Anche in latino titillo è fatto per duplicazione da τίλλω. E altre tali duplicazioni alla greca si trovano pure in latino (come quelle de' perfetti memini, cecidi ec.), sieno veramente latine di origine, o greche, o comuni anticamente ad ambe le lingue, ec. ec.}{+Si potrebbe anche credere che i primi latini e il volgo, invece di baubari dicessero bauari (appunto βαΰειν), e che la mutazione dell'u in i (vocali che spessissimo si scambiano, per esser le più esili, come ho detto altrove pp. 1277-83 p. 2153 p. 2824) seguisse nell'italiano e nel francese ec. Ovvero che gli antichi dicessero bauari, e poi il volgo baiari.}{Forse a questo discorso appartengono eziandio suspicor o suspico, ed auspico o auspicor, da specio, seppur quello non viene piuttosto da suspicio onis, e questo da auspicium o da auspex auspicis. Forse ancora, qua si dee riferire plico da plecto, de' quali verbi mi pare aver ragionato altrove in altro modo p. 1167. Da plecto - plexus si fanno anche i continuativi amplexor e complexo. E notare che si trova anche amplector aris in luogo di amplector eris, il che per altra parte confermerebbe che plecto is fosse in continuativo anomalo di plico, come mi pare aver detto altrove p. 1167 p. 2226 V. p. 2903.}{#2. Vedi però la p. 3570. 3715-7.}{#1. V. a questo proposito p. 2930. 2935.}{La successione di più azioni di una stessa specie è ben altra cosa che la frequenza di esse.}{+e nell'intelligenza dell'efficacie, delle bellezze ec. dei passi degli scrittori,}{#(a.) Salvo ne' continuativi de' temi monosillabi p. e. dato, flato, nato ec. come altrove pp. 2986-87. A questo proposito dubito molto che betere o bitere o bitire sia in continuativo anomalo (come viso is) di un bo dal greco βάω, come no da νέω, do da δόω, e altri tali temi monosillabi latini fatti da tali verbi greci così contratti. Ebito sarebbe ἐκβαίνω ex-eo. V. Forc. in Beto. V. p. 3694.}{+aitare, aider, atare}{ Fugito da fugio, ed altro da fugo. Flato da flo - flatus, onde fiatare. V. Forcell. e il Glossar. Volito da volo - volatus. Strepito da strepo - strepitus.}{Veggasi la p. 3619.}{Da altro participio pur di fundo, e pure antico e inusitato, cioè funditus, viene funditare.}{Il franc. été è lo stesso che sté, giacchè gli antichi dicevano esté, e quell'e innanzi, è aggiunto per dolcezza di lingua avanti la s impura nel principio della parola, come in espérer, espouser (ora épouser), del che ho detto altrove p. 813. Ora il participio sté sarebbe appunto stus in latino.}{Chi sa che lo stesso stipare non venga appunto da στύϕω piuttosto che da στείβω? V. Forcellini in stipa, stipo, stuppa ec. Certo s'egli ha che fare con stupa o stipa, esso viene da questa voce, e non al contrario come vuol Servio.}{+Simulare da similis, onde anche similare, e noi simigliare e somigliare. assimulare e assimilare. maximus, optimus e maxumus, optumus. amantissimus e amantissumus. V. Perticari Apolog. di Dante p. 156. cap. 16. verso il fine. lubens, decumus, reciperare e recuperare, carnufex.}{Da πελάω πελάζω. τεχνάω - τεχνάζω, ἀνιάω - ἀνιάζω, ἀτιμάω - ἀτιμάζω, τίω - ἀτίζω, πρίω - πρίζω. λωβάω - άζω.}{+Da χάσχω χάσκάζω. Ma questa è un'altra formazione, che cambia in certo modo il significato e lo rende più continuo ec. Così potrebbe essere ἁρπάζω da ἅρπω e non da ἁρπάω. Κωμάζω sembra venire da κῶμος a dirittura, non da κωμάω; e così molti altri. Da βρύω βρυάζω.}{+futare e funditare futus e funditus, ambedue diversi da fusus, (v. la p. 2928 sgg. 3037.)}{+Infatti ella non altera in nessun conto il materiale delle parole come fa l'altra. Ed appunto ell'è veramente estrinseca ed accidentale alle parole.}{+che nulla influisce su ciascuna parola,}{Di più, il poeta sembrerebbe affettato. Vedi in questo proposito la p. 3015.}{#1. Anche gli antichi e primi scrittori latini hanno sapore e modo tutto familiare, sì poeti, come Ennio e i tragici, di cui non s'hanno che frammenti, Lucrezio ec.; sì prosatori, come Catone, Cincio ed altri cronichisti di cui pur s'hanno frammenti, ec.}{+suetus a um co' suoi composti, hausus (Forc. haurio fin.), Vedi la pag. 2904. fine, 3072.}{+obstinatus a um; obitus, a, um, e altri composti di eo, come interitus a um, praeteritus a um. Placitus a um, come gavisus. V. Forc..}{ Pressare, presser, prensar, oppressare, oppressé, soppressare, expressar ec. da premo - pressus. V. il Glossar. Tritare da tero - tritus. Il Gloss. Tritare, Frequenter terere, Ioh. de Ianua, cioè genovese del secolo 13.o, autore di un Lessico edito. Cautare, incautare da caveo - cautus. V. il Glossar.}{+anzi da gavisus us, gausus, gosus}{+in descendo, ascendo ec. da scando, in occento da occentus di occino da cano, in aggredior ec. da gradior, in accendo, incendo, succendo da candeo o dall'inusitato cando, v. p. 3298.}{+benchè più generalmente e regolarmente l'a della prima sillaba de' verbi dissillabi, {#1. V. p. 3351. si muti per la composizione in i. (e puoi vedere la p. 2890.)}}{#1. V. p. 3351. si muti per la composizione in i. (e puoi vedere la p. 2890.)}{Puoi vedere la p. 3034.}{+V. p. 3005.}{#1. Seppure però la lingua ebraica ha genio, o altra indole come quella di non averne veruna. E certo la lingua ebraica per essere informe, può forse esser bene rappresentata e imitata con una traduzione in qualsivoglia lingua, che per esser troppo esatta sia anch'essa informe. Il che non accaderebbe in verun caso. Vedi la pag. 2909. 2910 fine - 2913. Vedi anche una giunta a questa pagina nella p. 2913.}{+o il vivente}{+orecchia, oreja, oreille da auricula; pecchia, aveja, abeille da apicula o apecula, come vulpecula. flagellum s'usava anche nell'antico latino pel suo positivo flagrum; siccome ora flagello, fléau; e flagrũ è perduto. scalpello e scalpro.}{+Ella è presso noi della scrittura familiare, frequentissima nel discorso domestico, e quasi continua in quello del volgo, come nello spagnuolo, quando voi ha significato veramente plurale. V. p. 2891.}{+Così nè anche le anella: anellum i.}{+Cioè da suppedio - suppeditus conforme a impedio - impeditus, expedio, praepedio ec. che pur vengono da pes, ma non hanno il t nel tema, perchè non son fatti da' participii. È da notare però che l'i di suppedito è breve, e in suppeditus sarebbe lunga. Ma credo v'abbiano molti altri esempi di questo, che l'i de' verbi in ito sia sempre breve, ancorchè fatti da participii in itus lungo. Certo da' participii in atus si fa ito breve. V. la p. 3619.}{+S. Gio. Crisostomo o chiunque sia l'autore dei due sermoni sulla Preghiera περὶ προσευχῆς, nel Serm. 2, che incomincia viaf277160890ὅτι μὲν παντὸς ἀγαθοῦ, sul principio: Εὐϑὺς τοίνυν ἐκεῖνο μέγιστον περὶ εὐχῆς εἰπεῖν ἔχομεν, ὅτι κ. λ. V. Plat. de rep. 1. t. 4. p. 32. v. ult. dove αὐτίκα non serve all'enumerazione ma vale ecco qua subito, pronto e come senza cercare o senza andar lontano. E così i greci spessissimo.}{+(come accade che i sensi metaforici de' vocaboli pigliano spesse volte assolutamente il luogo del proprio, che si dimentica)}{#(1.) V. p. 2989.}{+e meno costanti nelle regole medesime loro (che hanno, almeno in francese, tante eccezioni e sotteccezioni)}{+o d'un nome e d'un verbo o participio o verbale, ec.}{+anguitenens, aegisonus,}{+2. fontigenę di Marziano, ignigena, ignipotens, ignipes, gemellipara,}{+3. nubifugus di Columella, floriparus d'Ausonio, securifer, securiger,}{+1. penatiger d'Ovidio,}{+For-ceps.}{+Così da debeo devo e deo, devi e dei ec. V. i grammatici e l'uso volgare.}{+e d'altra parte l'origine dell'uno e dell'altro verbo è pianissima, perchè se v'è conniveo dovette esservi niveo, e facendosi da conniveo connixi, deve farsi nel supino, connictum, come da dixi, dictum, e quindi da niveo, nictum, e quindi nictare: e quanto a nictor di nitor il Forc. medesimo non la mette in dubbio.}{#1. Veggasi la p. 2929}{Quaestuosus da quaestus us. Ructuo, ructuosus da ructus us. Eructuo v. Forcell. in Eructo fin. Evacuo da vacuus, e così vacuo as.}{Eburneus -eburnus.}{Puoi vedere la p. 2843.}{+scrivere, dove per iscrupolo di esser troppo familiare, e perchè non si sa più la lingua, ec. ormai generalmente si tralascia questo idiotismo).}{#1. Così Virg. Georg. 4. 116-7}{+Malquerer, malquerido, malquisto, cioè volere e voluto male. Chesta, inchesta, richesta sust.i, per chiesta ec. richedere richesto; inchierere richierere cioè inquirere requirere; ec. acchiedere quasi acquaerere per acquirere, con altro senso.}{+Così da positus, postus repostus ec. ec. E della soppressione della i in moltissimi participii latini come docitus - doctus, legitus - legtus - lectus ec. soppressione divenuta, fino ab antico, comune, anzi universale, vedi ciò che dico altrove.}{+ch'è di Frontone, vivificus,}{Veggasi la p. 2998. e 3007.}{Lucrificare - Lucrifacere. Benefacere - Beneficare italiano. Ludifacere - Ludificare.}{+e da cui il nostro sospettare e lo spagn. sospechar (come pecho da pectus) che vagliono suspicari. Soupçonner è quasi suspicionare, da soupçon, suspicio onis}{+1. come Racine nell'Ester,}{+2. come il Rudens di Plauto.}{+V. p. 2999.}{la semplicità, la naturalezza.}{+1. Veggasi la p. 3397-9.}{+1. E così lo stile di qualsivoglia genere di scrittura non è d'esso genere ma della lingua universale, e lo stile della poesia francese non è della poesia ma della lingua, e lo stile della prosa è quel della lingua, è quello della conversazione, non è neppur proprio della prosa più che della poesia, anzi vedi in proposito la p. 3429.}{+1. Difficilissimo è ancora al forestiero il sentir la differenza degli stili {(inquanto propriamente stili)} francesi di diversi tempi (dico dal secolo di Luigi in poi), o comparando uno scrittor d'un secolo a uno di un altro, o generalmente lo stile di un secolo a quel di un altro. Ho detto dal secolo di Luigi, e intendo di quelli che in quel secolo scrissero bene, e che s'hanno ancora per buoni, e inquanto s'hanno per tali (come Corneille), nella lingua ec.}{+1. Non solo gli scrittori ebraici o le varie materie in lingua ebraica, ma neppur essa la lingua ha uno stile, cioè un modo determinato, come l'ha bene, anzi troppo determinato, la francese: perocché la lingua ebraica è troppo informe per avere uno stile proprio; e precisamente ella è l'estremo contrario della francese quanto all'informità. V. la p. 2853. margine. V. p. 3564}{+1. Gli stili de' moderni non si diversificano se non per le sentenze. Anzi tutti gli scrittori e tutte le opere escono, quanto allo stile, da una stessa scuola, vestono d'uno stesso panno, anzi hanno una sola fisonomia, una sola attitudine, gli stessi gesti e movimenti, le stesse fattezze e circostanze esteriori: solo si distinguono l'une dall'altre perchè dicono diverse cose, benchè collo stesso tuono e modo di recitazione.}{+1. V. la pag. 2841. fine. Potus us è da po, non da poto, come motus us è da moveo, non da moto as, e puoi vedere in questo proposito la p. 2975. principio.}{Anche in francese: viaf17368610cette machine ne veut pas aller, ce bois ne veut pas brûler. Alberti. Così, mi pare, anche in ispagnuolo.}{+1. Vedi anche ivi p. 318 v. penult. B. 326. v. 12. B. 342. v. 13. 14. D. 314. v. 26. E. Synes. opp. 1612. p. 43. C.}{+1. In questo senso il verbo volere equivale al significato che sovente ha in italiano dovere, il quale talvolta significa assolutamente μέλλειν (come avere a, aver da cogl'infiniti), talvolta con qualche dubitazione, come Questa guerra deve andare in lungo, cioè, pare che ec. Dicesi ancora Questa guerra mostra di voler esser lunga, pare che voglia esser ec. E in simili modi: e così dovere.}{V. p. 3907.}{Male per non o poco o difficilmente. V. la Crusca in male.}{Veggasi la p. 3347-9. e 3296. marg. ec.}{+1. Lo comprova anche il significato rispettivo, sì per l'affinità, sì per la continuità ec. Similm. da cello muovere, senso {analogo} a quel di veho, si fa procello, onde procella, che è quasi vexo, e percello; ec. ec. ec.}{Da ango, anxus ed anctus. V. Forc. ango in fine. V. p. 3488.}{+(e notisi ch'egli ha eziandio pectitus)}{flecto is exi, flexus.}{+V. p. 3038. Figo - fixi - fictus, e fixus ch'è più comune ancora. {#1. Similmente noi figgere - fisso e fitto, del che puoi vedere p. 3284. {{e p. 3283. dove hai fixare affatto analogo di vexare.}}} {{Veggasi la p. 3733. seg.}}}{#1. Similmente noi figgere - fisso e fitto, del che puoi vedere p. 3284. {{e p. 3283. dove hai fixare affatto analogo di vexare.}}}{+e la p. 3037.}{Vexus, flexus ec. da vexi ec. sono forse contrazioni di vexitus ec. e altresì vectus ec. il quale però conserva il t, come textus da texui, ec. V. la p. 3060-1. con tutte quelle a cui essa si riferisce e quelle che in essa si citano [p. 3058,1] [p. 2991. segg.] [p. 3064,2] [p. 2757,2] [p. 2930. marg.].}{Tutti tre questi participii di pinso sono comprovati con esempi, e non da me congetturati. V. Forcell. in ciascuno di loro, e in pinso.}{+1. Veggasi la p. 3035. segg. }{+(fatto da pisere o a dirittura da pinsere)}{+1. quantunque il Forcellini non la riconosce o non la esprime, e fa derivar piso is, ed anche, a quel che pare, piso as dal greco πτίσσω.}{+nè anche una gran parte di quelle fatte dall'uomo.}{+anzi avevano eziandio gran parte d'immaginario, specialmente riguardo alle cagioni ec., benchè di buona fede creduto dai sapienti che le concepivano o annunziavano.}{+ed è acutissima sopra ciascuno oggetto,}{+1. (benchè gli oggetti sieno, e sieno grandi a qualunqu'altra cosa, eccetto solamente ch'alla ragione).}{Puoi vedere la p. 3152.}{+se usa eziandio le antiche favole ec.,}{+1. v. il Glossar. Cang.}{+Similmente obtento, se questa voce è vera, viene da ob-tineo, laddove ostento da os-tendo, antic. obs-tendo, [v. la p. 2996.]}{#1. Parlo di quelle idee che avanzano decisamente lo spirito umano e l'intelletto. Avvi molte idee nuove, che non son tali se non perchè nuovamente composte d'altre idee già note (al contrario delle idee nuove di cui qui si parla). Ma queste appartengono la più parte all'immaginazione, e spetta al poeta il proccurarcele. E l'intelletto non ci guadagna. Altre nuove idee vengono dirittamente dai sensi, quando vediamo o udiamo ec. cose non più vedute o udite, le quali idee non si può ora determinare quando siano più semplici e quando più composte delle già possedute. Ma queste nuove idee non derivano dall'intelletto, del quale adesso ragioniamo.}{#1. V. p. 3008.}{+e richiamare a suo talento}{#1. Notisi che i nomi delle lettere ebraiche (onde derivano quei delle greche, che in greco non significano niente) hanno tutti una significazione indipendente affatto dal suono della rispettiva lettera, e son parole della lingua, nè hanno relazione alcuna tra loro, nè colla rispettiva lettera altro che il cominciare appunto per essa, come alèf, dottrina; beth, casa ec.}{+e trovare il modo di significarli.}{+(sì {considerata} negli uomini che negli animali per la più parte, e così nelle piante, e nel più delle specie che ne sono partecipi)}{+e le qualità che la nostra immaginazione attribuisce a Dio Padre,}{+no da νέω-νῶ}{#1. Così motus us viene da moveo, non da moto as, potus us da po, non da poto ec.}{#2. Non si direbbe però ἑστυῖα nè βεβυῖα ec. come εἰκυῖα, εἰδυῖα, ἁρπυῖα, ma ἑστηκυῖα ec. {attivo,} o attivi o medii che sieno ἑστώς, βεβώς ec. che non si trovano, ch'io sappia, se non mascolini o neutri.}{+non ἁρπώς, ma}{Da queste osservazioni si deduce quanto la natura e l'ingegno son più ricchi dell'arte e come l'imitatore è sempre più povero dell'imitato. V. Algarotti Pensieri. Opp. Cremona, t. 8. p. 79.}{V. Chateaubriand, Génie. Paris 1802. Par. 2. l. 2. ch. 10 fin. t. 2. p. 105-6.}{+Anche in ogni altra parte dell'esecuzione, cioè nelle immagini ec. e nella vena degli affetti anche in situazioni che per la invenzione sono patetichissime ec. Virgilio ne' sei ultimi libri è inferiore a se stesso, che che ne dica Chateaubriand.}{+o perchè ogni opera umana dee pure aver qualche fine,}{+(siccome vergine dalle scienze e dalla filosofia ec. che distruggono l'immaginazione e l'illusioni ch'essa natura ispira)}{#1. V. p. 3618.}{+Così lo spagn. celebro, in vece di cui volgarmente dicono sesso. Così pure il nostro moderno e tecnico cerebello.}{+in haesito, e}{+Se tali verbi non hanno senso continuat.[continuativo], neanche l'hanno frequentat.[frequentativo.] Dunque l'obbiezione non è più per me che per gli altri.}{#1. sieno diminutt. sieno frequentatt. sieno l'uno e l'altro insieme, ec.}{+Pagolo per Pavolo o Pavlo (spagn.[spagnuolo] Pablo).}{Si può vedere la p. 3252. sg. 3400. sgg.}{+o vogliamo dire delle meridionali colte,}{Puoi vedere la p. 3060-1. e le note grammatic. del Mai a Cic. de Rep. I. 5. p. 18.}{Veggasi la pag. 3006-7.}{+ V. p. 3001. fine.; 3696.}{Vellico il Forc. lo chiama frequentat. di vello. E ha ragione. Così fodico di fodio, ec. albico, nigrico (biancheggiare) da albeo, {{nigreo, o da nigro.}} {{usurpare è un frequent. o contnuat. da utor - usus. Medico e medicor - V. p. 3264. - nutrico e nutricor da nutrio is: vindico, candico. V. p. 3695. e la pag. 4004.}}}{#1. La e è cangiata in i come appunto in pertinax e ne' composti ordinari contineo, obtineo ec.}{+e non può esser di senso più continuativo,}{+V. p. 3020.}{+ops e}{+Fors'anche participo, anticipo, e così significo, aedifico, e gli altri di cui a pag. 2903. sqq. vengono dai perfetti cepi, e feci di capio e facio, mutato l'e in i per virtù della composizione, (come p. e. in colligo, corrigo, conspicio ec. ec. da lego, rego, specio) {+e mutata la desinenza; onde da ciò venga che in essi verbi manchi la i radicale de' loro temi, siccome manca in molte voci formate dai detti perfetti, p. e. cepero, feceram ec.} Ma non lo credo, perocchè auspico e suspico che sono della stessa forma di significo, participo ec. non possono venire dal perf. di specio, il quale è spexi, se pur non si volesse supporre un antico {e ignoto} speci, analogo a feci, jeci ec.}{+e mutata la desinenza; onde da ciò venga che in essi verbi manchi la i radicale de' loro temi, siccome manca in molte voci formate dai detti perfetti, p. e. cepero, feceram ec.}{#1. Trovo nel moderno spagn. dilatar anche per denunziare, accusare, da defero - delatus.}{+Libertar spagn. quasi liberitare o liberatare.}{+Tal contrazione non è maravigliosa in questo caso, e fors'è antica. Libertus a non sembra che contrazione di liberatus a.}{#1. Oscillo, secondo me, è da obs e cillo as, e vale quasi obciere, obmovere, obcire. Dico poi cillo as, non cillo is come il Forc., perchè è chiaro che nel luogo di Festo cillent (optativ.) è voce della prima; perchè cillo dev'essere stato un diminutivo di cio o di cieo, come conscribillo ec. (v. la p. 2986.) che sono della prima, benchè conscribo ec. sieno della 3.a; perchè veggo oscillans, oscillatio, e il nostro oscillare ec. e lo stesso Forc. dice oscillo as, non is. V. in Forc. tutte queste voci e oscillum e cilleo. Se oscillo as fosse fatto da cillo is o cilleo es, esso apparterrebbe a questa nostra categoria, come obstino as, da teneo es, ec. Non pare che il Forc. si sia accorto che cilleo o cillo spetta indubitatamente a cio, o cieo.}{Subrepere nel luogo di Plinio cit. dal Forc. v. Sauroctonus, non è propriamente altro che repere di sotto in su, poichè questo è (s'io ben mi ricordo) quel che fa la lucerta nell'Apollo Saurottono del museo pio-clement., la quale non repit clam, ma scopertamente, {e non iscende, ma} salisce su per un albero. Plinio poi usò il tema repere come appropriato alla lucerta, ch'è quasi un reptile. Il detto Apollo è certo una copia di quel di Prassitele, di cui Plinio.}{Appo Oraz. Sat. II. 1. v. ult. Q1226154tu missus abibis è lo stesso che missus, cioè absolutus eris, cioè mittēris o absolvēris. {{i greci οἴχεσϑαι con participio: uso analogo al nostro ec. ec.}}}{+deviser franc. antico, per s'entretenir familièrement etc. (V. il Gloss. Cang. in Visores 2.)}{Disguisare mi par nr̃o[nostro] antico V. Crus.}{+Ma vedi i Diz. spagn.}{+Veggasi il Gloss. se ha nulla.}{Si può vedere la p. 3036.}{#1. Come fornicare da fornix fornicis, ed altri assai; duplico da duplex, triplico ec. frutico da frutex, rusticor da rusticus {#(2). Veggasi la p. 3752-4.} e così iudicare da iudex icis, educare da un e-dux ucis, {+(in senso reciproco come redux da reduco)} jugare da jux o junx jugis ch'esiste oggidì ne' composti coniux ec. come ho detto altrove p. 1132. E così si può molto dubitare che tutta questa categoria di verbi venga da nomi verbali o noti o ignoti, non da' verbi originarii a dirittura. In ogni modo, posto quello che ho congetturato altrove p. 1129, che tali nomi, come dux, dex (iu-dex, in-dex ec.), ceps (parti-ceps, au-ceps ec.), fex (arti-fex ec.), {+spex (aru-spex ec.), fer (luci-fer ec.),} e simili, sieno anteriori ai rispettivi verbi, seguirebbe da ciò che i verbi di questa categoria formati da tali nomi fossero fratelli e non figli di que' della terza corrispondenti, e sempre sarebbe importante e a proposito nostro il notare come di due verbi fatti da una radice, quello  3007 che ha o che da principio ebbe senso continuativo, sia della prima coniugazione, e l'altro della terza ec. {Propago as da pango is. Vedi la p. 3752-3.} Si può anche discorrere in questo modo. Educare può venire da dux, aggiunta la preposizione al solo verbo, e non al nome; onde non è necessario supporre un nome composto edux. Basta il nome semplice. Così sacrificare {(p. 2903.)} può venir da un sacrifex ed anche dal semplice fex. Così occupare (p. 2996.) può venire da un occeps occupis (come auceps aucupis onde aucupare), ovvero occeps occipis che sarebbe il medesimo (giacchè la mutazione scambievole dell'i ed u in questi tali nomi è ordinarissima siccome in ogni altro caso; e quindi mancipium e mancupium etc.), può venir dico da questo nome composto, ovvero dal semplice ceps. Mancipo o mancupo, secondo questo discorso, non verrà da manus e capio, ma da manceps ipis, che anticamente si dovette anche dir manceps cupis. {+V. p. 3019. fine.}}{#(2). Veggasi la p. 3752-4.}{+(in senso reciproco come redux da reduco)}{+spex (aru-spex ec.), fer (luci-fer ec.),}{Propago as da pango is. Vedi la p. 3752-3.}{+V. p. 3019. fine.}{+Oltre ch'ella riesce anche trita a quella parte della nazione di cui quel dialetto è proprio.}{#1. V. p. 3041.}{Anche miseror aris - misereor eris della seconda, se quello però non viene da miser.}{+o di opinione o qualunque,}{#1. Veduto sarebbe appunto il regolarissimo viditus, secondo il detto a pag. 3074. sqq. {+3362-3.} Così da fundo regolarmente funditus dimostrato da funditare; da medeo, meditus dimostrato da meditare, come altrove dico, cioè p. 3352-60. }{+3362-3.}{Censeo - censitus e census a um, onde census us, secondo l'osservazione da me fatta circa tali verbali della 4.ta pp. 2009-10 p. 2019 pp. 2145. sgg. p. 2227 p. 2339. Notabile è che censitus intero, negli scrittori latt. è più raro e più moderno che il contratto census. Cosa simile alla presente di visus per visitus. V. p. 3815. fine.}{+(qui si può vedere la p. 3005, circa il verbo viser avvisare ec.)}{+difficili a risolvere, timidi, sospesi, incerti, delicati, deboli nell'eseguire.}{+siccome fatto per gli Ateniesi,}{V. il Viaggio d'Anacar. cap. 70.}{+opposer, supposer, composer, apposer, disposer, exposer, proposer, imposer ec. ec.}{+(o dello stesso autore, ignorante, come tutti allora erano, della lingua stessa barbara)}{+Da postus viene appostare ital. apostar spagn. impostare ital. moderno tecnico.}{+ovvero indifferentemente dai positivi ec. ec. ec. I quali fanno ben probabile che il volgo o il sermon familiare latino usasse nel modo stesso anche que' diminutivi positivati che oggi s'usano o in tutte 3. le lingue figlie, o in alcuna di loro ec. da noi in parte annoverati ec. ec. ec..}{#1. Notate però che similimente si dice populus (onde populo o populor) e popellus. In Fedro IV. 7. v. 22. fabella è vero diminutivo di fabula, come popellus lo è di populus. In tal caso favella e favellare che i lat. dicevano fabula e fabulare appartengono alla classe de' nostri diminutivi presi in vece de' positivi. Abbiamo anche favola positivo, ma in altro senso, pur latino però. V. p. 3062.}{+E vedi Desbillons ad Phaedr. Manheim 1786. p. LXVIII. }{+e se la scrittura originale s'avesse sempre a conservare in ciascuna voce, cangiata o non cangiata dal tempo, dal luogo, e dalla diversa nazione e lingua, e se il pregio di un'ortografia consistesse nel conservare le forme originali di ciascuna voce per forestiera ch'ella fosse,}{+nel medesimo senso, sì quando questa prep. è separata, sì nella composizione, come ἐπέρχομαι ec. ἐπιτίϑεμαι.}{+recentemente scoperta, e}{+e mutati dalla naturale condizione e vita,}{+ Quietus a um da quiesco. V. in particolare il Desbillons loc. cit. p. LXII. ad II. 8. v. 15. Usurpatus a um. V. Cic. ad fam. IX. 22. verso il princ.}{+V.p. 3064.}{+Spagn. asar. It. lessare ec.}{+Altro eziandio III. 6. v. 5. - Desbill. p. LXXI.}{+(o che altro si voglia)}{#1. Veggasi ancora Speroni Oraz. in morte del Bembo nelle Orazioni stampate in Ven. 1596. p. 44-5.}{#2. V. p. 3816.}{Veggasi la p. 3761. fine.}{+e vuol che si pronunzi donter, dontable ec. così anche altri Dizionari mod.ni.[moderni]}{+V. il Glossar. se ha niente che faccia a proposito.}{Parido o parida participio di terminazione passiva, s'usa dagli spagn. attivamente per che ha partorito. Estar parida, esser puerpera, ec.}{+Cretus, concretus ec. V. Forcell. Pertaesus, Distisus, Fisus, diffisus, confisus ec. V. Forc. Exoletus cioè qui exolevit. Conspiratus. V. Forc. in fine vocis. Census a um. V. Forc. Status a um. V. Forc. nel princ. di questa voce, massime il luogo d'Ulpiano. Nuptus a um. Falsus. V. Forc.}{#1. Così l'h è accidentale in dich'io in giuochi ec. ec.}{#1. Puoi vedere la p. 3544}{+in leche da lacte ablat. (Perticari vuol che si dica dall'accusativo tolta la m; ma ecco che l'accusat. di lac è lac: vedi però il Forcell. appo il quale lac è mascolino in più esempi), e come i latt. ne' composti, confectus ec.,}{+e ch'altrimenti egli avrebbe ottenuta in effetto.}{+e confondevano rispetto ai segni}{#1. Passaggio non difficile neppure nella pronunzia (e ordinario anche {e regolare} in milione d'altri casi sì nella pronunzia che nella scrittura e grammatica greca) d'una in un'altra affine, cioè dalle palatine γ e χ alla palatina κ, e dalle labiali β ϕ alla labiale π. Massime che il π e il κ sono veramente medie nella pronunzia tra le loro affini, benchè si assegni il nome di medie al γ e al β, e al δ, non al τ ec..}{Puoi vedere la pag. 3248-50.}{+nè in quanto opposto alla grossezza e rozzezza}{+e secondo le parti del corpo che in esso mestiere più s'adoprano o più restano inoperose,}{In proposito delle cose contenute nel séguito di questo pensiero, vedi la pag. 470. capoverso 2.}{+e p. 3342.}{+Schol. Aristoph. Vesp.)}{Veggansi le pagg. 3291-97. e 3480-2.}{+Il quale arriva a prodursi e fabbricarsi un piacere col persuadersi di morire, o d'interrompere le sue funzioni, applicando l'interesse dell'individuo ad altrui. Sicchè l'egoismo si compiace perchè crede di aver cessato o sospeso il suo proprio essere di egoismo. V. p. 3167.}{#1. Veggasi la p. 3452 fine-58.}{Veggasi la p. 3167-8. e pagg. 3291-7. }{+o il principal}{#1. V. la p. 3348.[p. 3448] segg. e in particolare p. 3350-1[p. 3450-51].}{#1. Veggasi la p. 3451-2.}{+o poteva considerarsi}{+Il soggetto dell'Enriade è affatto nazionale e la memoria di quell'Eroe era particolarmente cara ai francesi, onde la scelta dell'argomento in genere fu molto giudiziosa, massime ch'e' non era nè troppo antico nè troppo moderno, anzi quasi forse a quella stessa o poco diversa distanza a cui fu la guerra troiana da' tempi d'Omero.}{#2. Petr. Tr. della Fama cap. 2. terzina 48.}{#1. Erano allora i politici privati più di numero in italia che altrove, l'opposto appunto di oggidì, perchè pure al contrario di oggidì, era in quel secolo maggiore in italia che altrove e più comune e divulgata nelle diverse classi, la coltura, e l'amor delle lettere e scienze ed erudizione per una parte (le quali cose tra noi si trattavano in lingua volgare, e tra gli altri per lo più in latino, fuorchè in ispagna), e per l'altra una turbolenta libertà fomentata dalla molteplicità e piccolezza degli Stati, che dava luogo a poter facilmente trovar sicurezza e impunità, col passare i confini e mutar soggiorno, chi aveva o violate le leggi, o troppo liberamente parlato o scritto, o offeso alcun principe o repubblica nello Stato italiano in ch'ei dapprima si trovava.}{+scritte e non recitate}{+e non recitata nè da recitarsi,}{Nótisi che il Tasso proccurò eziandio di render nazionale l'argomento della Gerusalemme col dare tra' Cristiani le maggiori parti del valore a due italiani; Tancredi di Campagna nel Napoletano il qual era patria del Tasso, e Rinaldo d'Este progenitore del Duca a cui il Tasso indirizzava il poema. E Rinaldo si è propriamente, non pure il secondo, ma l'altro Eroe della Gerusalemme con Goffredo, come ho detto p. 3525 a suo luogo, e, secondo l'intenzione del Tasso, a parti uguali, ma in effetto e' riesce maggior di Goffr.}{#1. V. p. 3173.}{Vedi ancora particolarmente lo Speroni Oraz. Ven. 1596. p. 23. e p. 56. e 109 e Castiglione, Cortegiano e. Ven. 1541. carta 173. ed. Ven. 1565. p. 423-4, libro 4.}{+largamente però intendendo la parola nazionale, come p. e. circa la Gerusal.}{#1. Veggasi la p. 3451-2.}{+un meritevole che ottiene il suo merito (e tanto più s'egli è straordinariamente meritevole, se la sua virtù è veramente singolare, il che oggi sommamente nuoce)}{#2. p. 3125.}{+dalla beltà, dalla giovanezza e anche dal valor militare personale sventurato.}{#1. Argante, Clorinda, Solimano. Questi ed Argante sono anche espressamente emuli, ma tutti tre pari di valore. Altri eroi degl'infedeli non v'ha nella Gerus. v. p. 3525.}{+e stante che in quel caso pareva che la Religione interdicesse, come suole, e confondesse colla empietà l'imparzialità,}{+Altrettanto dicasi delle sconfitte degli eserciti maomettani o pagani. E}{+e le intenzioni de' poeti,}{+primitivo, proprio e vero}{+(voglio dire averle somministrato l'argomento e i materiali in gran parte, o datogliene l'occasione, e d'altronde averle porto i mezzi {e} i modi di trattarla, e gli ornamenti ec. cioè il modello, e le immagini, e le forme delle invenzioni, dell'ordine, dello stile poetico ec.)}{#1. Di questi interessi accidentali vedi la pag. 2645-8..}{+Parlo delle opinioni che in se hanno relazione alla pratica e al governo della vita, non dell'altre, che son fuori del mio discorso. P. e. quelle opinioni, illusioni ec. antiche o moderne che derivando dalla immaginazione {o dall'esperienza ec.} persuasero e occuparono, o persuadono ec. l'intelletto, e nondimeno, non avendo nulla che far colla pratica della vita per lor natura, non influiscono sulla volontà, e sono inefficaci, e queste possono però, ed anche grandemente, servire alla poesia.}{#1. Anche Omero e Dante hanno assai che fare per ridestar la nostra immaginazione. Contuttociò, quantunque la fantasia di L. Byron sia certo naturalmente straordinaria, nondimeno è pur vero che anch'ella è in grandissima parte artefatta, o vogliamo dire spremuta a forza, onde si vede chiaramente che il più delle poesie di L. Byr. vengono dalla volontà e da un abito contratto dal suo ingegno, piuttosto che da ispirazione e da fantasia spontaneamente mossa.}{Veramente di tutti i poemi epici, il più antico, cioè l'iliade, è, quanto all'insieme, allo scopo totale e non parziale, al tutto e non alle parti, all'intenzion finale e primaria, non episodica, addiettiva e secondaria e quasi estrinseca, accidentale ec.; è, dico il più sentimentale, anzi il solo sentimentale; cosa veramente strana a dirsi, e che par contraddittoria ne' termini, ed è infatti mostruosa ed opposta alla natura de' progressi e della storia dello spirito umano e degli uomini, e delle differenze de' tempi, alla natura rispettivamente dell'antico al moderno, e viceversa ec. È anche il poema più Cristiano. Poichè interessa pel nemico, pel misero ec. ec.}{+e in quest'ultimo caso,}{+per le circostanze politiche}{+da cui niuno oramai trova più come distrarsi.}{+(e ciò in soggetto e circostanze e persone e avvenimenti illustri, come son quelli cantati ne' poemi epici),}{+Le sventure, quando sieno nazionali, o in altra maniera più {particolarmente} appartenenti ai lettori, interesseranno sempre più, per la maggior somiglianza e prossimità, che non è quella dello sventurato in generale, e perchè sarà tanto più facile e pronto il passaggio dell'animo del lettore da quelle calamità alle sue proprie ec. Onde sarà sempre importantissimo che il soggetto del poema sia nazionale, e questi soggetti saranno sempre preferibili agli altri, e la nazionalità conferirà moltissimo all'interesse.}{#1. Veggasi la p. 3289-91.}{+(considerando la compassione ch'ei concede agli stessi nemici),}{+squisitissima l'intenzione e lo scopo,}{+Catullo XIV. 16,}{+Gli spagnuoli hanno qualcosa di simile.}{ V. pure Cic. ad Att. 14. 1. e il Forcell. in Abeo §. 16.o.}{+{oltre} una religione diversa dalla Cristiana (cosa pur non veduta in europa da' tempi pagani in poi, eccetto i mori di Spagna, i quali si debbono eccettuare anche sotto i rispetti detti di sopra);}{+ed aiutando universalmente il progresso delle rinate lettere.}{#1. V. Tasso, Gerus. 17. 93.-4, dove parla d'Alfonso II. di Mod.a e confrontalo coi luoghi dello Speroni da me notati p. 3132. marg. princip. V. p. 4017.}{+e ch'ella rende propria dell'uomo {civile} la delicatezza rispettiva di corpo, qualità che in natura non è propria nè dell'uomo nè di veruno altro genere di cose, nè dev'esserlo (vedi la pag. 3084. segg. ).}{Il Franciosini scrive tremular, lo chiama vocabolo barbaro, e lo spiega tremare.}{#1. Può vedersi la p. 3491-4. circa la timidità che è propria di questo secondo genere e che affatto impedisce di essere stimato nella società, distrugge qualunque stima si potesse esser conceputa di un individuo prima di conoscerlo ec. Ella è sovente comune anche al primo genere, ma solo con quelli di cui hanno soggezione, laddove nel secondo con tutti, perchè questi tali hanno soggezione di se stessi. Ella è affatto esclusa dal genere intermedio, e questo è il solo che ne sia sempre esente e al tutto sicuro.}{+o privati politici}{+delle scienze, delle lettere, o delle arti,}{#1. L'abitudine di sempre pensare, e di poco parlare; di raccor tutto dentro e poco versar di fuori; di trattenersi con se stesso, di stare raccolto come un devoto, di poco agire, poco conversar nelle cose del mondo, poco trattare, per attendere agli studi; spendere tutte le sue facoltà nel proprio interno ec. ec. tutte queste cose rendono l'individuo incapace di portarsi bene nella società quanto un altro che sia pur di molto meno talento; perocchè a lui manca l'esercizio dell'operare, del conversare, di parlare (massime di cose frivole, come bisogna ec.) e le dette sue qualità ed abitudini positive escludono anche positivamente la capacità di contrarre le abitudini e di aquistare le qualità sociali. Così la gravità a cui un tale individuo è neccessariamente abituato, la serietà, il pigliar le cose per l'importante, e se non importano lasciarle, esclude la possibilità di aquistar la leggerezza, l'abito di dar peso naturalmente alle cose minime, di scherzare, d'interessarsi con verità per le bagattelle, di trovar materia di discorso dove assolutamente non ve n'ha ec. ec. tutte cose necessarissime in società: pigliar le cose, le materie, anche importanti e serie, dal lato non importante e non serio, o trattarle non seriamente, superficialmente, scherzevolmente ec. ec. e come bagattelle ec. ec. e le profonde a fior d'acqua ec. ec.}{+letteratura e filosofia}{Noi sappiamo bene qual {e che cosa} sia questa lingua latina madre dell'italiana, e possiamo definitamente additarla, e mostrarla tutta intera. Ma dir che la teutonica o la slava o simili è madre della tedesca o della russa ec., è quasi un dire in aria, benchè sia vera, nè quelli possono definitamente additarci quale individualmente sia questa lor lingua madre, nè, se non confusamente e per laceri avanzi, mostrarcela.}{+degli occhi, che tanto esprimono e dimostrano dell'animo e dell'ingegno,}{+altre riescono e riuscirono sempre eccellenti in una parte, altre in altra;}{+e de' sensi, e quindi degli oggetti esteriori,}{+infermità rimase impedito nelle membra, e}{#1. V. p. 3386. fine.}{+più e men barbari, più e men civili,}{+circa le successioni de' tuoni,}{+(per così dire, estrinseche)}{+(per non rimontar più addietro, che nulla rileva al proposito)}{#1. Maggiormente sconvenevole però si è questo nella musica che nella poesia. Perocchè la scienza musicale, in ordine alla musica è di più basso e ben più lontano rango, che non è la poetica in ordine alla poesia. Il contrappunto è al musico quel che al poeta è la grammatica. La musica non ha un'arte che risponda a quel ch'è la poetica alla poesia, la rettorica all'oratoria. Ben potrebbe averla, ma niuno ancora ha pensato a ridurre a principii e regole le cagioni degli effetti morali della musica e del diletto che {da} lei deriva, e i mezzi per produrli ec.}{+molto più che le antiche e classiche,}{+ed un più gran numero delle loro melodie}{+senz'alcuna comparazione, dell'ordinario, per}{+particolarmente l'ult. nota al c. 27.}{+e senza avvedersi del loro progresso,}{#1. Nè più nè meno accade nella pittura, scultura, architettura. Senz'alcuna cognizione della teoria, nè della pratica immediata dell'arte, a forza di veder dipinti, statue, edifizi, moltissimi si formano un giudizio, e una facoltà di gustare e di provar piacere in tal vista, e nella considerazione di tali oggetti, la qual facoltà non aveano per l'innanzi, e si acquista appoco appoco per mezzo dell'assuefazione, la quale determina in questi tali (e sono i più che parlino di belle arti) l'idea delle convenienze pittoriche ec. del bello ec. {+e quindi anche del brutto ec.,} col divario che il soggetto della pittura e scultura si è l'imitazione degli oggetti visibili, della quale ognun vede la verità o la falsità, onde le idee del bello e del brutto pittorico e scultorio, in quanto queste arti sono imitative, è già determinata in ciascheduno prima dell'assuefazione. Non così nell'architettura e nella musica, meno imitative, e questa imitativa di cose non visibili ec. Così discorrasi in ordine alla poesia, ed al gusto e giudizio che l'uomo se ne forma e n'acquista, ec.}{+e quindi anche del brutto ec.,}{+(voglio dire dell'universale)}{+E commentor e commento, Q15851274{a} particip. commentus verbi comminiscor (forse anche comminisco), dice il Forcell.; e notate che qui non dice dal supino, cioè da commentum, come suole.}{+Πόϑεν οὖν ὄνομα ἑκατέρῳ τις ἂν λήψεται πρέπον; ἢ δῆλον δὴ χαλεπὸν ὄν, διότι τῆς}{#1. Vedi la pref. di Timeo al suo Lessico Platonico appo il Fabric. B. G. edit. vet. 9. 419.}{#1. Così anche parecchi inglesi, e generalmente tutti coloro che non sono assuefatti e non conoscono altro che studi e cose esatte. Ma certo è che di tali filosofi, metafisici, politici-matematici, ed aridi, ve n'ha più copia fra' tedeschi e dipoi fra gl'inglesi che altrove, come in francia o in italia.}{+non avendo noi mai veduto nè uomo alcuno nè animale di quelli che realmente esistono, e niuna notizia avendone,}{+particolari e l'effetto generale e complessivo}{+quale il fine di questo tutto;}{+Si può con certezza affermare che la}{+o vogliamo dire disposta e destinatamente ordinata a produrre un effetto poetico generale; ed altri ancora particolari; relativamente al tutto, o a questa o quella parte.}{+e queste facoltà nostre sono esse sole in armonia col poetico ch'è nella natura; la ragione non lo è; onde quelle sono molte[molto] più atte {e potenti} a indovinar la natura che non è la ragione a scoprirla.}{+(generale o particolare, cioè costituente sistema, o no ec.)}{+o delle più antiche}{#1. Similmente dicasi di nex, onde neco, eneco ec.}{+Placeo ha pur Placito as. Notisi che questo placo viene da un verbo della seconda maniera, non della 3.a.}{+(sia nello stile, sia nella combinazione delle voci, sia nella pronunzia)}{#1. Puoi vedere le pagg. 3084-90.}{La stessa pronunzia della moderna lingua francese (e così delle altre) si è addolcita coi costumi della nazione, come dice Voltaire ec. giacchè un dì si pronunziava come oggi si scrive ec.}{#1. pendendo però più al sud.}{#2. Puoi vedere la pp. 2989 - 91.,}{+ch'è la più meridionale,}{+Le lingue orientali, {la greca moderna, la turca,} quelle de' selvaggi e indigeni d'America sotto la zona, parlate e scritte in climi assai più meridionali che quel d'italia o di Spagna, sono tuttavia molto men dolci dell'italiana e della spagnuola, e taluna anche delle settentrionali europee. Ciò per la rozzezza o per la acquisita barbarie de' popoli che l'usano o che l'usarono, per li costumi aspri e crudeli ec. antiche o moderne ch'esse lingue si considerino.}{+(fra l'altre cose)}{+e scriviamo}{+anzi per lo più regolarissimo,}{Veggasi la p. 3352. sgg. circa il continuativo meditor di medeor fatto dal suo participio in us.}{+di gran lunga}{+e n'è pur cagione,}{+e superiore a quello in che la mente degli uomini suole ordinariamente consistere.}{+ed esattissime}{Veggansi le pagg. 3765-68.}{+inclinati ed usi di motteggiare i presenti e gli assenti ancor più che gli altri non sono; soverchiatori anzi che no, sia di parole, sia d'opere eziandio; - v. p. 3282. 3942.}{+e quanto gli uomini sieno generalmente indegni ch'altri ne prenda cura;}{+la cui moltiplicità, se non altro, compensa la piccolezza di ciascuno;}{+fin dal principio a soffrire, a mal riuscire nelle loro intraprese o ne' desiderii loro, e quindi}{+niente più, niente meno che la sopraddetta,}{+delle proprie forze, de' propri mezzi e}{+oggetti delle lor cure spontanee, de' loro omaggi, suppliche ec. ec.,}{+Così le nazioni e i secoli più infelici, tiranneggiati ec. si vede costantemente che furono e sono i più egoisti ec. ec.}{+ed eziandio quanto più pendono a una certa soverchieria di parole o di fatti verso chi non è nè compassionevole nè bisognoso, amico o indifferente o nemico che sia; proclivi o facili all'ira, anche durevole;}{+(dandosene {loro} l'occorrenza, e la facoltà ec. e in questi il bisogno o l'utilità ec.), o verso}{+ficher,}{+afficher}{Ciò per la varietà de'dialetti, o per altro, in modo però che le voci formate per tali alterazioni sono generalmente proprie degli scrittori greci o de' poeti; onde a noi partoriscono la stessa difficoltà, qual se ne fusse la cagione {e l'origine;} e quando questa pur fusse particolare, la difficultà che a noi ne viene è ordinaria e generale ec.}{+dei temi}{+ad altri duplicavano la prima conson., interponendo una vocale, come l'iota (πιπράσκω), ec. Spesso si mutava la desinenza, volgendola in ίζω ec. senza mutazione di significato: νεμεσάω-νεμεσίζω, βάπτω-βαπτίζω ec. ec..}{Da ὄϕλω o da ὀϕείλω, ὀϕλισκάνω, doppia alterazione.}{+distinte e indipendenti}{+che naturalmente moltissimi verbi così alterati, essendo perduti quelli della primitiva forma, saranno da noi creduti aver la forma primitiva, e pigliati per radici, quando non saranno che alterazioni di queste, più o men lontane, mediate o immediate, maggiori o minori ec. ec.}{+da ἕστηκα di στάω, ἑστήκω, da πέϕυκα di ϕύω, πεϕύκω}{+del numero}{+spagn. fatiga }{+Certo ella è voce commune a tutte tre le lingue figlie.}{+Non so se mitigo as possa aver nulla che fare con questo discorso.}{+il che l'amor proprio può ben fare, e fa.}{+e l'attività dell'animo, e del corpo ancora.}{Che l'amor proprio sia maggiore ne' fanciulli e ne' giovani che nell'altre età, segno n'è quella infinita e sensibilissima tenerezza verso se stessi, e quella suscettibilità e sensibilità e delicatezza intorno a se medesimi che coll'andar degli anni e coll'uso della vita proporzionatamente si scema, e in fine si suol perdere.}{Nella stessa guisa discorrasi dei deboli rispetto ai forti e simili.}{Da queste teorie séguita che le bestie, avendo meno vita dell'uomo, perocchè hanno meno spirito e più del materiale, e di ciò ch'esiste e non vive ec., debbano aver meno amor proprio, e più egoismo; e così è infatti: e che tra loro la specie men viva, come il polipo, la lumaca ec. dev'esser la più egoista: e che scendendo ai vegetabili e quindi per tutta la catena delle creature, si può dir che più scema la vita più cresca l'egoismo, onde l'éssere il più inorganizzato, sia in certo modo il più egoista degli esseri. ec.}{#1. Anche i climi, anche le stagioni, come influiscono sul più e sul meno della vita o vitalità, attività interna o esterna ec. debbono anche influire sul più e meno dell'amor proprio, e quindi anche dell'egoismo, e quindi anche della disposizione naturale alla misericordia, alla benevolenza ec. Veggansi le pagg. 2752.-5 2926. fine - 28. }{+di corpo e}{#1. Secondo questi discorsi una donna vecchia, massime vivuta nella gran società, dev'essere la più egoista persona umana (p. natura, e regolarmente parlando) che possa concepirsi.}{+Il supino statum di sto è noto. Del resto veggasi la p. 3848[p. 3849].}{+(massime avendovi il verbale casus us, fatto, come altrove osservo pp. 2009-2011 p. 2019 pp. 2145-46 esser solito, dal part. in us)}{+o al pensiero}{+e l'assuefazione}{E però l'uomo si rappresenta la donna in genere, e in ispecie quella ch'egli ama, come cosa divina, come un ente di stirpe diversa dalla sua ec. Perocchè la natura gliela propone come desiderabilissima e amabilissima, le circostanze gliela rendono desideratissima (perocch'ei non può facilmente nè subito ottenerla), ed esse altresì gli nascondono quale ella sia veramente ec.}{+i pensieri e i sentimenti più sublimi e più nobili e più propri dello spirito, la persuasione di non esser mosso che da esso spirito ec. ec.}{+senza loro fatica, e in modo ch'essi se ne riposino su di lei;}{+perchè non hanno spirito d'aspirare a cose straordinarie, nè di procacciarsi o beni o piaceri, nè di avanzare il loro stato ec., col subire qualche, ancorchè minimo, pericolo, col combattere qualche ostacolo, ec. nè di nulla tentare fuor del consueto e dell'ordine, e nulla rischiare, ec.}{+Sono altri ch'esercitano ed amano al modo stesso la giustizia, non per virtù, nè anche per viltà, ma perchè stanchi e disingannati del mondo, e nulla più curandosi di quanto si possa acquistare o coll'ingiustizia {o comunque,} non cercano più che la pace, la quale non si trova fuor dell'ordine, e però sono amici dell'ordine. Questi ancora sono per lo più egoisti o nati o divenuti.}{+1. Gli scienziati propriamente detti, rispetto ai quali la nostra nazione non fu quasi per alcun tempo seconda a verun'altra, sempre però poco curanti della lingua, seguirono la barbarie venuta in uso, come il linguaggio ch'era loro alla mano, e come indifferentemente avrebbero seguito qualunque altro linguaggio o puro o impuro che avessero avuto in pronto e che fosse stato comune, il che sempre avevano fatto qui ed altrove.}{Puoi vedere il Dialogo Delle Lingue dello Speroni dalla p. 121. in poi, cioè tutto il discorso tra il Lascari e il Peretto, sino alla fine del Dialogo.}{+e il tempo e l'industria che bisogna spendere in fornirnela.}{+come moderna, come conveniente a' nostri tempi (quale infatti ella sarebbe);}{#1. Perocchè anche altri istituti egli seguì, ed altri fini si propose, tutti bellissimi e savissimi, ma che non appartengono al nostro proposito.}{+(siccome eziandio la scelta e l'uso de' mezzi)}{#1. Osservisi che instigo propriamente è continuativo per la significazione, perocchè instinguo propriamente significa l'atto del pungere {+e quindi}, dello spingere, dell'indurre, ma instigo significa lo stimolare, lo stare attorno, il far ressa p. indurre. L'instinguere è lo scopo dell'instigare.}{+e quindi}{#2. È però più verosimile che venga insidiae (di cui v. p. 3350.). Altrimenti farebbe piuttosto insidor aris, come sedo as da sedeo (o da sido is) del che altrove pp. 3020-21.}{μοχϑηρός, πονηρός (πόνηρος infelix) μοχϑηρία, πονηρία ec. ec. V. lo Scapula, e p. 3382. κακοδαίμων quegli che ha nemico τὸ δαιμόνιον cioè la divinità, o τὸν δαίμονα. Ma e' vuol dire infelice. Luciano congiunge ϑεοῖς ἐχϑροὺς καὶ κακοδαίμονας. Εὐδαίμων ch'ha gli dei amici, ma e' vuol dir fortunato, felice. V. lo Scapula in queste voci e in ἐχϑροδαίμων, e in βαρυδαίμων co' derivati ec. e Aristot. Polit. l. 3. p. 260. e ivi il Vettori (ed. Flor. 1576.).}{+la trasmettesse fino a noi,}{#1. lo dice Svetonio nello stesso cit. luogo: vulgo canebantur.}{+la vena e fecondità, lo spirito poetico, il genio,}{{ossia dalla nascita,}}{Nel freddo si ha la forza di agire, ma non senza incomodo. La temperatura dell'aria che vi circonda, opponendosi à ce que voi possiate uscir di casa e di camera senza patimento, vi consiglia l'inazione e l'immobilità nel tempo stesso che vi dà la forza dell'azione e del moto. Si può dir che se ne sente la forza e la difficoltà nel tempo stesso. Nel caldo tutto l'opposto. Si sente la facilità dell'azione e del moto nel tempo stesso che se ne scarseggiano le forze. L'uomo prova espressamente un senso di libertà fisica che viene dall'amicizia dell'aria e della natura che lo circonda, un senso che lo invita al movimento e all'azione, ch'egli talora confonde con quello della forza, ma che n'è ben differente, come l'uomo si può avvedere, quando cedendo all'inquietezza che quel senso gl'ispira, e dandosi all'azione, la totale mancanza di forze che gli sopraggiunge, gli toglie quel senso di libertà, e l'obbliga a desiderare e cercare il riposo. Anche per se medesima la debolezza e il rilasciamento prodotto da causa non morbosa, come dal caldo, dà una certa facilità di determinarsi all'azione al movimento al travaglio, più che la tensione prodotta dal freddo. Può parere un paradosso, ma l'esperienza anche individuale lo prova. Pare che il corpo rilasciato sia più maneggiabile a se medesimo. Bensì la sua capacità di travagliare è poco durevole. ec.}{#1. Si trova anche παμμεδέων e παμμεδέουσα}{#1. Lo credo errore di stampa per μεμελετηκώς.}{#2. Così pure i ministri dei re, i capitani e tutti quelli che comandavano e governavano. Anche poscia assai sovente in tutte le lingue, ed oggi nè più nè meno, il governo fu chiamato e si chiama cura, e il governare aver cura, come de' negozi pubblici, della cosa pubblica ec.}{#1. Io per me credo indubitatamente quello di curare.}{+(quando anche ei sia stato sempre debole e bisognoso fin dalla nascita),}{+al dissipato, all'étourdi ec.}{+Oltre che, astraendo pure dal subitaneo, l'allegro nuoce al passionato, spegne o raffredda la passione negli animi degli uditori, contrasta bruttamente con quello che precedette; l'effetto dell'una parte della melodia nuoce, contrasta, distrugge quello dell'altra; è inverisimile che un malinconico parli in tuono allegro, un passionato in tuono dissipato, e si abbandoni al gaio, allo scherzevole, all'insouciant, al pazzeggiare ec. ec.}{Il detto passaggio è direttamente contrario all'imitazione, che dev'essere l'immediato scopo e l'ufficio della musica, come dell'altre belle arti e della poesia, che dovrebb'essere inseparabile dalla musica (e così viceversa), e tutt'una cosa con essa ec. Di ciò dico altrove p. 3228.}{Il latino si stabilì in Inghilterra a un di presso come il greco nell'alta Asia, e l'italiano in Dalmazia, nell'isole greche e siffatti dominii de' Veneziani: cioè come lingua di qualunque persona colta e della scrittura, ma non parlata dal popolo, benchè forse intesa. Così il turco in grecia ec.}{Vell. II. 90. 2. 3. Flor. II. 17. 5. Liv. 28. 12.}{+(più o meno)}{+più che mediocremente}{#1. Petr. Son. La gola, il sonno.}{+anzi straordinarie,}{Puoi vedere le pagg. 2979-80. e 3717-20.}{V. p. 3728.}{+e ne facilita l'introduzione.}{+non ancora da noi ricevute,}{#1. massimamente modi e significati.}{+introdotte fra noi,}{+nella lingua italiana,}{#1. La storia offrirà molte prove di fatto della conformità fra l'indole spagnuola e italiana (e greca). Fra l'altre cose, l'abuso pubblico e privato della religion cristiana fatto nella spagna, non ha nella storia moderna altro più simigliante che quello fatto in italia, e quanto all'opinioni, e quanto alle azioni, e quanto alle istituzioni, leggi, usi, costumi ec. e tutto ciò ch'è influito dalla religione. Veggansi le pp. 3572-84 , e massime dalla 3575. in poi.}{#1. Veggasi fra l'altre, la p. 2906. segg.}{+e in ogni luogo}{#1. Massime ne' prosatori: quanto a' poeti vedi la p. 3419.}{+de' trecentisti}{+un classico che in queste scritture sarebbe vizio, anzi non si comporterebbe, anzi non senza fatica s'intenderebbe;}{#1. Veggasi la p. 2989.}{+in che gliene diedero i nostri classici e gli spagnuoli, benchè non sempre perfetti nel loro genere di stile, come avrebbero e potuto e dovuto essere, e come esigeva naturalmente esso genere di stile, e l'indole {stessa} della lingua ec. Si possono vedere le pagg. 3413. segg. e 3561. segg. ec. Vedi quello che altrove ho detto sopra il poetico dello stile di Floro pp. 526-27, {v. p. 3420.,} e quello che ho detto sopra ciò, che la lingua francese sempre prosaica {nel verso,} è oggimai sempre poetica nella prosa; e altri tali pensieri pp. 373-75 pp. 1812-15 p. 2484 pp. 2666-68.}{#1. Molto meno io vorrei consigliare che la lingua o lo scrittore italiano si modellasse sulla lingua spagnuola, molto alla nostra inferiore in perfezione, benchè conforme in carattere. Oltre che una lingua già perfetta non si dee modellare, anzi dee fuggir di modellarsi sopra alcuna altra, {+sia quanto si vuole perfettissima.} E così a proporzione discorrasi della letteratura ec.}{+sia quanto si vuole perfettissima.}{+(e molte significazioni di vocaboli o modi già fatti italiani)}{+non intelligibile o difficile a intendere, perchè}{+occasione e con}{+(e recata d'altronde)}{Questo viene a essere, se così vogliamo chiamarlo, un latinizzare, grecizzare ec. l'italiano, ma affatto insensibilmente, e indistinguibilmente dall'italianizzare; un latinizzare non diverso dall'italianizzare ec.}{#1. V. p. 3738.}{+(significati)}{+siccome in tutti quelli che sono molto occupati,}{Intendo per occupazioni anche le distrazioni gli spassi ec.}{+anzi il solo,}{+od anche di tempi e popoli eroici e virtuosi e magnanimi ec.,}{#1. V. p. 3561.}{+(lo studio che ci vuole, e il divario tra il linguaggio della poesia latina e della prosa, consiste principalmente nella diversità di molta parte delle trasposizioni, ossia nell'ordine e costruzione delle parole, ch'in parte è diversa)}{+(oltre le immagini e la qualità de' concetti ec.)}{+del linguaggio e stile}{+quanto al linguaggio, ed allo stile eziandio: e ciò quantunque l'uno e l'altro poema sieno imitazioni, e l'Api nient'altro quasi che traduzione, delle georgiche, il capo d'opera dello stile il più poetico e il più separato dal familiare, dal volgo, dal prosaico. Similmente si può discorrere dell'Eneide del Caro.}{#1. V. p. 3428.}{# 1. E Plutarco t. 2. p. 329. B. ec.}{+Puoi vedere la pag. 3429.}{+e senza forse}{+o su di più tavole che rispondano a' diversi tuoni,}{+1. voce canora, sonora, chiara, pura, penetrante, oscillante, tintinnante, simile alle corde o ad altro istrumento musicale artefatto ec. ec.}{+quanto alle forme umane,}{+Così Canova -}{#1. Secondo il detto a pp. 3397-9. e 2906.}{Veggasi a questo proposito la Parte primera de la Chronica del Peru di Pedro de Cieça de Leon. en Anvers 1554. 8.vo piccolo. cap. 53. fine. a car. 146. p. 2. cap. 62. 63. 100. 101. principio.}{+che venisse ad esser secondo natura e suggerito dall'amor naturale, quello che per se aveva al tutto dello snaturato;}{+Chi riguarda come legge naturale il seppellire o abbruciare ec. i cadaveri, troverà forse in queste osservazioni di che mutar sentenza.}{+superstizione ec.}{+e proccurar sempre l'immortalità loro e delle opere loro.}{+(anche private, anzi per lo più tali)}{#1. V. ancora la Correspond. du Prince royal de Prusse et de Voltaire dans le œuvres complettes du Roi de Prusse 1790. t. 10. lettre 96. de Voltaire p. 422. et suiv. }{#1. Quel che si è detto della durevolezza, dicasi ancora della grandezza e magnificenza ec.}{#1. a pag. 30-1.}{+(e più quel d'Amore, ch'è più penoso, perchè più forte; massime negl'inesperti).}{#1. (ed anche straordinarie),}{#2. (ed anche straordinarie),}{+d'uomo straordinario,}{# 1. Veggasi la pag. 3122.}{#1. Veggasi la p. 3125. 3133.}{#1. Veggasi la p. 3109-10}{+la Sofonisba d'Alfieri, e molte tragedie di varie età e lingue,}{+in bene o in male.}{#1. O sistemi di repubblica o di legislazione, praticabili o non praticabili, ma certo non praticati, e solo immaginati e composti da' rispettivi autori. V. Aristot. Polit. 1. 2. p. 74. 171. 179. fine. 116. {1. 4. p. 289-92. p. 358. fine}.}{+sì quella disegnata nella Politia, sì l'altra ne' libri delle Leggi, diversa da quella, come osserva Aristotele nel 2.do de' Politici, p. 106-16.}{#2. Pare che anche Eraclide Pontico scrivesse de optimo statu civitatis, senza però aver mai trattato le cose pubbliche. V. Cic. ad Quint. fratr. 3. ep. 5. Victor. ad Aristot. Polit. p. 171. Meurs. t. 5. p. 114. B-C. t. 6 p. 270. F.}{#1. Così le πολιτεῖαι di Diogene Cinico e di Zenone. V. il Laerz. e la pref. del Vettori alla politica d'Aristot. p. 3. verso il fine. Qua spetta ancora la Ciropedia. V. ivi. p. 5.}{#2. Ed Aristotele era pur de' più devoti all'osservazione, tra' filosofi antichi.}{#1. Aristotele p. e. non la cercò, ne Teofrasto ec.}{+che vuol dir questa differenza di condizione tra l'antiche e le moderne opere, tradotte ch'elle sieno,}{+E perciò appunto è necessario che le opere classiche antiche tradotte perdano tutto o quasi tutto il loro pregio cioè quello dello stile, perchè i moderni non hanno di gran lunga l'arte dello stile che gli antichi ebbero nè possono nelle loro tradizioni conservare ad esse opere il detto pregio ec. Ma non conservando lor questo, niuno altro gliene posson lasciare che vaglia la pena della lettura, e che distingua gran fatto esse opere dalle più volgari e mediocri, massime le morali, filosofiche ec.}{+e di pensarci e badarci, nè di voler che il lettore ci si fermi.}{+Questo che io dico dei vecchi {egoisti} si può applicare ai fanciulli, egoisti estremi, ignari ancora dell'eroismo, perchè niuno gliene ha parlato, e nondimeno vaghi di molte piccole glorie, come di star male o di farlo credere, perchè si parli di loro nella famiglia, e per aver qualche somiglianza cogli adulti, alla quale aspirano generalmente e continuamente in mille cose, solo per vanità o vogliamo dire ambizione ec. V. l'Alfieri di sè che facea gli esercizi militari da piccolo.}{+nazionale ma patria, e non pur}{+quindi le inverisimiglianze d'ogni genere, i salti, le improvvisate, (fatte per verità con meno arte, {varietà ec.} che non farebbero i moderni e che non si fa ne' moderni drammi e romanzi d'intreccio), l'intervento sì frequente degli Dei o semidei ec. ec.}{#1. falseggiar l'amore per mancar delle promesse fatte in amore, abbandonando una donna per amare un'altra, o amando un'altra insieme, malgrado delle parole date. Speroni Dial. 1. Ven. 1596. p. 9. principio. V. p. 3772 (1). {+(1.) Esempi analoghi di frasi vedili nell'Alberti in faillir.}}{+(1.) Esempi analoghi di frasi vedili nell'Alberti in faillir.}{+ed eziandio la certezza}{+ch'abbia ad esser}{#1. Veggansi le pagg. 3186-91.}{#1. δαίμονες, genii, lares, penates, manes ec. V. Forcell. in tutte queste voci.}{#1.) V. p. 3544.}{#1. L'uomo non desidera la felicità assolutamente, ma la felicità umana (così gli altri animali), nè la felicità qualch'ella sia, ma una tale, benchè non definibile, felicità. Ei la desidera somma e infinita, ma nel suo genere, non infinita in questo senso ch'ella comprenda la felicità del bue, della pianta, dell'Angelo e tutti i generi di felicità ad uno ad uno. Infinita è realmente la sola felicità di Dio. Quanto all'infinità, l'uomo desidera una felicità come la divina, ma quanto all'altre qualità ed al genere di essa felicità, l'uomo non potrebbe già veramente desiderare la felicità di Dio. L'uomo che invidia al suo simile un vestito, una vivanda, un palagio, non è propriamente mai tocco nè da invidia nè da desiderio dell'immensa e piena felicità di Dio, se non solo in quanto immensa, e più in quanto piena e perfetta. Veggasi la p. 3509. massime in margine.}{+nè a se stesso nè agli altri,}{#1. quell'essere infelice senza mancare di niun bene nè patire assolutamente niun male,}{#2. Anzi a nessuno è per mancar mai materia di molti e vivi desiderii determinati di questa specie.}{+nè (quando e' non fosse infelice) rallegrarlo e dilettarlo e compiacerlo colla dolcezza dell'aspettativa, e intrattenerlo e contribuire quaggiù al suo contento.}{+e le sue qualità e condizioni e circostanze,}{+o a rallegrare, a dilettare, a pascere colla speranza.}{#1. nè anche poeticamente parlando,}{+(anzi ambo in lui son somme ec.)}{+questo molto più terribile che quello non è amabile;}{#1. in particolare p. 3498-9. margine.}{Si può però dire per un lato, che l'uomo desidera la felicità assolutamente. Veggasi la p. 3506. Ei non desidera tale o tale felicità, s'a lui non conviene: e dovendo desiderare una tale felicità, ei non può desiderar se non la conforme e propria al suo modo di essere. Ma la felicità assolutamente e indeterminatamente considerata, e s'ei così la considera, ei non può non bramarla, cioè in quanto felicità semplicemente.}{#1. Nella rimembranza è molte volte il contrario, che più corto pare il tempo passato senza occupazione e uniformemente, perchè allora nella memoria l'una ora l'un dì si confonde e quasi sovrappone coll'altro, in modo che molti paiono un solo, non avendovi differenza tra loro, nè moltitudine di azioni o passioni che si possa numerare, l'idea della qual moltitudine si è quella che produce l'idea della lunghezza del tempo, massime passato ec. Ma di questo pensiero {+altrove s'è scritto} pp.368-69}{+altrove s'è scritto}{+come dicono,}{#1. Se non è, può essere, e al nostro caso tanto è il poter essere quanto l'essere in fatto. Immaginiamo, se non è, che sia, e come di un'ipotesi discorriamo di quello che necessariamente seguirebbe se così fosse. Essendo l'ipotesi possibilissima e similissima al vero, l'argomento avrà la medesima forza, e tanto nel caso presente varrà e proverà l'immaginazione e la supposizione, quanto la verità, tanto il supposto e l'immaginato quanto il vero ed effettivo.}{V. p. 3898.}{+salve le varie circostanze della vita di una stessa specie e individuo, accennate di sopra, come la noia, il piacere ec. che variano l'idea e 'l sentimento della durata ec. sempre però dentro i limiti e la proporzione e in rispetto dell'idea d'essa durata, propria particolarmente della specie per sua natura ec.}{ Parecchi, pareil, onde appareiller, sono da pariculus ec. V. Gloss. ec. parejo (cioè par) parejura ec. Pelleja, pellejo, pellico; pelliccia; pelisse; spag. moderno pellìz, da pellicula ec. Lo spagn. ha anche il positivo, piel. Semilla. Soleil. Ouaille da ovicula ec, come oveja spagn.}{+e in periglio da periculum, e in coniglio (conejo) da cuniculus. Quindi i diminutivi spagn. in illo, da iculus.}{Io non credeva che vi fosse pericolo, e sapeva che non v'era pericolo nè che temere; ma io temeva niente manco che se io avessi saputo e creduto e riflettuto il contrario. (puoi vedere la p. 3529.).}{#1. Nè io son pur, come ho detto, de' più irriflessivi, nè manco di riflettere ancora in questo proposito all'occasione, ma indarno per concepire un timore che non mi è più naturale.}{+Puoi vedere la p. 3846.}{+e con ben contrari effetti veggasi la (p. 3517-8.)}{#1. Tutti hanno goduto o godranno, ma niuno gode. Questo pensiero spetta a quelli sopra il non darsi piacere se non futuro o passato pp. 532-35 pp. 646-50 pp. 826-29 p. 2685}{+2. Ho detto che Argante, Solimano e Clorinda sono i soli Eroi degl'infedeli. Perocchè d'Altamoro e degli altri dell'esercito egizio, che non vengono, si può dire, in iscena prima dell'ultimo canto (si nominano nel 17.o e nel 19.o ma nulla operano) non pare che sia da tener conto, e l'interesse per loro non ha tempo di nascere perchè troppo poco conversano coi lettori, oltre che il Tasso li fa molto più barbari ancora e salvatichi, disumani ed odiosi di Argante e di Solimano, e più empi, dispregiatori {{degli uomini e}} degli Dei e d'ogni religione ec.}{+e coll'altre circostanze, come della cura del cielo per Rinaldo dimostrata con visioni spedite e tanti miracoli fatti per produrre il suo ritorno al campo ec. ec.}{+o non ragionata, ma quasi istinto e passione}{#1. ancorchè veduto cogli occhi propri, o con altri sensi ec.}{Chiunque nel pericolo in cui non v'è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch'ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch'ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero coraggio.}{+e riguardando questo come gran danno realmente;}{+(ancorchè tenuto generalmente grandissimo o sommo dagli uomini),}{+o dal non credere che questo danno ne possa o debba facilmente o in niun modo seguire, il che torna il medesimo.}{#1. V. p. 3571.}{+1. Continuo as, Obliquo as.}{#1. Di un'altra qualità che sommamente contribuisce allo stesso effetto vedi le pagg. 3564-8.}{#2. alla qual forza basterebbe forse una sola di dette qualità. E veggansi le poesie orientali anche non antichissime, le sascrite antichissime ma de' tempi civili dell'india.}{#1. francese peint, feint. Abbiamo anche pitto, fitto, ma antichi o poett. ec.}{#2. p. 3074. segg.}{Aggiungi gli amori degli Dei verso le mortali e delle Dee verso i mortali (tanto gli antichi stimavano la bellezza umana), e il congiungersi di quelli o di queste con quelle o con questi (come se il divino e l'umano non fossero pur due specie assai prossime, ma appresso a poco una stessa, così diversa, come in molte specie d'animali vi sono delle sottospecie, altre più forti, belle, maggiori ec. altre meno), e il generarsi o partorirsi figliuoli mortali dagli Dei e dalle dee, mortali affatto, o semidei, come Bacco. ec.}{+(neppur un tuono proprio particolarmente d'essa città, qual sempre sarebbe in una città piccola, quando veggiamo che anche le grandi hanno sempre notabilissime nuances di tuono lor proprio, e differenze da quello dell'altre, anche dentro una stessa nazione)}{+in questo significato}{#1. come al didascalico la persona d'insegnatore.}{+in modo ch'ei sembri sempre essere narratore e non altro. E così fecero tutti i grandi, incluso Dante che non è epico, ma il cui soggetto è narrativo, sebben ei dà forse troppo talvolta in dissertazioni e declamazioni ma torno a dire, il suo poema non è epico, ed è misto di narrativo e di dottrinale, morale ec.}{#1. alla prontezza della memoria, alla facilità di tirare le conseguenze, di conoscere i rapporti ec. ec.}{+Così ancora il vino e le cose dette di sopra. ec.}{+(come ne' fanciulli e nelle donne);}{La debolezza ordinariamente piace ed è amabile e bella nel bello. Nondimeno può piacere ed esser bella ed amabile anche nel brutto, non in quanto nel brutto, ma in quanto debolezza, (e talor lo è) purch'essa medesima non sia {la} cagione della bruttezza nè in tutto nè in parte.}{#1. nè la sola sveltezza che in questi piccoli suole apparire (siccome ancora nelle specie piccole di animali) e che è cagion di piacere per la vitalità che manifesta e la vivacità ec. secondo il detto altrove p. 221 pp. 1716-17 p. 1999 pp. 2336-37 da me sull'amor della vita, onde segue quello del vivo ec.}{Noi ancora diciamo veglio, vegliardo ec. voci antiche, ora poetiche, o da vieil, e d'origine provenzale ec. o da veculus dirittamente, come periglio da periculum del che vedi la pag. 3515. fine e marg.}{+ὑπόπτομαι suspicor.}{#1. se non quanto ella, come la sua letteratura, ha corrotte e va corrompendo parecchie altre lingue, {e letterature,} e ad alcune che ancor non hanno carattere, come la russa, la svedese, olandese ec. ha impresso o imprime il suo, più o meno durevolmente ec.)}{+p. 51. lin. 24. p. 52. lin. 1. {7.} 9. {10.} 18. 22. p. 56. lin. 3.}{Noi ed i francesi usiamo il genititvo plurale anche in vece del nominativo plurale. Anche in caso terzo ec. a di molti, con di molti, à des femmes ec.}{#1. Le voci e frasi {e significati più poetici ed eleganti} di Petr. Dante ec. tengono come un luogo di mezzo tra il prosaico e il poetico, onde in una prosa alta, com'è quella dello Speroni, ci stanno naturalissimamente. P. e. talento in quel significato Q4509219Che la ragion sommettono al talento. Non si sa ben dire se sia più del verso che della prosa. Vedilo benissimo usato dallo Speroni ne' Diall. Ven. 1596. p. 69. fine.}{#1. (veggasi la p. citata qui sopra []p. 3543,2)}{#1. e il modo della sua significazione e del suo uso assolutamente e generalmente considerato}{#2. γεύω propriamente è gustare facio. Trovasi però in Erodoto p. gusto ch'è (o dicesi da' Lessicografi) il proprio di γεύομαι. Così ἵζω e ἱζάνω co' composti loro, che propriamente sono attivi, e valgono sedere facio ec. s'usano a ogni tratto in senso neutro, p. sedere ec. che è il proprio de' loro passivi. E così, credo, avviene in altri tali verbi. Onde guo in lat. potè ben essere propriamente gusto neut.}{#1. Puoi vedere la p. 2814-5. e 3715-7.}{Manuarius, Manuatus sum (da manuo o manuor), Mortualia, Mortuarius, Mortuosus, Flexuosus, Flexuose. Portuosus, saltuosus, flatuoso.}{+aggettivi o sustantivi, o avverbi,}{+ insperatus ec.}{+inesperado ec.}{+ insperato ec.}{+conservatore perpetuo dell'antichità}{#1. anche ne' nostri antichi scrittori questo uso di sperare ec. non sembra esser che volgare.}{+ed al desiderio o nondesiderio e avversazione del medesimo ec.}{#1. Altrettanto dicasi del greco, lat. spagn. franc. antico nelle quali lingue altresì sperare {ec.} non istà mai propriamente per temere, come dicono, ancorchè sia detto di male, ma solo per aspettare. V. Forcell. in Spero).}{#1. V. p. 3818.}{#1. È naturale agli organi degli spagn. di non amare la pronunzia del t, onde nelle voci venute dal lat. spessissimo lo mutano in d ch'è più dolce (come fanno anche gl'italiani in alcuni luoghi intorno alle voci italiane), spessissimo lo tralasciano, come in questo nostro caso fanno, in parte anche gl'italiani e i francesi}{#2. Sicché amamos p. amamus non si dee neppure chiamar mutazione quanto allo spagnuolo, non essendo stata fatta da esso ma nel latino medesimo, anzi non essendo stata neppur in latino altro che un'[un] accidente, una qualità, una maniera di pronunzia. Insomma amamos è latino; e lo spagn. in questa voce è puro (ed antico e non men che moderno) latino conservato nel lat. volgare. ec.}{#1. V. p. 3638.}{+o loro permisero e permettono di essere}{+negli spagnuoli}{+non il sangue}{+sangui, due}{+ed ambo maomettani di religione;}{+e non più coltivata;}{+per mezzo della letteratura, filosofia, politica, giurisprudenza, diplomatica ec. ec.}{+e talora dall'antichissimo e primitivo.}{+V. p. 3637.}{+E così un altro esempio dello Speroni nel Dialogo della Retorica. Diall. Ven. 1596. p. 153. lin. 26. e Dial.o 10. p. 207. lin. ult.}{Divenire-diventare fa a questo proposito.}{+è tutto italiano, non men che accorgere ec. ma forse questi verbi vengono originariamente per corruzione di forma e traslazione di significato ec.}{+non pur dannosa, ma}{+poste nell'altrui bocca}{#1. Dicono i precettisti che le persone {d'ugual merito} possano esser più, purchè l'interesse sia un solo (così ne' drammi, così nell'epopea {ec.}). E si pregiano molto di questa distinzione, come acuta e sottile e ben giudiziosa. Ora i due suddetti termini non possono stare insieme.}{#1. o quando non sia in sua mano l'eleggere, o non si tratti di sceglier coll'opera, è impossibile che egli coll'affetto (sia il desiderio, sia l'amore, sia il compiacimento, sia qualunqu'altro) non s'inclini più ad una cosa ch'a un'altra, o più da una che da un'altra non fugga.}{#1. perchè {da una parte} la duplicità degli Eroi non si può palliare ed eludere, come vorrebbe il Tasso, in modo veruno, sia quale si voglia, nè fare che il lettore se la dissimuli, considerando le due persone come una sola; dall'altra parte non si può togliere che tra' due o più, il lettore non iscelga e non ponga l'uno innanzi all'altro, e se son più, l'un dopo l'altro per gradi}{+un carattere freddissimo?}{+per la stessa intolleranza, per la stessa suscettibilità, veemenza ed impeto di carattere e di passioni, superbia, carattere e maniere disprezzanti (veri mezzi di farsi amare, e forse soli ec.) iracondo, incapace di sopportare un'ingiuria, soverchiatore, un poco étourdi, volage ec.}{+Del resto poi il poema epico in qualunque secolo dee proporre un personaggio che sia singolare, e le cui qualità eccedano le ordinarie anche quanto alla misura. Questo personaggio non dev'esser solamente amabile ed ammirabile ma mirabilmente amabile, e singolarmente ammirabile.}{+1. sì di pensieri, sì di parole e sì di fatti}{+anzi n'è ben lontano,}{#1. Certamente l'eccesso della pazienza, massime nella conversazione e nelle tenui relazioni giornaliere degli uomini si può dir che sia odiosa, o certo dispiacevole, o almen dispregevole, e lo spregevole è non solo inamabile, ma quasi odioso, e chi è disprezzato, oltre che non può essere amato nè interessare, difficilmente è senza un certo odio o avversione. La pazienza è di tutte le virtù forse la più odiosa o la meno amabile, e ciò massimamente doveva essere presso gli antichi, e presso noi ancora, quando la consideriamo in personaggi e circostanze antiche, come in Ulisse.}{#1. e intorno ad essa si aggiri, e ad essa sempre tenda e sia spinto, e in vista di essa per tutto il poema sia proccurato,}{+mediocremente dirozzata e indirizzata}{+e dalla prudenza}{Queste considerazioni hanno tanto maggior forza in favore di Omero, e in favore della nostra opinione che vuol che si segua il suo esempio, quanto che è natura della poesia il seguir la natura, e vizio grandissimo e dannosissimo anzi distruttivo d'ogni buono effetto, e contraddittorio in lei, si è il preferire alla natura la ragione. La mutata qualità dell'idea dell'Eroe perfetto ne' poemi posteriori all'iliade, proviene da quello stesso principio che poi crescendo, ha resa la poesia allegorica, metafisica ec. e corrottala del tutto, e resala non poesia, perchè divenuta seguace onninamente della ragione, il che non può stare colla sua vera essenza, ma solo col discorso misurato e rimato ec. Puoi vedere la p. 2944.sgg.}{un guerriero giovane, un maturo e quasi vecchio politico.}{+V. p. 3768.}{+o altramente spiacevoli,}{Il Gloss. ha anche l'espresso ginochium.}{#1. V. p. 3687.}{#1. (sia di scitus di scio o di quel di scisco, che secondo me, non è che un medesimo participio)}{Equito è da eques equitis. Bisognerà dire che suppedito sia similmente da pedes peditis, onde gli sia venuta la desinenza in ito. Pur non trovo in ciò gran ragionevolezza, e non rinunzio affatto all'altra mia opinione.}{Minutus a um particip. tanto aggettivato che se n'è fatto anche il diminutivo minutulus ec. Quietus. Lautus il quale ha anche variato la significazione in modo che in questa non si potrebbe mai riconoscere per participio ed essa è diversissima da quella che lautus ancora ha, propria sua, come participio. Certus. V. Forc.}{#1. Massime quando l'uomo non ha distrazioni, o troppo deboli per divertirlo potentemente dal desiderio continuo del piacere; cioè insomma quando egli è in quello stato che noi chiamiamo particolarmente di noia. V. p. 3713.}{V. p. 3635}{#1. e nel Gloss. in Confundere,}{+più hanno delle voci e locuzioni, e delle significazioni ed usi di voci, conformi ai volgari. Così Cornelio, Fedro, Celso ec.}{+(autore assai basso)}{#1. debilitare, nobilitare, impossibilitare, facilitare, difficultare,}{ exerceo, coerceo ec. es ui itum. Mentre che arceo ch'è il semplice di questi verbi, fa arctum, come si dimostra dall'aggett. arctus, secondo il detto altrove in proposito p. 1144. placeo - taceo - noceo es ui itum. Perchè nocitum e non docitum? se non per pura casualità d'uso nel pronunziare?}{#1. e rimote dall'uso comune,}{#2. non che pregiato e buono e prescritto, ma}{+donde ch'egli abbiano origine. V. p. 3946. 3998..}{fromba e frombola coi derivati dell'uno e dell'altro. {+Puoi ved. la p. 3968-9. 3992. capoverso 1. 3993. capov. ult.; 3994. fin. 4000. fin. - 4001. 4003.} paquet empaqueter ec. Noi volgarmente pacco e pacchetto. v. l'Alberti e gli spagnuoli.}{+Puoi ved. la p. 3968-9. 3992. capoverso 1. 3993. capov. ult.; 3994. fin. 4000. fin. - 4001. 4003.}{fourreau diminutivo di un fourre, onde fourrer, che rispondesse al nostro fodero o fodera. Infatti in spagn. si ha aforro onde aforrar ec. come noi da fodera, foderare. L'aggiunta dell'a nel principio delle voci è usitata assai in spagn. come in italiano (Monti Propos. in ascendere). Sicchè aforro è fourre. V. {+p. 3852.}}{+p. 3852.}{#1. Perocchè amor vero cioè che abbia effettivamente per proprio fine l'oggetto amato, o vogliamo dire il suo bene e la sua felicità, non si dà in alcuno essere, neppure in Dio, se non verso lo stesso amante.}{#1. Altrettanto e più dicasi intorno alla lingua Valacca, che non è stata mai per niun modo, neppure indiretto, influita da niuna letteratura, ch'io sappia.}{#1. i cui idoli più venerati eran pure bruttissimi e terribilissimi d'aspetto {come} d'opinione. Molte nazioni selvagge, o ne' lor principii, riconobbero per deità questi o quelli animali più forti dell'uomo, e forse tanto più quanto maggiori danni ne riceveano, e maggior timore ne aveano, e minori mezzi di liberarsene, combatterli, vincerli ec. La forza superiore all'umana è il primo attributo riconosciuto dagli uomini nella divinità. V. p. 3878.}{#1. come altrove in più luoghi pp. 458-59 pp. 1303-304 pp. 2206-208 pp. 3433-35}{Le nazioni più civilizzate adoravano gli animali utili, domestici, mansueti ec. come gli egizi il bue, il cane, o loro immagini. Le più rozze, gli animali più feroci, o loro sembianze (v. la parte 1. della Cron. del Peru di Cieça, cap. 55. fine. car. 152. p. 2.). Quelle p. e. il sole o solo o principalmente, queste, o sola o principalmente la tempesta ovvero ec. ec. {+E a proporzione della rozzezza o civiltà, gli Dei ec. malefici e benefici erano stimati più o men principali e potenti, ed acquistavano o perdevano nell'opinione e religion del popolo, e nelle mitologie, e riti ec.} V. p. 3833.}{+E a proporzione della rozzezza o civiltà, gli Dei ec. malefici e benefici erano stimati più o men principali e potenti, ed acquistavano o perdevano nell'opinione e religion del popolo, e nelle mitologie, e riti ec.}{#2. e rappresentato per vecchio, brutto, e d'aspetto come d'indole e di opere, odioso,}{#1. così de' Galli a' tempi e nella religione de' Druidi, tra' Celti ec.}{+1. anzi pure ai primissimi comodi.}{#1. questo suppone lo stato di società ch'io combatto.}{+tale occupazione}{+e de' suoi propri e primitivi destini,}{+o può mai parere a un filosofo}{+e per lunghissimo tempo stati necessariamente ignoti ec.}{+che si vanno di dì in dì più scoprendo e intendendo,}{V. p. 3811.}{+e a quelle che il furono ec. moltissime di numero,}{+o fin ch'e' non l'ebbe di là,}{+e collegate con cento altre che converrebbe pur mutare (come lo è la scrittura chinese colla letteratura, e quindi coi costumi, coll'istruzione popolare ec. ec.);}{+(Così è generalmente di tutte le arti, scienze ec.)}{+per impazienti del giogo, sempre vaghi di novità, sempre macchinanti, sempre ricalcitranti e insorgenti,}{+o fa insomma, che in parità di circostanze, ella sia {sempre} maggiore che non sarebbe in una vita in mezzo al mondo;}{+che i meridionali;}{+e tutta insieme,}{+o ad esser disposti a disfarlo o pregiudicarlo se, e quanto, e come il nostro bene, e l'uso che perciò abbiamo a farne, lo richiedesse.}{+E non sono elle uccise tuttodì dagli amanti nell'onore? ec. ec.}{+E forse solamente dei primitivi? Queste osservazioni si applichino a quelle in cui proviamo che dall'amor proprio nasce necessariamente l'odio {verso} altrui ec.}{Casuale. Exercitualis. Casuiste, franc. Luctuosus. Fructuosus. Fatuité. fortuitus. mortualia, mortuarius, mortuosus. manualis. manuarius.}{#1. V. p. 3752.}{Giacchè si vede che i derivati da' nomi della quarta si formano al modo istesso che i derivati delle voci nelle quali il doppio u ancor si conserva ed è manifesto e fuori di controversia, come dire i derivati de' nomi in uus ec.}{+che certo furono propri de' più antichi, come poi de' più moderni, invece de' metrici, o più di questi ec.}{#1. despico (v. Forc. in despicatus) e despicor,}{+che parimente abbiamo, cioè seggia e sedia, siège ec.}{#1. V. p. 3725.}{+V. p. 3696.}{#1. V. p. 3703..}{+e questo ancora è provato da nasciturus}{#2. (e secondo la ragion latina di formazione e significato ec.)}{#3. quanto al materiale della formazione o della forma}{#4. Ma concordevole per pura combinazione particolare, anzi singolare forse.}{#2. V. p. 3708.}{#1. secondo ch'e' sono neutri o attivi {ec.} di senso, e così i rispettivi verbi originali ec.}{# 1.Posco ha poposci, cioè, tolta la duplicazione (ch'è un accidente), posci, regolare, e non povi. Perchè dunque nosco novi? Posco non ha il supino oggidì. Perchè scisco scivi, suesco evi, e non suesci, nosci ec.?}{#1. Che novi novisti spetti ad altro verbo che a nosco, provasi e dal suo significato del presente (or perchè ciò s'e' fosse il proprio perfetto di nosco? il quale ha pure il presente ec.) e dell'imperfetto nel piuccheperfetto ec.; e dal veder che i grammatici, sebbene da un lato l'appropriano a nosco, dall'altro lato tutti, antichi e moderni lo considerano e chiamano difettivo, come memini, nè più nè meno. Dunque gli suppongono un altro tema, e questo ignoto, come a memini, odi ec.}{+Così dite di extimesco, e pertimesco, is,}{#2. V. p. e. la definizione di tremisco nel Forcell.}{#1. Vi sono anche molti altri esempi simili di molti generi di verbi che per negligenza degli scrittori, o per dimenticanza del lor primo destino ec. ec. escono sovente de' termini {+del modo} e proprietà generali del loro significato ec. ec.}{+del modo}{#1. come ϕαίνω di ϕάω {ec.} ec. del che altrove. p. 2775}{V. Forc. in oleto.}{#1. perchè obsolesco è neutro e obsoleto attivo.}{+E se obsoleo non ha che fare con soleo, come dunque obsolesco? si potrà negare che questo venga da obsoleo? oltre che ciò è più ch'evidente per se, e per tanti altri esempi analoghi, nol mostra l'esempio affatto compagno, di exolesco da exoleo?}{# 1. neo - nevi, fleo - flevi ec. ec.}{#2. V. p. 3708..}{#1. Tutti i nostri perf. in etti sono primitivamente e veramente in ei, quando anche questa desinenza in molti verbi non si possa più usare, e sia divenuta irregolare, perchè posta fuori dall'uso, da quell'altra benchè corrotta e irregolare in origine, come appunto lo fu evi introdotta per evitar l'iato, come etti. E qui ancora si osservi la conservazione dell'antichissimo e vero uso fatta dal volgar latino sempre, sino a trasmettere a noi i perf. della 2.a in ei. Puoi vedere la p. 3820.}{Impleo (compleo ec.) - deleo (v. la p. 3702.) es evi etum. Perchè dunque p. e. dolui e non dolevi? come delevi che v'è sola una lettera di svario. {+Perchè dolĭtum e non doletum?} O se dolui, perchè delevi e non delui? (v'ha però forse abolui, ed anche adolui ec. p. 3702. e ivi marg.) V. p. 3715.}{+Perchè dolĭtum e non doletum?}{#2. Forse la coniugazione in cui più verbi si trovino che abbiano il perfetto (e sue dipendenze) veramente primitivo, {+e ciò} senz'averlo doppio come que' della quarta, {+ne' quali l'un de' perfetti non è primitivo,} si è la 3.a}{+e ciò}{+ne' quali l'un de' perfetti non è primitivo,}{#1. mutato l'o in u al solito: volgus - vulgus ec. come ho detto in 100 altri luoghi pp. 2195-96 pp. 2325-26. Così da {colo} colui, colitum - coltum - cultum. Vedi la pag. 3853-4.}{+Aboleo es evi ĭtum pur da oleo. Prisciano ammette anche abolui. Abolesco neutro. Deleo es evi etum pur da oleo. V. Forc. in Deleo e Leo es. Oboleo es ui. Obolitio. Suboleo es ui - Subolesco is.}{+e in sobolesco.}{#1. E ciò perchè niuno, credo, ha considerato cresco come un verbo della nostra categoria de' verbi in sco fatti da altri originali, con analoga variazione di significato ec.}{#2. e suoi composti}{#3. V. p. 3731.}{#4. V. p. 3827.}{#1. e suoi composti}{#2. e suoi composti}{#3. ne' composti situm, solita mutazione in virtù della composizione ec. v. p. 3848. ec.}{+e forse ancora lo sono talvolta presso i poeti latini del buon tempo ec.}{+non può essere che}{#1. V. p. 3885.}{Suo is ha sui, e non ha che questo. Abluo - Diluo ec. lui. Veggasi la p. 3732. Assuo assui ec. e gli altri composti di suo.}{+nè dell'inflessione ordinaria de' verbi della 3.a nel perfetto ec.}{{Ma questa desinenza è pure affatto impropria della 3. e vi è sempre anomala, come quella in vi o}}{+in evi ec. che originalmente son tutt'una con quella in ui.}{+(a) Puoi vedere il pensiero seg. e p. 3710. capoverso 1. ec. ec.,}{+ma conservata}{#1. Così sutum da suo è contrazione di suĭtum. V. la fine del pensiero precedente [p. 3707,1]. Ablutum da abluo. Dilutum ec. Lautum (onde lotum) è contrazione di lavitum, e dimostra quel che ho detto pp. 3698. sgg. della confusione tra l'u e 'l v. V. p. 3731.}{+nella desinenza}{#1. Fors'anche da quei della prima, come p. e. se consanesco fosse fatto da consano as neutro (v. Forc. in consano) nel qual caso anche sanesco sarebbe fatto da un sano neutro.}{#2. da tremo is, tremisco e composti; ingemisco ec. V. al proposito Forc. in tremisco ec.}{+Se già non fosse, come io penso, errore di stampa is per as.}{#1. Puoi vedere p. 2814-5. e 3570.}{ Plico as (v. Forc.) plicatus. Adplico, explico ec. avi atum, ui ĭtum. Frico as ui ctum, fricatum. perfrico ec. Sono as avi atum, ui, sonitus us. V. p. 3868. Mico as ui, micatus us. Emico as ui, emicatio, emicatim.}{#1. V. p. 3723..}{+più o meno usitato di quello in ĭtum,}{+Tali sono assai spesso le espressioni, o vogliamo dire i mezzi d'espressione, e il modo di rappresentar le cose e destar le immagini ec. nuove o novamente, e per virtù della novità del modo ec. ec. usati da Virgilio, e massime, anzi peculiarmente, e come caretteristici[caratteristici] del suo stile e poesia, da Dante ec. ec.}{+e poca o niuna cognizione e pratica degli uomini,}{Certus: qui crevit. Certa mori: quae crevit, cioè decrevit, mori, senso attivo, anzi in certo modo, transitivo ec. E qui in simili moltissimi casi, certus è adoperato in senso di participio, non di aggettivo, come in altri molti casi, massime quando si dice di cose. Ma quando di persone, dubito ch'e' sia mai altro che participio, onde anche certior può forse fare al caso nostro ec. ec..}{+Simile dicasi di nubs. V. Forc.}{#1. Anzi gli u in iuvavi sarebbero tre, giacchè tanto era per gli antt.[antichi] l'u che il v ec., onde p. es. in pluvi si chiamava duplex u ec. V. Forc. in Luo fine, in U ec. e l'Encyclopédie in U ec. e l'Hofman in U ec.}{#2. Si potrebbe però dire che iutum è fatto da iuvatum per evitare quel doppio u, benchè l'uno consonante l'altro vocale, e per sincope ed elisione dell'a, e per effetto di pronunzia ec..}{+e il voler piuttosto che l'anomalia del supino sia casuale ec.}{+1. Voglio dire che niun l'abbia oggidì, e avendolo, non sia il proprio. Giacchè anticamente l'ebbero, e proprio, ma diverso da quel che hanno oggi (se l'hanno), e diverso da quel che conviene o converrebbe a' lor verbi originali, e da quel d'essi verbi (se esistono ed hanno perfetto e supino), e regolare ec. come s'è dimostrato con noscitus, nascitus ec. p. 3690. 3692. 3758..}{+o ciò fosse il latin volgare, o qualchessia altra delle tante secondarie che diedero de' vocaboli alle nostre lingue, potendo essere che da una di queste le ricevesse sì l'italia, come la Spagna indipendentemente l'una dall'altra. P. e. da' provenzali ec. ec. Del resto lo stesso ci accade di vedere ne' nostri antichi rispetto alle parole e frasi francesi ec. Ma quanto a queste le cagioni parte son note, parte l'ha spiegate Perticari nell'Apologia. V. p. 3771.}{+ Fruor, ĭtus e ctus sum, ma fruĭtus è più usato, e così fruiturus ec.}{#2. Tribuo, Minuo, Statuo, Induo, Arduo, Acuo, Annuo, Innuo ec. Imbuo ec. ui utum, co' loro composti, e così con quelli di Suo ec. In tutti questi supino l'i è stato mangiato per evitar l'iato, o come in docitum ec. Notisi che laddove l'u in tutti gli altri tempi di questi verbi, compreso il perfetto, è sempre breve. - V. p. 3735.}{#1. p. 2928-30.}{+Forse ambo sono una cosa stessa (benchè non sempre si conservino ambedue, o forse non sempre sieno stati messi in uso ambedue), diversi solo per accidente di pronunzia ec. ec. Ciò si applichi al mio discorso sopra vexus, avendosi già vectus ec. V. p. 3745.}{#1. V. p. 3736.}{Anche l'antico futum di fuo (per fuitum) dovette aver la prima breve, come l'ha futurus che da esso viene, e che sta per fuiturus. Vedi la pag. 3742.}{#1. Sebbene il medesimo non lascia in parecchi continuativi o frequentivi di ammonire ch'e' son fatti dal supino de' rispettivi verbi originali.}{+appoco appoco}{+dopo sì lungo tempo e tanto accrescimento del numero e varietà degli scrittori che la trattarono, e delle materie che vi si trattarono, e delle idee che vi furono e sono, tuttodì in maggior copia e varietà, significate.}{#1. Gli spagn. hanno veramente anche pujante. Hanno pure potente, potencia, potentem. ec. ma questi probabilmente sono tolti poi dal latino: pujante e pujanza ec. sono i propri spagnuoli: bensì torti alquanto di significazione cioè usati, almeno comunemente, per forte, robusto, forza, robustezza ec.}{+V. Forc. in Veneti e in Velia.}{+e di cuore}{+meno corrispondenti ec.}{+Che vuol dir ch'essi usi e significati sono più corrotti ec. E non potrebb'essere altrimenti perchè l'uso corrente cotidiano e volgare e generalmente la lingua parlata, anche dai colti, (che è quella cui segue il francese scritto) corrompe ed altera ogni cosa e non mai non cessa di rimutare e logorare ec.}{+rispetto all'altre pur prosaiche}{+S'egli ha ad esser {assai} diverso dal prosaico illustre, molto più dal volgare.}{+(siccome la forma, lo spirito ec. della latinità, della dicitura latina, il modo dell'orazione in genere, del compor le parole, dell'esporre e ordinar le sentenze, dello stile ec. ec. E quanto a queste cose, anche in ordine alla lingua greca l'italiano illustre è la lingua più simile ch'esista ec. ec.)}{+nè dall'accusativo come da manum onde sarebbe manalis non manualis, da tempus accusativo onde sarebbe tempalis non temporalis ec. ec. Tempestas però par che venga da tempus accusativo o nominativo}{#(1.) Nomenclator per nominclator ec. non è che l'alterazione di pronunzia, e così mille casi simili. (come quello di cui nel marg. della p. seg. cioè imaguncula).}{Imaguncula, {#2. incuncula, homuncio homunculus, latrunculus.} è lo stesso che imagincula (v. la p. 3007. fra l'altre), e però fatto dagli obliqui d'imago, e non dal retto, come parrebbe a prima vista. E così dicasi dell'altre simili voci.}{#2. incuncula, homuncio homunculus, latrunculus.}{+ lapillus, (se questa e simili non sono contrazioni, V. p. 3901.}{#1. vetusculus dal nominativo di vetus eris ec. Ma questo diminutivo è di Sidonio. Gli antichi vetulus. Nigellus potrebb'esser da nigeri non da niger, come puellus da pueri non da puer. V. p. 3909.}{#1. di qualunque declinazione sieno i nomi originali, come si è mostro cogli esempi, e non solamente se essi nomi son della quarta, chè allora si potrebbe negare quello che noi affermiamo dei derivati di questi, cioè che vengano da' casi obbliq.}{Agnomen, agnomentum ec. cognomen ec. ignotitia (p. innotitia), tutti derivati da noo. Ignoro ec.}{+adgnascor per adnascor,}{+Anche Nomen, agnomen, cognomen ec. vien da noo, e serve a mostrare, primo, noo non no (onde sarebbe nĭmen, come da rego regĭmen ec.); secondo, noo da cui esso viene, non da nosco, checchè dica il Forc. in nomen princip. e quivi Festo ec.}{Ne' composti notum o gnotum si cambia in gnĭtum (cognĭtum ec.) fuorchè in ignotus nome, e in ignotus participio e supino. V. anche agnotus ec.}{#2. habitum è usitato, anzi solo usitato, ma non è il primitivo)}{#1. V. p. 3851.}{+Ovvero nobilis ec. sono contrazioni di noibilis come notum lo è di noĭtum. V. la pag. 3832. fine.}{#1. V. p. 3071.}{+Notisi peraltro che compter ec. viene da computare, sicchè il p vi è naturale e non ascitizio come in dompter ec. Infatti oggi i francesi, i quali scrivono Comte (da comes itis), comtat ec. scrivono sempre, ch'io sappia, compte da computus, compter ec.}{+E talora gli uni fanno male ad alcun degli altri, o tutti ad un solo o a pochi, per lo solo oggetto del ben comune o del ben dei più, come quando le api puniscono le pigre. Nol fanno già esse per il bene di un solo. {+Nè chi 'l fa, lo fa pel solo ben suo, anzi pel bene ancora di chi è punita.} Ed anche questo far male ad alcuno è un cospirare al ben comune.}{+Nè chi 'l fa, lo fa pel solo ben suo, anzi pel bene ancora di chi è punita.}{+la quale è cosa dimostrata che necessariamente produce tra gli uomini la disudsuguaglianza di mille generi e intorno a mille beni e mali,}{+ed utile non solo in potenza non solo in destinazione, ma in atto e in effetto continuamente,}{#1. Come il suicidio, o il tormentar se stesso per odio, quello è, questo, se potesse essere, sarebbe evidentemente contro natura, così la guerra tra gl'individui d'una specie medesima, le uccisioni scambievoli, e i mali qualunque proccurati da' simili ai simili, sono cose evidentemente contro natura, mentre pur sono assolutamente inevitabili, e non accidentali (se non a una per una, non generalmente e tutte insieme), ma essenziali e costanti in qualsivoglia società stretta. V. p. 3928.}{#1. Vedi la pag. 3813}{+ed intimo commercio,}{#1. contro quello che si presume,}{+Vedi l'op. cit. da me a p. 3795., passim, e sommariamente nel cap. 116.}{#1. Questo caso, rispetto alla natura e all'ordine sì generale delle cose, sì generale della specie, è così accidentale come se un animale ammazza un suo simile involontariamente inscientemente ec., o se ammazza nello stesso modo qualche animale d'altra specie ec., o s'è ucciso dalla caduta di un albero, o da un fulmine, o da morbo ec. ec. ec.}{+o poco più che singolari, e inordinate e confuse}{+vera o falsa, giusta o ingiusta ec. e dalle altre cagioni che adirano gli uomini verso gli uomini}{+Terminò questa prima parte nel Perù l'anno 1550, in età d'anni 32. de' quali n'avea passati 17. nell'Indie meridionali, come dice nell'ultime linee del tomo.}{+en casa de Jinan Steelsio. Impresso por Juan Lacio}{#1. L'antropofagia era e fu per lunghissimi secoli propria di forse tutti i popoli barbari e selvaggi d'America sì meridionale che settentrionale (escludo il paese comandato dagl'incas, i quali tolsero questa barbarie, e l'impero messicano e tutti i paesi un poco colti ec.) e lo è ancora di molti, e lo fu ed è di moltissimi altri popoli selvaggi affatto separati tra loro e dagli americani. L'antropofagia fu ben conosciuta da Plinio e dagli altri antichi ec. ec. E forse tutti i popoli ne' loro principii (cioè per lunghissimo tempo) furono antropofagi. v. p. 3811.}{+se non quella che hanno gli altri animali, e non i più socievoli (come le api ec.), quella ch'è necessaria alla propagazione della specie ec.}{Puoi vedere la p. 3891.}{+sia fisico sia morale ec.}{+(e così fra l'una nazione e l'altra)}{+e da ciascuna di loro,}{+o in diverse circostanze naturali o accidentali, locali, fisiche, morali, ec. di clima ec. native, cioè di nascita ec. o avventizie ec. volontarie o no ec.}{+e i due pensieri seguenti [p. 3810,2] [p. 3810,2]}{Fuseau. Figliuolo (filiolus), figliuolanza ec. Al detto altrove di scabellum, sgabello ec. aggiungi il franc. escabeau ed escabelle.}{+delle quali cose altrove}{#1. (in quanto la morte abbia rispetto a lui)}{viaf185573955poco manca che Senofonte non ci ritragga ec. Speroni Diall. Ven. 1596. p. 224. fine. Il s'en faut tant ou tant, il s'en faut plus de la moitié, il s'en faut peu, il s'en faut la maitié ec. il s'en faut bien, il s'en faut de beaucoup, il s'en faut beaucoup ec. il s'en faudrait beaucoup ec.}{Vedi delle frasi appartenenti a questo discorso nel Diz. dell'Alberti ec. in faillir, e manquer, e v. gli spagn. in faltar ec.}{#1. Sicchè quanto alla terminazione de' plurali, la conformità dello spagn. col latino, supposta eziandio e conceduta, come sopra, non si può dire che superi punto quella dell'italiano. Del resto quel continuo s che si sente nello spagnuolo fa un suono che tutto insieme considerato è così poco, o tanto, latino, quanto le continue terminazioni vocali dell'italiano. Il latino è temperato di queste e di quelle, ed eziandio insieme d'altre molte terminazioni; sicchè veramente il suo suono, parlando pure in generale e astrattamente non è nè quello dell'italiano nè anche quello dello spagnuolo. Ben è vero che nello spagnuolo le terminazioni consonanti sono miste come in latino, alle vocali, laddove in italiano non v'ha quasi che le vocali; e nello spagnuolo, benchè la terminazione in s sia, almeno tra le consonanti, la più frequente, pur v'ha diverse terminazioni consonanti, come in latino; e niuna terminazione in consonante, che non sia propria, credo, anche del latino (al contrario che in francese in tedesco ec.), benchè non sempre, anzi non il più delle volte, ne' casi stessi; e le terminazioni vocali son piane come in latino e non acute ossia tronche come in francese. Sotto questi aspetti il suono dello spagnuolo è veramente più conforme al latino che non è non solo il francese ma neppur l'italiano. E da queste ragioni nasce che udendo lo spagnuolo si possa più facilmente confonderlo col latino che non fa il francese nè anche l'italiano. E questo effetto, sotto questi aspetti, non è un'illusione, nè una cosa che non meriti esser considerata, e che non abbia un principio e una ragione di conformità o simiglianza reale. La terminazione consonante in d frequente nello spagnuolo è rara in latino ma pur v'è, come in ad, illud, id, istud, sed ec.).}{+nè pertanto sarà chi dica la latinità conservarsi più nel francese che nelle sorelle, o che nell'una di esse}{+e ad essa sola comunicarsi,}{+che ben tosto non possono più tener dietro all'entusiasmo del poeta,}{#1. Sellula. Asellulus..}{passibilis ec. sensibilis, insensibilis ec.}{+Almeno sen può ben dubitare.}{Anche in adbito (che veggasi) il Forc. ha adbito is con questo solo es. di Plauto.}{#1. neppur per origine, (giacchè per significato {ed uso} molti nol sono o nol sono sempre, come altrove dico) pp. 3687-88 pp. 3709-10 pp. 3725-27 }{+1. (v. la pag. 3707.)}{+ma, benchè anomalo, proprio di compesco e di un verbo in sco, non di compao nè di pao, e}{+anche de' confinanti,}{+massime le più lontane, o le men soggette, o le più recentemente, e ne' principii della lor soggezione tutte o quasi tutte,}{#1. Anche tra noi ramoscello ec. molte volte è positivato, massime nel dir moderno.}{#1. V. p. 3905.}{Puoi vedere la p. 3842. seg..}{+in generale}{+età, circostanze morali, fisiche, esteriori, {+di fortuna, di condizione e grado sociale, di avvenimenti ec.} costanti, temporarie, momentanee ec.}{+di fortuna, di condizione e grado sociale, di avvenimenti ec.}{+e si compiace fra l'altre cose in particolare nell'impossibilitarsi a poter mai fare altrimenti, e nello abbracciar quei partiti che gli chiudano per sempre la strada di poter vivere, o soffrir meno, perchè con ciò ei viene a ridursi e a rappresentarsi come ridotto in uno estremo di sciagura, il che piace, come altrove ho detto p. 313 pp. 2217-21 , e se qualche cosa mancasse e potesse aggiungersi al suo male, ei non sarebbe contento ec.}{+tutta la sua gioventù in invecchiarsi l'animo, e vivere esteriormente da vecchio, ed abbracciare e seguir gl'istituti, le costumanze, i modi, le inclinazioni, il pensare, la vita de' vecchi.}{+(perchè proveniente da causa più manifesta e facile a comprendere e a vederne la connessione coll'effetto)}{+(mantenuta lungi dall'influenza esteriore ec. nel ritiro ec.)}{#1. V. la pag. 3835. seg. e 3846. fine-8.}{#1. V. la p. seg. [p. 3844,1]}{#2. Aggiungi ancora il detto a pag. 3875. dimostrante che moltissimi nomi latini in ulus, culus ec. non sono diminuitivi neppur per origine e regola di formazione.}{#1. (V. la pag. 3896.)}{Poculum - pocillum, Papula - papilla, Geminus - gemellus, Tabula - tabella, Femina - femella, Baculum o us - bacillum o us. Pulvinus - pulvillus.}{#3. Veggasi la pag. 3901. capoverso 2.o e il luogo a cui esso capoverso si riferisce [p. 3753. marg.].}{Così facul, difficul, facultas, difficultas per facilitas, difficilitas ec., mutato l'i in u, e soppresso l'altro i. V. p. 3852.}{+(che poi anche nella successiva lor contrazione conservarono la pronunzia e scrittura ec. dell'u)}{#1. Vedi la pag. 3520-5.}{+posta per se sola al paragone della suddetta, che certo è grandissima, ed a cui spetta la differenza di virtù fra gli antichi e i moderni ec.}{Puoi vedere p. 3835. seg.; p. 3842. seg.}{+e a questa conclusione.}{+zoofiti ec.}{+Sterno is strāvi ātum. Quest'anomalia forse viene che sterno è difettivo, e supplito coll'avanzo di un antico stro as dall'inusitato στρώω, onde στρώσω, ἔστρωσα ec. Simile dico de' composti prosterno, insterno ec.}{+(onde restitrix)}{veggasi la p. 3298.}{#1. S'intendono qui per monosillabi anche i formati di più d'una vocale contigue, e senza intermissione di consonante, secondo il detto altrove. Altrimenti l'iato non potrebbe aver luogo ne' monosillabi ec. ec.}{#1. Avisado per prudente, accorto, e anche dello spagn. ma dubito che in ispagn. avisar abbia quel tal senso attivo analogo a questo di accorto ec., il quale egli ha tra noi. V. p. 3899.}{+e Forc. in famul, il quale non è già da famel (v. Forc. in familia) ma da famulus.}{#1. V. p. e. Forcell. in fruniscor per fruiscor, qualunque de' due sia anteriore. E chi sa che prima non fosse sio, interposta poscia la n per evitare l'iato, come in greco nel fine delle voci, e come forse v'hanno altri esempi in latino, e fra questi forse il predetto fruniscor.}{+contrazione, che sappia io, non latina}{+come da sini sii,}{+(merĭtum di mereo e simili che ancor si trovano e sono anche per lo più gli unici supini superstiti de' rispettivi verbi, o i più usitati ec.)}{+o desta sensazioni {qualunque,} e molte, e spesse, il che è cosa viva, perchè il sentire lo è. Infatti lo spirito si chiama anche vivacità ec. o semplicemente, o vivacità di spirito, di carattere, stile, modi ec. ec..}{+V. p. 3887.}{+massime privato, cioè de' più e del vero corpo della nazione,}{+ed oggi sono al lor colmo in ambo i paesi,}{+e questo è moltissimo, e di generi assai moltiplice, e coerente con molte parti della vita, costumi, letteratura ec.}{+non che per se stessa ell'abbia avuto molto men vita di noi,}{+per lo stato presente della lor civiltà, che siccome assai recente, non è in generale così avanzata come in altri luoghi,}{Detonat uit. Intono avi ed ui ec.}{#1. Il qual crepo is dev'essere stato supposto da quel grammatico del Forcell. per non essersi ricordato di tanti altri verbi della 1. che fanno in ui itum, come crepo as.}{Vedi la pag. 3871.}{+Lacesso is, īvi ed ii, ītum, ĕre. Senza dubbio il perfetto e supino di lacessere non è suo, ma in origine è di un lacessio della quarta. Infatti si ha lacessiri. V. Forc. in lacesso princ. Così dite di peto is, īvi ed ii, ītum, e s'altri simili ve n'ha. {+V. p. 3900.}}{+V. p. 3900.}{+V. p. 3900.}{+e questo, lungo,}{+usitati o no}{+riposo fuor di regola e originato ed autorizzato solo dalla comodità della pronunzia, onde quella vocale non ha che far col tema, ed è accidentale affatto, e un semplice affetto e accidente di pronunzia;}{#1. V. p. 3875. fine..}{+ch'è la desinenza non del tema in quanto tema, ma in quanto voce presente indicativo singolare prima persona attiva del verbo rispettivo.}{#1. giacchè per anomalia spesse volte la sopprime, come in sapio, capio (verbi della 3.) e loro composti desipio, recipio ec.}{+retinaculum, miraculum, obstaculum, stimulus, stimulo, stabulum, stabulo, pabulum, poculum, fabula, fabulor ec. (v. la p. 3844.), crepitaculum, sustentaculum, baculum, baculus, osculum, ec.}{+Fors'anche oculus è di questi, contro il detto altrove pp. 980-81 p. 2281 p. 2358 p. 3557. V. Forc. ec.}{#1. dalla vicina anzi presente, straordinaria e fortissima, {+e fermissima e vivissima} anzi si può dir certa speranza}{+e fermissima e vivissima}{+nè in quel punto, nè mai, o ch'ei rifletta sul suo stato d'allora in qualche altro tempo, o che mai non lo consideri ec.}{+anzi, naturalmente e primitivamente, sempre}{#1. Se non {in} quanto essi sono più capaci di occupazione e distrazion forte dell'animo, e quando essi si trovano attualmente in tale stato (che accade loro più frequentemente che agli altri per molte ragioni) del che vedi la pag. 3878. principio.}{+che vale appunto imbuo, ed è certo da bibo, e v. i francesi e spagnuoli}{Puoi vedere la p. 3885.}{+V. p. 3886.}{+volontari o involontarii ec.}{+V. p. 3894.}{+contando dal principio del mondo,}{+V. p. 3900.}{{V. p. 3949.}}{+sia tutt'uno coll'unciale, sia diverso, ec.}{+di proprio moto}{+o ail o aill}{+E così discorrendo sulle diversità dei talenti ec.}{+(benchè sempre decrescente, ma non estinto fino ad essa rivoluzione)}{+la ragione e l'essenza}{+maggiori e più svegliati e capaci, e particolarmente}{+a proporzione, e}{#1. Questo però, se non viene da gesticulus (ch'è voce moderna e {solo} di Tertulliano) può essere piuttosto frequentativo che diminutivo o un misto dell'uno e dell'altro, come tanti nostri verbi italiani, di cui altrove pp. 1116-17 pp. 1240-42 ex professo.}{Puoi vedere le Lettere di Federico II. e d'Alembert, Lett. 49. p. 125. seg. paragonandola colla lett. 45. p. 117. e lett. 47. p. 120 fine- 121. e lett. 53. p. 135. fin. e lett. 70. p. 185. fine.}{+e quanto gran}{+Certo la superstizione non ha luogo negli animali anche i più socievoli. Dunque l'uomo per natura è men sociale che alcun'altra specie ec. V. la p. 3896.}{Gemellus coi derivati, diminutivo di geminus, (come pagella di pagina. Gemello, jumeau, v. gli spagn. Femelle da femella per femina, femme, passato in francese al semplice significato di donna.)}{ne quidem per nec quidem.}{nequam ec. dove il ne è privativo, ec.}{+e simili, di cui altrove pp. 3716-17}{#1. Anche abbiamo accettare (accepter ec.) da acceptare, ma non di capto bensì di accipio - acceptus ec..}{+p. 615. princip. 652. fine.}{+in tutti i 3. luoghi, in un de' quali ridonda.}{+infinto. fractus franto infranto, enfreint ec.}{Veggasi la pag. 3921-27.}{L'ubbriachezza accrescendo la vita e il sentimento di essa, fa nel medesimo tempo che l'individuo non rifletta (naturalmente), non consideri questa vita e questo sentimento, che il suo spirito consideri e s'interessi a questo sentimento accresciuto, assai meno ancora ch'ei non suole al sentimento ordinario e minore, e tanto meno quanto egli è più cresciuto. V. p. 3931.}{#1. astraendo dalle circostanze che possono produrre in qualche parte il contrario, e dall'altre qualità, ed effetti, anche essenziali, dell'ubbriachezza ec. ec.}{#2. disprezzativi, vezzeggiativi ec., frequentativi o diminutivi semplicemente ec.}{+V. i Diz. in coutre. Trovo in 2. lett. di Feder. II coutelet, per coltellino.)}{+ec.}{#1. la provvidenza, l'accorgimento, l'abilità, la prontezza ec.}{Culter cultri - cultellus.}{+o alle qualità comunque amabili}{+altre lor parti o}{+di estensione, di attività, d'influenza, forza, e potere, di facoltà,}{+da' filosofi}{+e il mistero particolare ec.}{+l'immaginazione e il mistero generale derivante dall'uso delle vesti, influì {nel modo che} si è detto nel pensiero a cui questo si riferisce, e sempre e del continuo}{+forse anche più spesso}{+differenza e il provar questi sentimenti e il non provar quelli,}{+(ancorchè menomo)}{+anzi pure quante specie di passioni assolutamente e per origine e principio}{Puoi vedere a questo proposito le pagg. 3797-802. e sopra alcune anche più orribili barbarie, uno o due de' luoghi del Cieça citati a p. 3796.}{+artificiale e volontaria,}{+e in tutta la storia, ec.}{+e rispetti, e in certi modi,}{#2. V. p. 3945.}{+Così le passioni ed azioni, le sensazioni e piaceri {ec.} materiali, tanto più quanto sono più forti; {#1. (rispettivamente alla capacità ed agli abiti fisici e morali, ec. dell'individuo)}; le attuali attualmente, le abituali abitualmente.}{#1. (rispettivamente alla capacità ed agli abiti fisici e morali, ec. dell'individuo)}{+e la passione}{#1. e che il maschio in somma viva propriamente (per natura e in generale) più che la femmina.}{#2. V. p. 3938.}{+e de' vari stati di un medesimo individuo}{+v. p. 3932.}{+e in tutte le parti di lei}{+e sfuggevolezza}{Fisus, confisus, diffisus, ec. V. Forc.}{impercettibile ec. (da perceptum) - concepibile ec. da concepitum.}{+E questa legge è necessaria e consentanea per se stessa, e implicherebbe contraddizione ch'ella non fosse, ec. come altrove circa l'amor proprio ec. degl'individui pp. 181-82 p. 2499 pp. 3783-84.}{+non men l'uno che l'altra, e ambedue insieme}{malattie, climi,}{+per natura dell'uomo in tale stato}{+compensato il tutto insieme,}{+naturalmente}{+e che loro è inspirato da questo,}{+e quello a cui esso si riporta,}{+più che non è lo stato selvaggio,}{+Così il villano, l'ignorante, l'irriflessivo, l'uom duro, stupido, {è} o per natura o per abito, inerte di mente, d'immaginazione di cuore ec. ec. a paragone dell'uomo ec.}{+- Segue ancora da questi principii che la vita attiva, come più materiale, e abbondante più di esistenza che di vita propria, la vita ricca di sensazioni ec. è naturalmente, e secondo la natura sì propria sì universale, più felice che la contemplativa ec. la qual è il contrario. V. p. seg. [p. 3938,1].}{#1. hanno men vigore assai di corpo, ma anche assai men vigore di spirito, sì che la condizione dell'uno è temperata {e compensata} con quella dell'altro.}{+e logoramento}{+V. però la Crus. in affitto aggett., se quello non è un luogo male scritto, come pare.}{Puoi vedere la p. 3986.}{#1. V. p. 3979.}{#1. Giacchè l'espressione de' propri affetti o pensieri {o} sentimenti o immaginazioni ec. comunque fatta, io non la chiamo imitazione ma espressione.}{#1. Chi sia accorto, facilmente distingue e nella speculazione e nella pratica, e in ciascuna persona e caso particolare, e nel generale, il carattere e costume puntiglioso, e i fatti puntigliosi, dal carattere ec. ch'io qui descrivo (il quale non è neppur lo stesso che quello del Burbero benefico di Goldoni) che certo in realtà sono cose molto diverse e distinte.}{#1. loro governi, opinioni, costumi, avvenimenti e condizioni qualunque,}{#2. sì ciascuna di esse da se medesima in diversi tempi,}{#1. Puoi ved. la lett. 101. del Re di Pruss. a d'Alembert, onde apparisce che il Metastasio s'avea fuor d'italia pel principale ingegno italiano di que' tempi.}{+e che la maschilità non passi i termini del grazioso nello sconveniente ec. V. p. 3961.}{#1. (caldaio)}{+(calderone),}{+e di questo e d'altri molti generi, e sorte di significati ec. V. p. 4006.}{#2. ed anche semplicemente supposto}{Vedi la pag. 3963. lin. 18 3980. lin 3. 4.}{purulentus, purulentia ec, esculentus, virulentus, vinolentus {#(1.) v. la pag. 3968-9. 3992.} temulentus ec. nidulor. {#(2) se non è freq. o frequen. - dimin.}}{#(1.) v. la pag. 3968-9. 3992.}{#(2) se non è freq. o frequen. - dimin.}{+di senso o di forma o d'ambedue ec.}{+e terrene,}{V. il Saggio di Algarotti sugl'Incas.}{+politica squisita e legislazione,}{+e alle diverse lingue antiche successivamente,}{Gloss. ec. Ramentevoir francese antico.}{+e così si facesse crescere obbligandola con fasce e altre stretture.}{Puoi ved. la p. 3988. Si può anche applicare al discorso sopra le barbarie della società umana ec. (pp. 3797-802.)}{#1. V. p. 3967..}{Capsula, parva capse; Capsella, parva capsula. Forc. Pare che, se non altro, il Forc. creda che il diminutivo in ellus ec. dinoti maggior diminuzione che quello in ulus ec., quando anche ei non lo creda sempre o non mai un sopraddiminutivo. Oculus - ocellus (oculus, come dico altrove, non è diminut. come altrove io aveva detto, o è positivato ec. sicchè ocellus non è sopraddiminutivo ec.)}{#2. Democrito ec. Ctesia è più moderno, ma forse anteriore al pieno della letteratura ateniese ec}{#1. V. p. 3982.}{V. p. 3982.}{Del resto l'uso dell'ionico fatto anticamente dagli non ionici prova con certezza che il ionico o era il greco comune, o il più comune, o il solo o il più applicato e quindi atto alla letteratura e al dir colto ec. o il più famoso ec. v. p. 3991.}{+quale egli si è}{+e parti di essi}{+e potenza}{Questo modo è frequentissimo in Ippocrate da per tutto, come precettista ch'egli è.}{+e credo ancora che manchi regolarmente anche oggidì, almeno secondo l'ortografia della Crusca, in molte parole dove l'olo è pur lungo.}{+E anche quando la desinenza ec. in olus o ulus ec. non è diminutiva, noi ne facciamo sovente uolo {ec.} come da phaseolus, fagiuolo ec.}{+e non proprie delle lingue moderne,}{+e così mal ec. ond'ella è corrotta,}{#1. Salvo sia sempre che mis ec. non si trovi essere di origine settentrionale, e di là venuta nell'inglese e nel francese ec.}{+come in francese se taire, e spesso anche in italiano tacersi, si tacque ec. benchè qui il pronome piuttosto ridonda, per proprietà di nostra lingua, come in altri assai casi, la qual proprietà non appartiene a questo discorso, e bisogna notare che un neutro assoluto non si pigli per neutro passivo a causa di essa, che sarebbe falso, onde tra noi il trovare un neutro col pronome, o presso gli antichi o presso i moderni non sempre è segno che quello sia neutro passivo, o lo sia stato ec.}{+1. Sebbene i francesi coll'estrema trascuranza che hanno dell'altre lingue mostrano essere persuasi del contrario.}{+e presentemente e da lungo tempo, facile}{+se e fino ch'}{σιτίον.}{+e diversità de' suoi tempi da' posteriori e da[da'] nostri massimamente e sempre maggiore di mano in mano.}{+della solennità}{#1. V. p. seg. [p. 3978,1].}{#2. e il più e il meno, nè tutti i rapporti ec.}{#3. e rapporti scambievoli ec. e influenze e passioni scambievoli ec.}{V. p. 3990.}{+vere o immaginarie}{+anche dotti e gravi uomini}{#1. diminutivo non in francese ma fatto da una forma diminut. latina. Vedi però la p. 3991. capoverso 1. e 3985. princip.}{Cata (gare, guardati) equivale propriamente a cave.}{+le loro lingue,}{+nativi loro o alieni,}{+suo contemporaneo}{+veramente}{+ad essi spettante}{+benchè molto antico,}{#1. e quando si sciolgono, è manifestamente per la necessità o comodità del metro, nel qual caso è ben naturale}{#2. e in queste ancora Anacreonte è molto parco, se non dove l'uso del verso l'esige, di modo ch'egli usa il dialetto suo, e si scosta dal comune piuttosto come poeta che come scrittore, e come linguaggio e licenze poetiche, non come dialetto.}{#1. p. e. {molti} verbi in ailler, come ferrailler, tirailler, rimailler, grappiller, falâtrer ec. (puoi ved. la p. 3980. capoverso 1.) babiller.}{+o remino-rementum: v. la pag. seg. [p. 3986,1]. ec.}{mungo, pungo, fungo, iungo ec. -nctum.}{+Al contrario spesso si dice ellulus come asellulus, catellulus ec. Or queste sarebbero elleno contrazioni di asinulellulus, catululellulus, cioè ripetizioni dell'ul, e diminutivi tripli? Tenellulus. Vedi la pag. 3753. 3901. 3992. 3994. Agellulus.}{+e la quale}{Così in latino: p. e. v. Forcell. in Dium. E certo da δῖος dev'essere divus; e v. Forc. in Divus.}{V. ancora i derivati ec. di ungula, unghia, ongle.}{Puoi ved. la p. 3992. capoverso 3. e la p. 3753. marg.}{#(1.) ricchezza, lusso, mollezza ec.}{#(2.) arti, mestieri, scienze, belle arti, v. p. 3995.}{Simonide contemporaneo all'incirca di Anacreonte, dice il Fabric. che scrisse in dorico. Si veggano i suoi frammenti, e più vi si troverà dell'ionico che del dorico; in particolare poi i suoi giambi ed alcuni altri frammenti sono al tutto {o} ionici {+o comuni, cioè attici: parte l'uno, parte l'altro.} Come però Simonide scrivea per mercede in lode di questo o di quello (v. il Fab.), è naturale che in tali casi seguisse i dialetti di chi pagava. Quindi i suoi epigrammi, fatti pure per mercede o per casi particolari e luoghi ec., erano forse e si trovano in dorico, e così altri frammenti. V. p. 3997.}{+o comuni, cioè attici: parte l'uno, parte l'altro.}{#1. Così è infatti: advertid que ec. D. Quijote.}{#2. al quale è più che mai proprio l'usare questi cotali participii passati in cotali sensi attivi o neutri ec..}{#2. (noisette ec. ec.)}{#1. V. il pens. precedente e p. 3996. capoverso 1. 2. e ult.[p. 3996,6] ec. questa desin. in on è comune cioè tanto masc. che fem. o l'uno e l'altro insieme ec. {#(3.) Se il nome in on, essendo aggettivo ha il femm. in one o onne, non è diminut. anzi dubito che un aggett. in on sia mai de' diminut. -Compagnon (fem. compagne) sostantivo.}}{#(3.) Se il nome in on, essendo aggettivo ha il femm. in one o onne, non è diminut. anzi dubito che un aggett. in on sia mai de' diminut. -Compagnon (fem. compagne) sostantivo.}{in in ine (médecin), {+v. la pag. 3995. capoverso 1. princip. e quivi il marg.} ec. ec. ec.}{+v. la pag. 3995. capoverso 1. princip. e quivi il marg.}{labrum - labellum, monstrum - mostellum, tenebrae - tenebellae (Claud. Mamert.).}{#1. Dubito però che in francese la desinenza in in ine ec. nè abbia ora, nè abbia mai avuto la forza diminutiva in nessun modo. V. la pag. 3993. capoverso 4. marg.}{+detto di persona,}{+Ma in francese al contrario è diminutivo.}{In simil senso di verbigrazia ec. o analogo a questo, mi par che si usi eziandio lo spagn. luego.}{+epigrammatici, elegiaci o trenici}{+ec. ec.}{#1. E per contrario quelli che son dorici spettano evidentemente all'altro genere sopraddetto ec.}{+cioè se fosse latino barbara essa medesima voce.}{+e qualunque}{#1. κοράλλιον o κουράλιον, βαλάντιον, σίλϕιον (il derivato σιλϕῶδες mostra un posit. di σίλϕιον, perchè da questo sarebbe σιλϕιῶδες) V. p. 4018. ec.}{#1. Altra volta ve lo trovo per benigno, favorevole (fue mas agradecida y liberal la natura que la fortuna). Desagradecido p. ingrato. D. Quij. Leido p. che ha letto, alletterato (ib. leido en cosas de Caballeria andantesca, cioè, che ha letto romanzi di Cavalleria, come quivi si vede).}{sobrepujar.}{+come in latino ec.}{#1. Così grappo e grappolo, di cui altrove p. 3978; e v. il Gloss.}{#3. Seggia, seggio e seggiola seggiolo, co' derivati ec. del che altrove p. 3687. Cuccio e cucciolo, ciotto e ciottolo coi derivati, composti ec. Ciccia e cicciolo o sicciolo. Chiappole, bruscoli, pappolate, ec. Frotta e frottola. Tetta e tettola: v. la pag. 4007.}{#2. Così scrive l'Alberti, nócciolo. {#(4.) Così da cochlea, chiócciola: noi marchegiani cuccióla.}}{#(4.) Così da cochlea, chiócciola: noi marchegiani cuccióla.}{+in quelle parti,}{Così da pallotta pallottola, e simili. Collottola, frottola. Viottolo, viottola (questa è veramente una diminuzione in ottolo tutta italiana tanto è vero che l'olo breve è italiano ec.) diminutivi di via, e molti simili ec. L'uolo poi accoppiasi in mille modi ec. non mi par però che possa esser sopraddiminutivo (al contrario mi par dell'ŏlo), bensì riceverlo ec.}{Voltolare, rivoltolare, avvoltolatamente. Vagellare (Crus.), vagolare e svagolare (Alberti), da vagari.}{#1. Così da nivo is e da nevare (italiano), nevicare (volgarmente nevigare, e v. il Gloss.) frequentativo alla latina, delle quali voci mi pare aver detto altrove p. 3942.}{ Succhiare, succiare (sugo is, suggere, sucer ec.) Morchia (noi marchigiani morca) - amurca.}{#1. mugliare, {#(1.) Veggasi la p. 4014. capoverso 4.} mugolare, mugiolare, muggiolare coi derivati ec. di questi e di mugghiare, rugghiare ec.}{#(1.) Veggasi la p. 4014. capoverso 4.}{Conocido, desconocido, per conoscente, cioè grato, e sconoscente, come diciamo noi l'uno e l'altro, come anche disconoscente. V. la crusca in disconosciuto esempio 2. dove vale che non conosce, ch'è privo di conoscimento, e nota ch'è di Guittone, cioè antichissimo.}{#1. Tenellus, tenellulus, lascivulus, blandulus, misellus ec. ec. miserello ec. ec. ma è raro {+che gli aggettivi diminutivi sieno} positivati ec. ec..}{+che gli aggettivi diminutivi sieno}{#1. e nota che questa positivazione è massimamente propria de' nostri antichi e trecentisti più che del moderno linguaggio.}{+oltre a non avere, ch'io sappia, altra autorità che di uno scrittore molto poco diligente nella lingua, in particolare nella Storia, dov'anche potrebb'esser fallo di stampa,}{+D. Quij. par. 1. cap. 47. principio, ed. di Madrid ch'io ho.}{#1. τοσούτου ἔδει, ἐδέησεν, δέον (Luc. Nigrin. opp. 1. 35.) πόσου δεῖ ec. ec.}{#1. ἄλλως p. falso, frusta in un luogo di Alessi Comico ap. Ateneo l. 13. p. 562. D. fin. male inteso dal Dalechampio}{#1. Scintilla e suoi deriv. ec.}{#1. V. ancora lo stesso Luc. l. 178. lin. 25. 26. dove pur sottintendesi τὶ o τινὰ.}{+parlando del digamma eolico,}{+e derivati}{+come poi noi dal francese ruolo, arruolare ec.}{+Rouler è frequentativo anch'oggi in certo modo ec.}{Son le ultime parole del capitolo.}{Desaguisar, desaguisado, aguisado ec.}{Nascere per procedere, provenire ec. ne nacque un ec. questa cosa nasce, nacque da ec. ne nascerà ec. per alcune difficoltà nate nella consegnazione delle Fortezze, non era ancora partito. Guicc. 1. 280. }{#1. pregiato per prezioso o pregevole, immensus per immetibilis}{+l. 2. p. 138-9. 142. l. 5. p. 422. 430. 431.}{+1. t. 2. p. 240. principio.}{+2. ib. p. 131. mezzo circa}{+e de Sacrificiis p. 363.}{+e questi molte volte}{#1. Sudato per sudante ec.}{Veggasi la p. 4026. capoverso 5.,}{+o diversi,}{+p. 2827.}{+s'intende del colto, perchè senza un numero non possono essere. V. p. seg. [p. 4029,1]..}{+e grattar l'orecchio avido di nuovi e spiccati suoni,}{+anche fin dalla nascita,}{+Luciano opp. 1687. p. 580. ad fin. t. 1}{#1. Così diciamo l'amicizia altrui, la conoscenza altrui, le offese altrui e simili frasi dove l'altrui ha relazione a colui solo di cui si parla, sia persona o cosa, cioè in somma ridonda. E così mill'altre frasi.}{#2. V. per es. Lucrez. l. 2. v. 9.}{#(1.) che forse è più proprio latino e più volgare, e achaeus sarà solamente letterario, come anche argeus senza fallo.}{Certo la punizione porta seco più infamia che la colpa.}{+e Plat. Phaedon. opp. ed. Astii, t. 1. p. 478. B.}{+non so se tutti,}{+ eiller (sommeiller)}{+parlando della stessa arca.}{+gente o genti per esercito; gente a piè, d'arme ec. gendarmes ec. ec.}{+o l'una di queste in ogni modo.}{+V. il Guicc. ed. Friburgo. t. 4. p. 106.}{Spagn. gloton, glotoneria, glotonear ec.}{+ p. 4062. segg.}{+che non hanno altro reo manifesto o accusabile,}{+sia pubblico sia privato,}{V. p. 4081.}{+almeno nel dir familiare e parlato.}{anche Cesare Dittat. fu divinizzato, con flamine ec. ec., dopo la morte almeno. V. gli storici e Sveton. in fine della sua vita.}{V. Saavedra Idea de un Principe politico Christiano Amst. 1659. ap. Iansson Iuniorem. empresa 25. p. 225-6.}{+mi, ti,}{+Così i ritratti levati dall'ombra in profilo non paiono ritratti finchè non vi si aggiunga convenientemente quello che dall'ombra non si può ricavare, dico l'occhio.}{+in due de' quali luoghi}{Similmente discorrasi delle donne, in proporzione ec.}{+anche vegetali.}{Neo nes nevi netum.}{#1. dico ne' fatti e in parte eziandio ne' detti.}{+viaf202970742 non meno che me le sia servitore Caro, lettera a nome del Guidiccioni lett. 35.}{#1. L'amor proprio è incompatibile colla felicità, causa della infelicità necessariamente, se non vi fosse amor proprio non vi sarebbe infelicità, e da altra parte la felicità non può aver luogo senz'amor proprio, come ho provato altrove pp. 2493-95, e l'idea di quella suppone l'idea e l'esistenza di questo.}{#2. in mille generi e di mille qualità.}{{o Δᾷος o Δᾶος o Δαός}}{+come Moliere nel Malato immaginario, nei nomi de' medici.}{+64}{Farneticare.}{+quell'anima già poco prima sì tenera}{+come bietola ec., e d'altri generi di cose naturali, usuali ec..}{+ἀράχνιον;}{+Nota che il participio di omitir, se vi ha questo verbo in ispagnuolo, è omitido.}{+ Lucian. t. 2. p. 638. 652.}{+Bene p. 559. παρ᾽ ὅσον nisi quod.}{+certo non dai passati.}{V. la p. 4124.}{+lo intimorire, lo spaventoso, il timoroso, ec.}{V. Hist. de l'Acad. des Sciences, an. 1734. p. 20-23. t. 1. ed. d'Amsterdam in 12.°}{non provveduto nello stesso senso. Ricordano c. 198. G. Vill. l. 7. c. 24.}{+in cose fisiche, e più in cose morali,}{+e tanto più sempre, quanto più sensibili.}{+sect. 29. fin. 44. p. 234. fin.}{+e sarebbe infinitamente minore di un intelletto infinito.),}{+V. p. 4177.}{+ Terenz. Eunuch. I. 2. 85. Auctor ad Herenn. IV. 50. Visconti Museo Pio Clem. t. 3. fig. 35. rappresentante la statua di un Negro servente al bagno. Negli spettacoli antichi si gridava da capo (αὖϑις) come da noi. V. le mie noterelle latine sul Simposio di Senofonte.}{+ ed. Ét. Pasquier ap. lo stesso, t. 2. p. 162. art. Pucette.}{+vivola}{+e fiore. spagn. vihuela.}{V. Creuzer, Meletemata, dov'è il framm. di Dicearco.}{+In Erodoto si legge ἐϑέλει καταιρέεσϑαι.}{+ di questo detto è quello di Labruyère, che più facile è far passare un'opera mediocre in grazia di una riputazione dell'autore già ottenuta e stabilita, che l'ottenere o stabilire una riputazione con un'opera eccellente.}{+V. p. 4167.}{+dénué, assuré, rapproché, reculé, varié, prématuré, approfondi, élevé, prolongé, rembruni, azuré, rafiné, arrondi, infecté.}{+V. p. 4364.}{+(o in due tempi)}{+Credo però che l'u di manduco sia lungo. Del resto dello scambio dell'u coll'i, ho detto altrove pp. 3006-3007.}{+Sia nella più mite stagione dell'anno.}{In tutto il giardino tu non trovi una pianticella sola in istato di sanità perfetta.}{+V. ancora Canz. Quando il soave, stanza 4. v. 4 e Son. S'io fossi, v. ult.}{+(tra i domestici, e più a portata della nostra osservazione)}{+Simili ai commentatori della frottola del Petrarca.}{+e gli Addenda a quel luogo.}{#(1.) Così appunto la pensavano gli antichi. V. Casaub. ib. l. 8. c. 14. init.}{+agli sforzi diretti a far progredire la civilizzazione in modo da render le nazioni e gli uomini {sempre} più attivi e più occupati,}{+e quanto alla civilizzazione considerata come aumentatrice di occupazione, di movimento, di vita reale, di azione, e somministratrice dei mezzi analoghi}{+v. p. 4197. capoverso 6.}{+V. p. 4197. capoverso 7.}{+ita Photius usurpare solitus hanc vocem, et ita reddit Schott.}{+᾽Eπάν ἀποϑάνῃς, αὗϑις ἐξ ἀρχῆς ἔσῃ}{+Menander ap. Stob. serm. 104. Q107029507περὶ τῶν παρ᾽ ἀξίαν εὐτυχoύντων.}{+V. p. 4214.}{+fare riavere.}{V. p. 4217.}{+e quindi una sola sostanza identica,}{+e quindi in altrettante sostanze,}{+V. anche Eliano Var. Ist.}{#(1) Notisi quindi che presso i latini ciascun poeta era artefice della sua lingua poetica; la lingua poetica dei latini era opera individuale del poeta, e se il poeta non se la facea, non l'aveva: dove in italiano e in greco ella era cosa universale, e il poeta l'avea già prima di porsi a comporre. E da ciò forse può nascere l'abuso e la soverchia copia del verseggiare e dei verseggiatori ec. ec.}{ϕυσικὴ ἱστορία, notizia della natura.}{+Plinio Istoria naturale opera enciclopedica e non ristretta nei termini della Scienza così nominata. V. p. 4234.}{+opposte a σχήματα τῆς διανοίας sententiarum o sententiae: λέξεως verborum.}{Non bisogna tuttavolta usar le figure a man piena: cosa goffa e che ec.}{νεῶτα cioè νέον ἔτος- anno nuovo per prossimo venturo.}{+colonna 1036.}{+e ricercatore di modi antichi e di voci}{+Altra conformità degli antichi coi moderni, poichè anche gli antichi ebbero lo stesso vezzo, come si è veduto.}{inconsideranza e spensieratezza del futuro}{+quali furon quelli di Simonide, assai celebrato in tal maniera di componimenti, e quelli di Pindaro: forse anche μονῳδίαι, come quelle che di Saffo ricorda Suida.}{+V. il Tasso Apologia agli Accademici della Crusca, opp. ed. del Mauro. t. 2. p. 309. e le Lettere poetiche, dove si vede che il Tasso veniva facendo comunicare al Barga i pezzi del suo poema in iscriverlo, per avere il suo parere.}{+in vero o in apparenza,}{#1. quasi un narcotico}{+V. p. 4283.}{+V. la p. 4280, capoverso 3.}{#1 Ministro, funzionario qualunque}{+ Plat. ed Astiit. 4. p. 104. lin. 23. p. 200. lin. 9. }{+V. qui sotto [p. 4249,4].}{+V. qui sotto.}{#(1) V. p. 4256. fin.}{+(o se dal mal essere di tutte le parti, risulti il ben essere del tutto; il qual tutto non esiste altrimenti nè altrove che nelle parti; poichè la sua esistenza, altrimenti presa, è una pura idea o parola);}{+E già ogni pretension che si dimostra, ancorchè giusta, è soggetta a ridicolo, perchè il mostrar pretensione è ridicolo.}{Scriveva il Chester. quelle cose circa il 1750: il Tradutt. ital. del Maff. furon pubblicati del 1720.}{+(Anzi ella mi ha sembianza di esser d'origine greca.}{+specialmente dai francesi, che hanno fama d'essere in ciò i più disinvolti.}{+V. p. 4273.}{+da soffrire una compagnia noiosa, mentre hai altro da fare; ascoltare un discorso lungo di cosa che nulla t'importa, un poeta o scrittore che ti reciti una sua composizione;}{+esseri di un giorno: la mattina in fiore, la sera appassiti, o secchi: soggetti anche a sopravvivere alla propria fama, e più longevi che la memoria di noi.}{+appunto, se non altro, perchè essi nuovi, e vecchio quello:}{+appunto perchè in ciò negligente, ed assuefatto a trascurar tale studio,}{+Perchè certi diletti, e non sono pochi, hanno bisogno di un sensorio formatovi espressamente, e non innato; di una capacità di sentirli acquisita. A chi non l'ha, non sono diletti in niun modo.}{+V. p. 4282.}{+e in cui spesso consisteva tutta la ragione di essa parola.}{+v. p. 4291.}{+V. qui sotto.}{+ Ah sciocchezza infinita Di qualunque sia core,}{+è di commuover me stesso in rileggerli, come spesso mi accade, e meglio che in leggere poesie d'altri: (Pisa. 15. Apr.[Feb.] 1828.).}{+e in un caso in cui le parole son chiare e note;}{+della indicibile fugacità di quel fiore, di quello stato, di quelle bellezze;}{{(1) (M. Schubarth n'a donc par remarqué qu'Homère ne chante qua la colère d'Achille et non la guerre entière de Troie? N. du R.)}}{+Gazzetta letteraria di Iena,}{+V. p. 4388.}{+V. p. 4328. capoverso 1. e p. 4390. fin.)}{+sempre opera dell'autore e non del tempo.}{+e questo lo trovo anche scritto ne' rusticali ec. V. p. 4365.}{+V. p. 4438.}{+V. p. 4367. Nè solo la prosa, {e le scritture dottrinali,} ma la poesia, che da prima, come si è veduto, ebbe per suoi propri uditori il popolo; {che costituì tutta la letteratura quando la letteratura fu popolare}; che anche oggi si grida, e per tutti i secoli antichi e moderni, si è gridato, dover esser popolare, esserlo già essa di sua natura; la poesia ancora è stata perduta dal popolo per colpa della scrittura; anzi esso è il genere più lontano dal popolare, e il più difficile ad esser tornato tale; anzi impossibile, se non quando la poesia di qualunque nazione e letteratura moderna, non si riformi, ma si sbandisca affatto, e se ne crei una in tutto e per tutto nuova. {{V. p. 4352.}}}{+V. p. 4372.}{+V. p. 4352. capoverso 2.)}{+V. p. 4431.,}{+Del resto, riman fermo che le prime composizioni del mondo, {e per gran tempo le sole,} furono in versi, non per altro, se non perchè si compose assai prima che si scrivesse. V. p. 4390.}{+Non ne ha però alcuna prova; non si trovano menzionati che negli scoliasti; io li credo molto più recenti (perchè così mi par naturale), benchè molto anteriori, com'ei pur dice, ai critici alessandrini.}{+I rapsodi componevano o cantavano or l'uno or l'altro di tali proemii secondo il luogo e l'occasione del recitare gli squarci omerici, il nume protettor del paese, la solennità ec.}{+V. p. 4372.}{+È famosa, non meno che manifesta, la stanchezza e lo sforzo di Virgilio negli ultimi 6. libri dell'Eneide scritti veramente per proposito, e non per impulso dell'animo, nè con voglia.}{+(coltivata perchè l'hanno creduta poesia, {ingannati dal verso,} come Virgilio fece un poema epico perchè credè che Omero ne avesse fatto),}{+V. p. 4458.}{+v. la pag. 4408. capoverso 2.}{+V. p. 4408. fin.}{+Q12901621Scilicet, ut nihil dicam de more Tragicorum (graec.), Q12901621novas consuetudines in heroicum aevum transferendi, ec. §. 19. p. lxxxiii. not.}{+Altro di questi errori vedilo p. 4383-4.}{+a quel piano, che noi abbiamo formato ed attribuito loro; a quell'unità che noi abbiam fatto l'onore di prestar loro ec. (31. Agos. 1828.).}{+V. p. 4366.}{+V. p. 4414.}{+V. p. 4412}{+I detti Padri ne hanno quasi altrettante quante sono le genuine. Così Platone ec.}{+Intanto la Critica riconosce manifestamente e senza molta fatica che quel trattato non può essere nè dell'uno nè dell'altro. (Bull. ec. ibidem.)-}{+V. p. 4397.}{+e forse (com'è naturaliss.) non esistesse veramente distinto dagli altri generi, cioè non si avessero opere di pura storia, {o narrative,} ma materie {e qualità} miste e confuse ec.}{+V. p. 4412.}{+(cioè Promenades nomades chez les Κalmuks.)}{+I. vol. in 8.o (esso non comprende i 2. ult. vol. dell'op. tedesca, che contengono delle traduzioni dal mongolico ec.)}{+(anzi in ciò la lingua italiana è delle più moderne, se non la più.)}{+V. p. 4426.}{+V. p. 4483.}{+Passar le giornate senza accorgermene; parermi le ore cortissime, e maravigliarmi sovente io medesimo di tanta facilità di passarle.}{+Lo spagnuolo ci riesce ridicolo nel modo e per la ragione che ci riesce tale un dialetto dell'italiano. Similmente l'italiano dee riuscire ridicolo agli spagnuoli come un dialetto della lingua spagnuola.}{+di burghers in Germania, (Niebuhr, Stor. rom. p. 283.)}{+Anche nel mezzo delle voci composte; come in prosum: pro-d-es, pro-d-esse ec. - prodire, prodigere, redire, redigere ec. ec.}{+V. p. 4442.}{+Dimando io: se del francese e del latino non si conoscessero se non queste due voci (che son pure istoricamente quasi identiche), verrebbe egli in mente ad alcuno che quelle due lingue fossero analoghe? che l'una fosse figlia genuina dell'altra? Non si affermerebbe anzi confidentemente che esse lingue fossero di diversissime famiglie ec.? (3. Gen. 1829.).}{Così, è provato che equus è la stessa voce che ἵππος (Niebuhr, Stor. rom. p. 65. not. 223. t. 1.), ὕπνος che somnus, ec. ec.}{+Quest'osservazione merita grand'attenzione dagli psicologi e ideologi. V. p. 4519.}{+sezione intitolata: Ancient Italy;}{+(Così negli spagnuoli del 13. sec., ne' francesi ec.)}{+140 anni circa av. G. C.}{+dietro Enrico Stefano}{+V. pag. 4466.}{+V. p. 4470.}{+V. p. 4480.}{+ed. Gesn. Tigur. 1559.}{+viaf66895933Sed ἐπιμαίνεσϑαι multo est exquisitius: amore alicujus quasi deperire. Vid. Hemsterhus. ad Lucian. Dial. Marin. I. T. 2. p. 346. ed. Bipont. (Orell. loc. sup. cit., p. 529.) (15. Gennaio. 1829.).}{+V. p. 4465.}{+anzi non questa sola, ma anche quella p. e. del Petrarca, ed ogni poesia che ἁπλῶς abbia stile.}{+(e sono di grande antichità certamente)}{+(ap. Stob. si nominano per autori di quelle due collezioni ch'esso riporta, dell'una Demetrio Falereo, dell'altra Sosiade)}{Fausto e Faustolo, il pastore che salvò Romolo e Remo bambini.}{#(1) Così anco de' verbi in are, alla qual terminazione aggiungono un ol. {(sfondare - sfondolare, sfondolato)} V. la pag. 4496. capoverso 8. e 4509. capoverso 3. e 4412.[p. 4511,3]}{+di voci derivative,}{+come fabulor ec. V. p. 4516.}{+V. p. 4475}{+secondo l'autore,}{+Essa ci rinfresca, per così dire; e ci accresce la vitalità.}{+(cioè sobre)}{+viaf293781304ποιηταὶ καὶ συγγραϕεῖς poeti e scrittori, cioè prosatori, passim, e in Laerz. VI. 30.}{+non proprie della lingua scritta, e solamente volgari,}{+V. p. 4472.}{+anzi senz'ordine o regola alcuna di frase, e ciò esageratamente e fuor di misura,}{+ma che intese di {farsi creder} tale,}{+(E così li diletta poi, per la stessa causa, l'osservare i luoghi, passeggiando ec., dove fissano il loro soggiorno.)}{ prossimo (ὁ πλησίον, ὁ πέλας) per simile ec., viene anche dal greco per mezzo del Cristianesimo, quantunque in Forc. abbia qualcosa di simile in autori pagani.}{+ecillo, ecico, cillo, cico,}{+contratta prima in clus, clum, iclus, clare ec.}{+(non per le idee, e lo stile, come la francese)}{+Deserto. V. Forcell. Nulla (res) per nihil.}{+Se però si può chiamare lor propria una storia che non è di popoli ma di principi.}{+anzi ancora il dramma nazionale eroico, di qualunque sorta, e sia classico o romantico,}{++ [p. 4476,3.]}{+ p. 4476,1.}{Q913599On ne s'égare point parce qu'on ne sait pas, mais parce qu'on croit savoir. Rousseau, pensées, II. 219. V. p. 4502.}{+se non in quanto i moderni, quando scientemente e quando senza avvedersene, sono tornati in queste cose all'antico.}{+Vedi alla fine del pensiero [p. 4481,1].}{+e in fatti, che che sia dell'autenticità, certo assai sospetta, di quel libro (Orell. ib. Niebuhr Stor. roman. ec.), la quale il Rudolph si sforza di sostenere contro il Meiners (che la combatte in Geschichte der Wissenschaften in Griechenland und Rom), certo è che, mentre il libro si legge ora in lingua comune, se ne trovano ap. Stob. {(colla citazione del titolo di esso libro)} alcuni passi in dialetto dorico. (viaf407155566475813380003Libellus περὶ τοῦ παντòς ϕύσιος etiamnum exstat integer: quanquam non Dorica dialecto qualis primum scriptus ab Ocello fuerat, ut ex fragmentis a Stob. servatis perspicue apparet: sed a Grammatico aliquo ut facilius a lectoribus intelligeretur, in κoινὴν dialectum transfusus... Loca ex hoc Ocelli libro ap. Stob. Eclog. phys. p. 44. 45. (lib. I c. 24., ed. Canter.). Q20552068Vide et p. 59. - Fabric. B. G. t. 1. p. 510. seq.) (2. Aprile. 1829.).}{+V. p. seg. [p. 4482,1].}{Perchè sì spiacevole {in natura} la vista del piacer d'altri?}{+E ve ne sono anche altre ragioni.}{+ed. a Io. Drusio:}{+V. sotto. Anche il più che perfetto. S'io era ito ec., non mi succedeva ec.}{+E la Batracomiomachia è pure una parodia omerica.}{+anzi se le nazionali non ci sono nè familiari nè cognite;}{+I nazionali nostri sono i Greci, i Romani, gli Ebrei ec. coi quali siamo convissuti fin da fanciulli. (5. Aprile. Domenica di Passione. 1829.).}{+che è più assai che nel teatro la scena),}{+da impulso, da affezione verso quegli argomenti, da trovarsi aver pensato con particolarità su di essi,}{+dal desiderio (che però la morte o gli affari gl'impedirono di soddisfare)}{+Pare che i latini, almeno de' bassi tempi, usassero come disprezzativa la forma in acul...}{+aglio agliare - uglio ugliare. (plebaglia, plebacula, germoglio, germogliare ec.)}{#(1) I verbi, tutti della 1.a.}{+V. p. 4492.}{+Piovizzicare (marchigiano), e pioviccicare (id.). Piluccare - spilluzzicare.}{+ad extremum, come in pereo, perdo, perimo, perdomo, perduro, ec. ec.}{+quelle tante espressioni racchiudenti un pensiero o un sentimento, bellissime ec.}{+che ancor s'usa, senza conoscerne la forza e l'etimologia,}{I marchegiani (gran conservatori del latino) ancor oggi: un lesto fante ec. in parlar burlesco.}{Ogni sentimento o pensiero poetico qualunque è, in qualche modo, sublime. Poetico non sublime non si dà. Il bello, e il sentimento morale di esso, è sempre sublime.}{+(difetti che si perdonano in grazia de' pregi, ed anche della semplice compagnia che quelle persone fanno)}{+porter envie, digne d'envie,}{+Il simile di tutte le imitazioni (pensiero notabile).}{Intrico as, tricae - tricasserie, tracasser, tracas ec. (tricaculae.) coutelas, freddiccio, rossiccio, e simili aggettivi.}{+Anche sovente la spagnuola allo allar - ullo ullar; e forse la francese al}{+o, contro la propria natura di essa, subordinare il bello (e quindi il sublime, il grande ec. V. la p. 4492. fin. e sq.) al vero, o al così detto vero.}{+o men poetica ch'ei può; anzi una poesia non poesia.}{#(1.) V. la p. 4496. capoverso 9.}{#(2) V. il pensiero seg. [p. 4500,1].}{+Corrottamente scio ec. Forse talvolta dal}{+o aggettivi di forma participale, senza verbo; come saranno forse altri dei notati da me in tal proposito.}{+Anche la malattia, il pallore; e poi l'infelicità ec. ec. e tutto quel ch'è oggetto di compassione, si può ridurre a questo capo. La compassione è fonte d'amore ec. ec. V. p. 4519. fine.}{+Piluccare, éplucher. Badalucco. Balocco. E simili disprezzativi o frequentativi}{+e in lo, lare (isola, manipolo, accumulare, tumulo ec. ec.)}{+(perchè nelle nostre pronunzie l'icul.. lat. è lungo nell'i); massime contratto in icl.. ec., come sarebbe in questi casi}{+spesso ridicole e da beffe;}{+(Un qualunque pezzo di poesia spagnuola potria servirmi di esempio chiarissimo).}{+anche questi, e simili, dal lat. uncul..}{+(côtoyer, guerroyer antico, ec.),}{+E in bro, brare, e simili, cangiata la l lat. in r. Sembrare da simulare o similare. Assembrare (assembler) assimulare, da simul. Così anche in ispagnuolo {ec.} - E in a - u - io - iare. (16. Mag.).}{+siccome occhio (ranocchio, ginocchio ec.). V. p. 4513.}{+e come in tante altre diminuzioni (orecchia, pecchia ec., oveja ec. abeille ec. ec.), frequentazioni ec., nominatamente quella in ecchi... (e le corrispondenti franc. e spagn.) sì abbondante.}{+carbunco, carboncolo, carbuncolo, carbunculo: in una sola terminazione {d'}una sola voce, quanta varietà di pronunzie!}{+Foraggio - are, fourrage - er: v. spagn. Bitorzo (bitorcio, quasi bitorculus), bitorzolo ec. Santocchieria. Foeniculum - (foenuculum) - finocchio - fenouil. - La desinenza in gn... ñ ec. è per lo più da neus ec.; p. e. castanea-castagna. - Aveugle, aveugler - aboculus. Muraglia. Pagliuca (Alberti). Molliccio, molliccico.}{+or con forza diminutiva frequentativa ec., or positivata, or come semplice desinenza. (25. Mag.). {{V. qui al fine della p.}} uso manifesto per le {quasi} infinite forme che ne derivarono nei nostri volgari. Dal che si vede che l'uso antichissimo di quella forma, non cessò mai, nè fu men frequente negli ultimi tempi del latino che nei primitivi.}{+E così ancora in casi di malattie ec. ec.}{+Così in aruolo, arólo (che è di noi marchegiani), eruolo: pizzicaruolo, pizzicarolo, (Alberti), pizzicheruolo.}{+e gli studi medesimi (onde ancora diciamo, senza intendere all'origine, scuola, e scolare per istudente, e gl'inglesi scholar per letterato, che dall'etimologia sonerebbe ozioso)}{+De mane: dimani ec. demain. (11. Lugl.)}{+parlando assolutamente,}

Volgare latino.